• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Mangio quindi Sono logo

  • Homepage
  • ABOUT
    • About me | Chi sono
    • Contatti
    • La mia filosofia alimentare
    • Link utili
  • Indice ricette
    • Appetizer, Antipasti & Finger food
    • Primi Piatti
      • Pasta
      • Riso, farro & Co
      • Gnocchi&ravioli
      • Primi freddi
      • Zuppe & Vellutate
    • Proteine
      • Carni bianche
      • Carni Rosse
      • Frutti di mare & Molluschi
      • Latticini e Uova
      • Legumi & Vegan
      • Pesce
    • Veggies
      • Insalate & cruditè
      • Contorni cotti
      • Patate & Co
    • Piatti unici
    • Dessert
    • Snack
    • Colazione
    • Sughi e condimenti
    • Drinks
      • Cocktail & aperitivi alcolici
      • Mocktail
      • Smoothies
      • Tè&tisane
    • Burgers & Sandwiches
    • Cheat Meals
  • Portfolio

14 Agosto 2020 Allergia ai latticini

Insalata di riso con verdure alla giapponese | VEG & GF

Inserisci ricetta Stampa ricetta
vai alla ricetta dell'insalata di riso con verdure

 

Insalata di riso con verdure alla Giapponese, vegan e gluten free

La ricetta per un'insalata di riso con verdure e edamame, condita alla giapponese, una cena leggera e fresca ma saporita, perfetta da preparare in anticipo, adatta anche a vegani (con una piccola sostituzione) e senza glutine

insalata di riso con verdure alla giapponese

Un'insalata di riso con verdure, per convincere i detrattori dell'insalata di riso

Questa insalata di riso nasce un po' da una debacle su instagram, perché pare che il mondo si divida in amanti dell'insalata di pasta e amanti dell'insalata di riso e - come di tradizione in codeste questioni di incredibile importanza nella nostra bell'Italia - ovviamente le due fazioni si fronteggiano con innegabile tracotanza. 

Io in realtà nella guerra mi dichiaro neutrale e per far contenti tutti vi dirò, amo sia la pasta fredda che le insalate di riso. Certo purché siano ben cucinate.  Capisco però i detrattori delle insalate di riso: riso bollito e magari scotto, insipido (magari perché - orrore - lavato dopo la cottura per essere raffreddato celermente), chili di condiriso acido e viscido - seriamente chi ha inventato il condiriso? Quale trauma aveva subito da piccolo per arrivare a tanto? - magari dei wurstel crudi.  Invitante nevvero?

Però, come spesso accade, c'è modo e modo di fare lo stesso piatto, e come si suol dire, don't hate the player hate the game, nel senso che il problema non è dell'insalata di riso, ma di chi ve la prepara così. Quindi per sfidare chi non mi crede quando dico che non tutte le insalate di riso nasce questa ricetta, un'insalata di riso con verdure, quindi vegana (quasi  leggete oltre) senza glutine, leggera e di ispirazione decisamente nipponica, per creare qualcosa di fresco, leggero ma incredibilmente saporito e per niente banale. 

La differenza la fanno i due condimenti: una salsa a base di umeboshi e soia e il finto furikake, una versione veloce di un condimento giapponese che, credetemi, diventerà addictive.

Altro che condiriso 

salsa versata sul riso integrale

Che cos'è il furikake

Il furikake è un condimento giapponese a base di alga, semi di sesamo, zucchero, sale e katsuobushi (fiocchi di pesce essiccato) o altro tipo di pesce essiccato. E' uno di quegli ingredienti che in giappone si trovano già preparati al supermercato, pressochè ovunque, e vienne messo sul riso o nelle zuppe, insomma un po' dapperttutto. Qui non si trova già pronto ma farselo in casa una volta trovati gli ingredienti è un gioco da ragazzi, vi consiglio di prepararne un bel po' e tenerlo pronto in frigo da cospargere su bowl, pesce, o carne, o anche solo sul riso bollito per dargli uno sprint in più. Io lo adoro.

ATTENZIONE: nel furikake c'è l'unico ingrediente non veg della ricetta, ossia il pesce essiccato. Ho messo il tag veg lo stesso perchè la ricetta viene comunque bene anche senza ed è un ingrediente difficile da trovare quindi so che in molti farete comunque senza, ecco perchè l'ho chiamato "finto furikake"

Non lasciatevi spaventare dalla lista degli ingredienti

Lo so, lo so, ci sono tanti ingredienti e molti sono strani, ma in realtà vi spiego concettualmente questa insalata di riso con verdure in modo che possiate capirne gli elementi:

  • ci sono i tre ingredienti di base dell'insalata: riso, fagiolini al miso e edamame
  • c'è la salsina di condimento 
  • c'è il finto furikake 
  • ci sono i cetriolini conditi 

Sono tante preparazioni è vero, ma sono tutte molto molto molto facili (spesso c'è solo da mescolare) e veloci. 

A essere onesti qui quello che prende tempo è solo pulire i fagiolini e cuocere il riso, il resto sono bazzecole.

insalata di riso integrale con verdure alla giapponese

Quali ingredienti si possono omettere per rendere più veloce la realizzazione di questa insalata di riso con verdure alla giapponese?

So che nonostante le mie rassicurazioni sarete spaventati dalla quantità di ingredienti, e in effetti così come descritto non è certo un pasto che si prepara in 15 minuti, ecco perchè ho elaborato con voi una serie di sostituzioni o omissioni per rendere questa insalata di riso con verdure un piatto adatto anche ai principianti in cucina. La versione nella ricetta à quella "completa" e ovviamente la migliore, quella da servire agli amici per fare bella figura, questa che vi propongo qui è la versione fast, comunque deliziosa, per tutti i giorni:

  • sostituite il riso integrale con riso basmati o sushi: cuociono in 15 min anzichè 40 
  • omettete le mandorle tostate
  • omettete i cetrioli conditi
  • omettete il basilico viola 

Nel condimento potete omettere il sake e il mirin. Volendo anche l'acidulato di umeboshi ma viene a mancare un ingrediente importante per il sapore, usate dell'aceto di mele o di riso almeno. Sconsiglio invece di omettere tutti e tre sake, mirin e umeboshi, pena avere un condimento poco interessante.

Quali sono invece gli ingredienti chiave per preparare l'insalata di riso con verdure alla giapponese, che non si possono omettere? 

  • il finto furikake, da davvero il tocco in più  (ma leggete il prossimo paragrafo per le sostituzioni)
  • gli edamame, oltre a fornire la componente proteica del pasto sono deliziosi 
  • i fagiolini al miso, amici fanno la differenza 

Quali sostituzioni si possono fare negli ingredienti:

  • potete sostituire il riso integrale con basmati, riso sushi o riso nero
  • potete sostituire i fagiolini con bok choi o taccole
  • potete sostituire gli edamame con i fagioli mungo o piselli (ma gli edamame sono moooolto più buoni) 
  • se non trovate i bonito potete ometterli o usare un cucchiaio di bottarga, se li omettete però utilizzate un po' di sale in sostituzione
  • qualsiasi tipo di alga essiccata va bene per il finto furikake, wakame, nori etc, eviterei forse solo la kombu in pezzo intero 

Questa insalata di riso con verdure alla giapponese si può preparare in anticipo? 

Assolutamente sì, anzi consiglio di prepararla con diverse ore di anticipo così che i sapori si mescolino bene. 

Si può aggiungere del pesce o della carne all'insalata di riso con verdure?

Sì, io l'ho già rifatta aggiungendo del sashimi o della tartare di salmone, oppure potete aggiungere dei gamberi passati in padella. Sulla carne invece sono più scettica che abbia senso 

insalata di riso integrale con verdure alla giapponese

Questa insalata di riso con verdure alla giapponese è dedicata:

  • a chi pensa che le insalate di riso siano sempre noiose o super condite
  • a chi è alla ricerca di un piatto di ispirazione giapponese senza carne o pesce 
  • a chi ha miso e wakame in dispensa e non sa cosa farsene

Se volete qualche altra idea di per una cena pseudo nipponica (ma a base di carne) provate le mie polpette di tacchino in salsa teriyaki oppure i miei celebri gyoza! 

gyoza di carnePolpette teriyaki di tacchino con contorno di bok choy e riso jasmine

insalata di riso con verdure alla giapponese
Stampa Pin

INSALATA DI RISO INTEGRALE ALLA GIAPPONESE

Portata Salad
Cucina Japanese
Keyword vegano
Preparazione 40 minuti
Cottura 40 minuti
Porzioni 2 persone

Ingredienti

  • 130 gr di riso integrale
  • 200 gr di edamame surgelato
  • 200 gr di fagiolini
  • 1 cucchiaino di miso
  • 1 cucchiaino di olio evo
  • 1 cucchiaino di olio di sesamo
  • Basilico viola o thai facoltativo
  • Mandorle a lamelle facoltative

Per il finto furikake

  • 2 cucchiai di semi di sesamo
  • 2 cucchiai di alghe wakame secche o 4 fogli di nori
  • 1 cucchiaio di zucchero di canna integrale
  • 2 cucchiai di bonito o katsuobushi facoltativo

Per i cetriolini

  • 3 cetrioli medi
  • 2 cucchiai di aceto di riso
  • Sale affumicato
  • 1 cucchiaio di zucchero
  • 1 pizzico di aglio essiccato

Per il condimento

  • 2 cucchiai di acidulato di umeboshi
  • 2 cucchiai di tamari o salsa di soia
  • 1 cucchiaio di olio evo
  • 1 cucchiaio di mirin
  • 1 cucchiaio di sake
  • 1 pezzetto di zenzero grattugiato

Istruzioni

Per il finto furikake

  • In un padellino tostate qualche minuto i semi di sesamo finché non siano ben dorati
  • Trasferite il sesamo tostato in un tritatutto, aggiungete bonito, alghe e zucchero e date una tritata grossolana
  • Conservate il finto furikake in un barattolo chiuso ermeticamente

Per i cetriolini

  • Tagliate a tocchetti o fettine il cetriolo e conditelo con sale, zucchero, l’aceto e l’aglio e lasciateli marinare per circa 20 min

Per il condimento

  • Unite tutti gli ingredienti del condimento ed emulsionateli in una ciotola
  • Mettete a bollire il riso integrale in abbondante acqua salata e fatelo cuocere per 35 minuti (o secondo le istruzioni sulla confezione)
  • Scolatelo conditelo con il furikake e il condimento e lasciatelo raffreddare
  • Pulite i fagiolini e cuoceteli al vapore per circa 10 minuti
  • Conditeli poi con il miso e un filo d’olio
  • Versate gli edamame ancora surgelati in una padella con un bicchiere d’acqua
  • Fate cuocere per circa 10 minuti o finché l’acqua non sia assorbita, salate leggermente e aggiungete un cucchiaino di olio di sasamo e lasciate rosolare qualche istante
  • Unite al riso i fagiolini, i cetriolini e l’edamame
  • Completate con con il basilico e le mandorle

Note

Miso, sake, mirin, tamari, acidulato di umeboshi, wakame e bonito sono tutti ingredienti che trovate nei negozi etnici o nei reparti etnici dei supermercati ben forniti. Oppure online o in real al Kathay Shop
Molte di queste cose si trovano anche nei NaturaSì molto forniti (a prezzo maggiore perchè biologici) 
 

E adesso ditemi se questa insalata di riso con verdure alla giapponese non è diversa da tutte le insalate di riso che avete mai provato finora! 

Print Friendly, PDF & Email
Share on FacebookShare on TwitterShare on Linkedin
« Hamburger di salmone con salsa allo yogurt
Come cucinare le verdure estive | Più di 80 idee e ricette »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Footer

RSS Feed RSS

  • Ravioli cinesi vegani ripieni di funghi con salsa dan dan
  • Bundt Cake al limone, cioccolato bianco e rosmarino | Buon compleanno a me!
  • Più di 25 ricette vegane da provare per il Veganuary anche da onnivori
P.i. 02566300204

Copyright © 2023 Mangio quindi Sono on the Cookd Pro Theme

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Cliccando su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato
Impostazioni CoockiesAccetta tuttoRifiuta tutto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA