• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Mangio quindi Sono logo

  • Homepage
  • ABOUT
    • About me | Chi sono
    • Contatti
    • La mia filosofia alimentare
    • Link utili
  • Indice ricette
    • Appetizer, Antipasti & Finger food
    • Primi Piatti
      • Pasta
      • Riso, farro & Co
      • Gnocchi&ravioli
      • Primi freddi
      • Zuppe & Vellutate
    • Proteine
      • Carni bianche
      • Carni Rosse
      • Frutti di mare & Molluschi
      • Latticini e Uova
      • Legumi & Vegan
      • Pesce
    • Veggies
      • Insalate & cruditè
      • Contorni cotti
      • Patate & Co
    • Piatti unici
    • Dessert
    • Snack
    • Colazione
    • Sughi e condimenti
    • Drinks
      • Cocktail & aperitivi alcolici
      • Mocktail
      • Smoothies
      • Tè&tisane
    • Burgers & Sandwiches
    • Cheat Meals
  • Portfolio

9 Settembre 2022 How to - Guide

Come usare il miso | 30 ricette con il miso

Che cos'è il miso

Il miso è un ingrediente tipico della cucina  giapponese (e coreana) ottenuto dalla fermentazione dei fagioli di soia con sale e il koji, cioò riso inoculato con spore di Aspergillus oryzae (un fungo utilizzato in gran parte delle fermentazioni giapponesi, es anche nel mirin). Successivamente all'inoculazione con lo starter di koji la soia viene lasciata fermentare in fusti di cedro a temperatura ambiente per un periodo che va da qualche mese a diversi anni. Quindi, detto in poche parole, è una pasta di soia fermentata, a cui talvolta vengono aggiungi altri ingredienti come orzo, riso o ceci durante la fermentazione. Più la fermentazione è lunga più il sapore è ricco, intenso.

Come per noi il formaggio o il vino, non solo esistono tanti tipi di miso (leggi oltre) ma ogni "brewery" di miso ha la sua ricetta segreta, ecco perché, anche per il miso industriale, ogni brand di miso ha un sapore leggermente diverso dall'altro.

Di cosa sa il miso? Di umami. Non sapete che cos'è l'umami? Molto male. L'umami è il quinto gusto fondamentale oltre a salato, dolce, amaro e acido, e la parola, in giapponese vuol dire "delizioso". L'umami è il gusto che rende delizioso il cibo, ecco perché uso il miso ovunque: miso = delizioso. Se volete saperne di più sull'umami, sappiate che tengo un workshop online, sia pratico sia teorico, al riguardo. L'edizione autunnale non è ancora online, ma tenetevi aggiornati sulle date qui. 

Per una trattazione molto più esaustiva, scritta da una persona di origini giapponesi, vi consiglio invece questo post di Just One Cookbook

ricette con il miso - miso di riso

Vari tipi di miso 

Vi faccio una panoramica generica sui vari tipi di miso, non è una trattazione esaustiva nè specialistica, ma solo per orientarvi nella scelta:

  • miso bianco (shiro): a base di riso e soia, fermentati per pochi mesi, poco salato e quasi dolce, perfetto per i dessert 
  • miso rosso (aka): di riso e soia, ma fermentato per un tempo maggiore, risulta più intenso e salato
  • miso d'orzo (mugi): di riso e poca soia, fermentato più a lungo ancora, ha un sapore vagamente maltato e rustico 
  • miso scuro (hatcho): a base di sola soia fermentata diversi anni, molto denso, salato e sapido, un po' più difficile da dosare rispetto agli altri tipi
  • miso misto (awase): miso rosso e bianco mescolati insieme, multiuso, non troppo intenso 
  • miso di ceci: di soli ceci e riso, può essere usato anche dagli intolleranti alla soia, una via di mezzo tra il dolce e il salato ma con un sapore molto preciso e caratteristico 

Non serve comprarli tutti quanti ovviamente, a seconda di cosa trovate facilmente nei negozi vi consiglio di avere lo shiro miso (indispensabile se volete farci dei dolci) e un miso più forte come quello rosso o di riso (che è una dicitura generica dei distributori italiani di miso) o l'hatcho. 

ricette con il miso - shiro miso

Dove comprare il miso

Il miso può essere facilmente reperito nei negozi specializzati in cibo biologico o in alimentari asiatici. Online lo trovate in moltissimi store, io di solito mi rifornisco su kathay e macrolibrarsi, ma anche oriental,  probios e tanti altri ne sono forniti.

