Chiara Gavioli
Il buon cibo, come tutte le belle cose della vita, non è fatto per restare segreto, custodito con gelosia e mangiato in solitudine, è fatto per essere condiviso con chi si ama. Quindi quando un folle esperimento è particolarmente riuscito, perchè non condividerlo?
La prima volta ai fornelli: a 14 per il compleanno di mia madre, cena a base di pesce. Siamo ancora vivi per raccontarlo. Ironia della sorte? Mia madre ora è allergica ai crostacei!
Il punto di svolta: l'incontro con il mio allora fidanzato, ora marito, o meglio con la sua cucina. Una cucina moderna, grande, nuovissima che gridava di essere usata. La prima volta a casa sua nel frigo trovai solo acqua, salsa rosa, gallette di riso. E in freezer un'enorme fiorentina di qualità. Scaduta.
Vivrei a crostacei, latticini e dolci, ma il mio colesterolo e la mia glicemia si dichiarano in disaccordo e purtroppo comandano loro, tocca metterci verdura, frutta, cereali integrali e proteine magre!
BIO in breve
Sono nata e cresciata a Milano, dove ho frequentato la facoltà di Medicina e Chirurgia. Verso la fine del mio percorso universitario, tuttavia, ho capito che alla classificazione delle mucopolisaccaridosi preferivo la preparazione di insalate e torte salate.
Ho quindi lasciato gli studi universitari per dedicarmi completamente alla cucina. Nel 2014 ho aperto Mangio Quindi Sono, blog di ricette salutari e naturali e di trucchi per mangiare sano senza patire la fame. Il bagaglio di competenze acquisite durante i 6 anni di Medicina mi hanno consentito di approfondire da autodidatta i tanti e complessi aspetti della nutrizione, arrivando così a creare piatti non solo interessanti e deliziosi, ma anche salubri e bilanciati; in chiave onnivora (ma non solo!), ma adatti anche ad intolleranze varie.
Imparare a fotografare i piatti realizzati, prima da autodidatta e poi seguendo svariati corsi, è stata la naturale evoluzione del corso degli eventi, nata dalla volontà di fissare nella memoria e condividere non solo l’immagine di ciò che esce dal forno, ma anche l’emozione che si prova assaggiandolo.
Ora vivo nella campagna Mantovana con mio marito, adoro collezionare props, stilare liste di cose da fare e spiazzare i miei fornitori locali chiedendo le verdure e gli ingredienti più improbabili da trasformare in piatti che coniugano la tradizione italiana a sapori più esotici o orientali. Nella mia dispensa non mancano mai la pasta di miso, la tahine e l’avocado.
Ciao Chiara
dietro consiglio della mia cara amica Elena...ho visitato il tuo sito.
Lo trovo interessante e pieno di voglia di vivere bene...da diffondere.
Condivido la tua filosofia e sono sempre in lotta con la bilancia.
Farò tesoro dei suggerimenti e lo indicherò ad altre persone.
Un grande abbraccio
Grazia
ps saluta Elena e Antonio
Ciao Grazia
Mi fa estremamente piacere ricevere un feed back positivo, grazie mille!
Continua a seguirci e vedrai quante belle ricette estive fresche e leggere ma piene di soddisfazione! Mangiare bene è veramente facile basta la mente aperte e la voglia di fare e di sperimentare
Ancora grazie
Ciao Chiara, ho trovato questo meraviglioso blog grazie al tuo post,in riguardo, sul gruppo naturalmentebio food. Seguirò tutte le tue ricette a partire da stasera e spero che ne metterai tante altre al più presto. :*
Ciao Vittoria, grazie! Cercherò di stare al passo e continuare a postare regolarmente!
Grazie mille del commento!
A presto