Ordinare da quei siti è conveniente se fate scorta anche di altri prodotti, se invece vi serve solo il miso, sappiate che lo vendono anche su amazon. Qui trovate la mia bacheca affiliata su amazon in cui raccolgo i miei ingredienti suggeriti.

Quando comprare il miso, controllate bene il prezzo al kg: se è la vostra prima volta considerate di comprare una confezione piccola con un prezzo al kg meno conveniente, se poi ci prendete gusto puntate invece a confezioni più grandi che costano di più ma hanno ovviamente un prezzo al kg più basso. 

Uno dei miei preferiti per iniziare è questo (link aff), confezione piccola, facile da trovare anche offline, va bene per tutto tranne per i dolci. 

Come usare il miso in cucina 

Dovete pensare al miso come a un super concentrato di umami (cioè di "sapore") quindi una prima indicazione - riduttiva ma comunque efficace - è di utilizzarlo al posto del dado classico da cucina.  Entrando più nello specifico:

  • miso nel brodo: al posto di fare un brodo di carne o di verdure, ma anche insieme a verdure o carne per esaltarli,  anche per sfumare risotti 
  • miso nei condimenti delle insalate:  ovviamente non da solo ma stemperato con olio e magari un ingrediente acido
  • miso nelle marinate di carne o pesce:  nella cucina giapponese è spesso usato nella triade sake, mirin e miso ma io spesso lo uso abbinato a olio evo, tamari, miele e salsa piccante. 
  • miso come aggiunta  a fine cottura: per esaltare zuppe ma anche sughi per la pasta
  • miso nelle glassature di verdure arrosto: svolta di ogni verdura triste, posso garantirvelo, soprattutto magari con un po' di zucchero muscobado, burro e erbe aromatiche
  • negli impasti di torte salate o crackers o prodotti da forno vari per aggiungere un aroma interessante (state attenti però a bilanciare gli ingredienti nei lievitati perchè il miso è una fonte di sale e dovete tenerne conto)

ricette con il miso - miso di riso

Quanto miso usare?

Partite sempre con 15/20 g (o un bel cucchiaio) per due porzioni, poi capite quanto aggiungere eventualmente 

Come conservare il miso

Il miso aperto va conservato sempre in frigo. Se lo comprate in busta di plastica vi consiglio di travasarlo in un barattolo a chiusura ermetica. Si conserva tranquillamente diversi mesi. 

Il miso non si dovrebbe usare solo a crudo?

Domanda che mi viene fatta spesso, rispondo qui una volta per tutte: il consiglio di usare il miso a crudo o comunque senza portarlo ad alte temperature si riferisce principalmente al mantenimento delle sue proprietà positive per la salute, derivanti dalla fermentazione, che vengono perse in cottura. Tuttavia noi non usiamo il miso in cucina solo perché ci fa del bene, ma anche e soprattutto perché rende tutto delizioso, quindi non ci sono di per sé controindicazioni al cuocerlo, non diventa tossico o di cattivo sapore. È anche vero che il sapore e l'aroma in cottura cambiano, quindi quando possibile meglio usarlo sempre alla fine (es brodi) tuttavia ritengo che il vantaggio che si può avere nel marinare una carne o un pesce nel miso prima di arrostirla, in termini di gusto, siano incredibilmente superiori a eventuali perdite di aroma, per cui per me sì, il miso si può cuocere. 

Ma il miso è super salato?

Nonostante la nomea di ingrediente sempre molto salato, non tutti i tipi di miso sono ugualmente salati, anzi lo shiro miso è proprio quasi dolce, solo leggermente sapido. VI consiglio sempre di assaggiare il miso prima di usarlo in cucina per capire se e quanto sale aggiungere alle preparazioni, tenendo sempre conto che ne userete comunque una limitata quantità.

Ecco 30 ricette con il miso dall'archivio del blog 

Conto di aggiornare questo settore man mano, ma intanto eccovi 30 ricette divise per categorie, per andare alla ricetta basta cliccare sulla foto corrispondente

Primi piatti con il miso

pappardelle al ragù di lenticchie vegetariano
pappardelle al ragù di lenticchie veggie
piatto di pasta estiva, fusilli allo zafferano con pomodorini confit a miso
fusilli con pomodorini arrostiti al miso
risotto ai funghi con miso e thaina
risotto funghi, miso e tahine
pasta e ceci (quasi) di Ottolenghi
ricette estive con i legumi carbonara di edamame al miso
carbonara vegetariana di edamame
pasta vegana one pot al pomodoro
one pot pasta vegana
Piatto di orzotto alla zucca e castangne con primosale e foglie di salvia con cucchiaio infilato nel piatto
orzotto alla zucca, castagne e primo sale

Zuppe e vellutate con il miso

4 piatti di crema di piselli e broccoli al miso
crema di broccoli e piselli al miso
canederli in brodo di miso con edamame e aglio nero
canederli con aglio nero e orsino in brodo di miso
zuppa di pomodoro vegana senza glutine
zuppa vegana di pomodori arrosto
zuppa cremosa di salmone e patate al miso

Noodles e ramen con il miso

miso ramen veg o veggie
noodles con verdure e salsa piccante alla tahine
noodles vegani con salsa piccante, verdure e tofu
insalata-di-soba-e-tofu-croccante
insalata di soba, tofu e melanzane
tantanmen ramen con uova marinate alla soia
tantanmen ramen col trucco

Contorni e verdure con il miso

Antipasto elegante ai carciofi e arance caramellate
antipasto veg di carciofi e arance
Come cucinare le verdure invernali - porri in insalata alla giapponese
porri glassati al miso
Carote glassate colorate su un piatto con nocciole
carote arrosto al miso
melanzane alla giapponese senza forno con riso alla giapponese
melanzane glassate al miso senza forno
close up di hummus di zucca e carote al miso con tahine e pinoli
hummus di carote e zucca

Insalate e condimenti con il miso

insalata di riso integrale con verdure alla giapponese
insalata veg di riso alla giapponese con fagiolini, edamame e furikake
ricette estive con i legumi insalata di ceci arrosto speziati
insalata di verdure e ceci di Ottolenghi
insalata autunnale di verdure pera nashi tartare di salmone miso
insalata autunnale di pere, sedano e cavolo cappuccio con salmome

Torte salate con il miso

galette alla zucca, miso e cheddar
galette salata alla zucca, miso e cheddar
torta salata senza uova ai piselli e fave
torta salata senza uova con fave e piselli

Secndi di carne e pesce con il miso

sovracosce di pollo glassate al miso con verza brasata
cosce di pollo glassate al miso e verza brasata
spiedini di gamberi e salmone marinati al lime, miso e miele
spiedini di salmone e gamberi con marinatura al miso
salmone cotto a bassa temperatura con frutti di bosco

Dolci con il miso

brownies al miso al caramello salato
pere caramellate al miso
pera glassata al miso con crema di formaggio blu
Print Friendly, PDF & Email
Share on FacebookShare on TwitterShare on Linkedin
« Orecchiette con spezzatino di polpo nella slow cooker
Polpette di melanzane e ricotta vegetariane »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Footer

RSS Feed RSS

  • Curry giapponese di pollo
  • Zuppa di miso | 3 ricette diverse dal solito
  • Ciambelle al cioccolato vegane con glassa al lampone
P.i. 02566300204

Copyright © 2023 Mangio quindi Sono on the Cookd Pro Theme

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Cliccando su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato
Impostazioni CoockiesAccetta tuttoRifiuta tutto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA