• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Mangio quindi Sono logo

  • Homepage
  • ABOUT
    • About me | Chi sono
    • Contatti
    • La mia filosofia alimentare
    • Link utili
  • Indice ricette
    • Appetizer, Antipasti & Finger food
    • Primi Piatti
      • Pasta
      • Riso, farro & Co
      • Gnocchi&ravioli
      • Primi freddi
      • Zuppe & Vellutate
    • Proteine
      • Carni bianche
      • Carni Rosse
      • Frutti di mare & Molluschi
      • Latticini e Uova
      • Legumi & Vegan
      • Pesce
    • Veggies
      • Insalate & cruditè
      • Contorni cotti
      • Patate & Co
    • Piatti unici
    • Dessert
    • Snack
    • Colazione
    • Sughi e condimenti
    • Drinks
      • Cocktail & aperitivi alcolici
      • Mocktail
      • Smoothies
      • Tè&tisane
    • Burgers & Sandwiches
    • Cheat Meals
  • Portfolio

6 Agosto 2021 Consigli Alimentari

Guida MQS: 4 ricette estive con i legumi (non solo insalate)

Inserisci ricetta Stampa ricetta
vai alle ricette

ricette estive con i legumi

Perché mangiare legumi in estate è così difficile. 

Premessa: so che non è così per tutti, perché quando ne ho parlato alla mia community su Instagram qualcuno mi ha addirittura scritto che in estate mangia più legumi che in inverno, tuttavia - dati del sondaggio nelle stories alla mano - ho capito che molte persone, come me, hanno difficoltà a inserire i legumi nella propria alimentazione estiva.  Non posso parlare per tutti, però vi dico perché in estate tendo a mangiare meno legumi:  

  • ho meno voglia di mangiare cose "pastose" come i fagioli per capisci, a vantaggio invece di cose fresche e acquose, come pesce fresco, formaggi freschi, tartare
  • indubbiamente cucinare con i legumi richiede più fantasia e voglia che tagliare un melone e metterci accanto del buonissimo prosciutto crudo, e voglia e fantasia latitano a 35°
  • i legumi mi piacciono ben speziati e saporiti e non "plain" e in estate tendo ad usare meno spezie che in inverno
  • le mie preparazioni preferite con i legumi sono, innegabilmente, invernali. Tipo il mio ragù di lenticchie e la mia pasta e ceci Ottolenghi style: non ce li vedo molto a luglio

Ecco se anche voi faticate e trovare idee per ricette estive con i legumi che vi facciano venire voglia, questo è il post che fa per voi!

insalata di ceci arrosto speziati

5 suggerimenti pratici per cucinare i legumi in estate

Incominciamo dalle basi, ossia qualche idee per facilitarsi la vita quando ci si sta squagliando: 

  • legumi già cotti: lo so lo so, cuocere i legumi secchi è tutta un'altra cosa, ma con queste temperature niente e nessuno mi convincerà a far bollire un'ora i fagioli. In estate preferisco puntare sul compromesso, ossia scegliere legumi in barattolo di vetro oppure della Pedon in bustine senza liquido (li adoro! Sono super comodi)
  • pentola a pressione o instant pot: se proprio non riuscite a fare a meno dei legumi secchi, fate in modo che il supplizio della cottura duri il meno possibile con una pentola a pressione o un'istant pot, il suo corrispettivo elettrico. 
  • legumi freschi: ad agosto iniziano a esserci i primi fagioli freschi e - mi dicono, io mai visti - anche i ceci negli orti, sicuramente cuocere legumi freschi prevede meno tempo (e da più soddisfazione)
  • legumi alternativi e surgelati:  non solo lenticchie, fagioli e ceci, ma anche piselli, fave e edamame, che si trovano facilmente surgelati al naturale, comodi e pratici d'estate (ma anche in inverno)
  • nei dolci o negli spuntini: oltre che inserirli come fonte proteica nei pasti principali, si può pensare di utilizzarli nei dolci (come nei miei brownies di fagioli neri o nei miei blondies di cannellini) o come aperitivo (qui degli edamame al volo perfetti da sgranocchiare). In commercio esistono anche molti snack a base di farina di legumi che io adoro, certo non sostituiscono una dose di legumi interi, ma può essere interessante come integrazione di tanto in tanto (li trovate nei reparti gluten free dei supermercati o negozi biologici spesso)

fagioli corona saltati con crema di feta

Qualche  idea per ricette estive con i legumi facili e veloci:

Le ricette che trovate sotto sono ricette atte a invogliarvi a cucinare, quindi diverse dal solito - non difficili ma sicuramente non "basic" - se invece volete solo un'idea a cui attingere ecco una lista: 

  • hummus e varianti (non solo ceci ma anche cannellini o edamame, potete dare un'occhiata qui per qualche idea) 
  • couscous di farro con ceci e verdure arrosto
  • insalata di  riso venere con fagiolini, piselli  e pesto 
  • insalata di lenticchie con feta e erbe aromatiche 
  • sandwich con finta insalata di tonno (ceci, maionese, sennape, aneto, cipolla)
  • finto patè toscano di fagioli 

tacos vegani di fagioli e funghi

Alcune ricette estive con i legumi di altri blogger:

A testimonianza del fatto che in effetti i legumi sono più invernali come mood, non è facile trovare online ricette davvero interessanti di legumi estive, eccone alcune adattabili al mood estivo! 

  • Questa insalata di pollo fagioli e giardiniera di Jul's Kitchen
  • Questa panissa ligure di Rossella Venezia aka Vaniglia, storie di cucina 
  • Questo ful mudammas di fave di The Bluebird Kitchen
  • Questi pomodori ripieni di riso e ceci di Cucina Botanica 
  • Questi pancake di ceci con insalata di parmigiano di Gnambox
  • Questa quinoa alla marrocchina di Carlotta e il Bassotto 
  • Questa focaccia alla greca di Nonsolofood 
  • Queste polpette di lenticchie con pesto di coriandolo e limone di Pane e Burro
  • Questa caesar salad vegana di ceci di Beauty Food Blog 

carbonara di edamame al miso

Alcune ricette estive con i legumi già presenti sul blog

Cliccate sulle foto per andare alla ricetta corrispondente!

Ciotola con insalata di farro e ceci con basilico e pomodori
insalata di farro, ceci e melanzane
enchiladas vegetariane
Enchiladas vegetariane di fagioli
insalata di riso con verdure alla giapponese
Insalata di riso con edamame
Crostino con fagioli e relish di sedano e olive

Insalata di zucchine e mais con cannellini, basilico e salsa allo zafferano
Insalata tiepida di fagioli cannellini zuchine e zafferano
Insalata di spaghetti di verdura
Insalata di spaghetti di verdura con ceci croccanti

FAGIOLI CORONA SALTATI CON POMODORI E CREMA DI FETA | UN PO' DI GRECIA

Questo più che un pasto estivo è un piatto da condividere con amici durante una cena, come antipasto magari, perchè come vedete è parecchio ricco di grassi, ma amici quei fagioli saltati con tutti quei saporini li sono spaziali, poi i pomodori fatti scaldare solo direttamente nella stessa pentola sono un inno all'estate. Potete usare ovviamente altri legumi come borlotti, cannellini o ceci. Se siete vegani potete omettere la feta (ma ammettiamolo, non è la stessa cosa) oppure fare una crema di tofu aromatizzato. Non saltate i pinoli!

ricette estive con i legumi fagioli corona saltati con crema di feta

ricette estive con i legumi fagioli corona saltati con crema di feta
Stampa Pin

FAGIOLI CORONA SALTATI CON POMODORI E CREMA DI FETA

Portata Appetizer
Cucina greek
Keyword antipasti, cucina greca, estate, fagioli, feta, legumi, vegetariano
Preparazione 5 minuti
Cottura 10 minuti
Porzioni 5 porzioni

Ingredienti

  • 2 cucchiai di olio evo
  • 5 o 6 pomodori secchi tritati
  • 1 spicchio d’aglio tritato
  • 1 cipolla
  • Qualche rametto di origano fresco
  • 1 cucchiaino di peperoncino in fiocchi o meno a seconda del gusto
  • 240 g di fagioli corona
  • 1 cucchiaio bello pieno di triplo concentrato di pomodoro
  • 25 ml di vermouth rosso o vino bianco secco
  • Pomodori pizzutello o camone o simili

Per le crema di feta

  • 200 g di feta
  • 2 cucchiai di olio evo
  • 80 g di yogurt greco
  • 2 cucchiai di acqua
  • Pepe

Per servire

  • 3 cucchiai di pinoli tostati
  • Pane Pita o piadine grigliate a spicchi
  • Origano fresco

Istruzioni

Per la crema di feta:

  • Frullate tutti gli ingredienti in un tritatutto fino a ottenere un composto cremoso e denso
  • Conservate in frigo fino al momento di servire

Per i fagioli

  • Fate un soffritto con l’olio, l’aglio, l’origano, il peperoncino, la cipolla tagliata a fette spesse e i pomodori secchi
  • Quando il soffritto è pronto fateci saltare i fagioli scolati e aggiungete il concentrato di pomodoro
  • Fate insaporire mescolando, a fuoco alto e poi sfumate con il vermouth
  • Quando il vermouth è evaporato regolate di sale e trasferite i fagioli in una terrina
  • Tenete i fagioli in caldo da parte.
  • Tagliate a metà i pomodori e aggiungeteli alla padella in cui avete cotto i fagioli nel soffritto
  • Fate saltare i pomodori per due o tre minuti a fuoco alto, senza cuocerli ma facendoli scaldare e insaporire

Per servire

  • Nel piatto di portata disponete sul fondo la crema di feta
  • Adagiatevi sopra i pomodori e i fagioli
  • Completate con origano fresco e pinoli
  • Servite con spicchi di piadina grigliata o pane pita

Note

Le 5 porzioni si riferiscono al piatto servito come antipasto da condividere

TACOS VEGANI DI FAGIOLI E FUNGHI PORTOBELLO \ UN PO' DI MESSICO

Lo so che sembra poco estivo come piatto, ma ho puntato sulla velocità: il ripieno si prepara davvero in pochi minuti, poi basta scaldare le tortillas e via! Poi ricordiamoci che i funghi in realtà sono un ingrediente di fine estate; io non ho trovato cardoncelli o finferli ma se li trovate freschi in questo periodo sono perfetti anche loro! Se poi volete fare bingo potete usare dei borlotti freschi precedentemente lessate. Altrimenti anche fagioli neri o rossi andranno bene. 

ricette estive con i legumi tacos vegani di fagioli e funghi

ricette estive con i legumi tacos vegani di fagioli e funghi
Stampa Pin

TACOS VEGANI DI FAGIOLI E FUNGHI PORTOBELLO

Portata Main Course
Cucina Mexican
Keyword avocado, cucina messicana, fagioli, funghi, senza glutine, tacos, vegano
Preparazione 10 minuti
Cottura 15 minuti
marinatura 1 ora
Porzioni 8 tacos

Ingredienti

Per la crema di avocado

  • ½ avocado
  • 1 cucchiaino di olio evo
  • Prezzemolo o coriandolo fresco
  • Sale e pepe

Per il ripieno di fagioli

  • 240 g di fagioli
  • 1 cipolla dorata
  • 1 cucchiaio di olio evo
  • 1 cucchiaino di cumino
  • 1 cucchiaino di paprika affumicata
  • 1 cucchiaio di origano secco
  • ½ cucchiaino di peperoncino
  • ½ cucchiaino di pimento
  • ½ cucchiaino di coriandolo

Per i funghi

  • 2 Funghi Portobello grandi o 4 piccoli
  • 1 cucchiaio di salsa barbecue
  • 1 cucchiaio di tamari
  • 1 cucchiaio di olio evo

Per assemblare

  • Tortillas di mais
  • Salsa sriracha verde facoltativa
  • Coriandolo fresco facoltativo
  • Lime

Istruzioni

Per la crema di avocado:

  • Frullate tutti gli ingredienti fino a ottenere un composto liscio

Per i funghi:

  • Tagliate i funghi a listarelle e conditeli con il tamari, la salsa bbq e l’olio e lasciateli marinare per un’oretta
  • Grigliateli su griglia ben calda

Per i fagioli

  • Scaldate l’olio con la cipolla tritata e le spezie
  • Quando la cipolla è ben rosolata aggiungete i fagioli e fate insaporire e saltare finché i fagioli non sono ben abbrustoliti

Per assemblare

  • Scaldate le tortillas su una piastra o padella seguendo le istruzioni sulla confezione
  • Spalmate ogni tortilla con un cucchiaio di salsa di avocado, aggiungete qualche strisciolina di funghi e una cucchiaiata di fagioli
  • Completate con coriandolo tritato e salsa piccante e servite caldo con spicchi di lime da spremervi sopra

CARBONARA VEGETARIANA DI EDAMAME AL MISO | UN PO' DI GIAPPONE

Ok, lo ammetto è il mio piatto preferito dei 4. Ho sostituito la sapidità della pancetta o guanciale con il miso e l'alga nori. Una bomba. Mentre mangiavamo ho chiesto a mio marito - noto avversario ostico per i pasti vegani o vegetariani -  se gli piacesse è la risposta è stata "Mi sembra troppo buono per essere sano". E invece, amore mio, lo è! Non omettete il parmigiano perchè aiuta a mantecare bene in assenza di grassi abbondanti.  L'alga nori qui ci sta benissimo ma anche il furikake se non siete vegetariani,  trovate qui la mia ricetta. 

ricette estive con i legumi carbonara di edamame al miso

ricette estive con i legumi carbonara di edamame al miso
Stampa Pin

CARBONARA VEGETARIANA DI EDAMAME AL MIS0

Portata Main Course
Cucina Italian, Japanese
Keyword cucina giapponese, edamame, miso, pasta, uova, vegetariano
Preparazione 5 minuti
Cottura 20 minuti
Porzioni 2 porzioni

Ingredienti

  • 200 g edamame surgelati
  • Olio evo
  • 4 cipollotti
  • 2 uova 1 tuorlo
  • 1 cucchiaio pieno di shiro miso
  • Parmigiano grattugiato fine
  • Sale e pepe
  • 140 g spaghetti
  • Fiocchi di nori
  • Semi di sesamo

Istruzioni

  • Lessate gli edamame in abbondante acqua per circa 5 minuti
  • Scaldate in una padella infilo di olio insieme alle parti bianche dei cipollotti tritate finemente
  • Quando i cipollotti sono dorati e ammorbiditi aggiungete gli edamame ben scolati, salate e pepate e fate saltare per un minuto, per insaporire bene
  • Sbattete le uova con il tuorlo, sale, pepe, parmigiano e il miso stemperato in un paio di cucchiai di acqua calda
  • Lessate gli spaghetti in acqua salata, scolateli al dente e fateli saltare dentro la padella con gli edamame
  • Spegnete il fuoco, unite il composto di uova e miso e mantecate mescolando energicamente
  • Completate con una generosa spolverata di alga nori, semi di sesamo, pepe e parmigiano

Note

Se non avete lo shiro miso va benissimo anche altro miso, aggiungetene poco alla volta e regolate di sale conseguentemente (lo shiro miso è poco salato per cui io ho aggiunto sale sia all'uovo che agli edamame)

INSALATA DI CECI ARROSTO SPEZIATI CON LIME E CETRIOLO | UN PO' DI MEDIORIENTE

Ok, ok, non è farina del mio sacco questa ricetta, c'entra Ottolenghi (l'originale la potete trovare qui) quando si parla di ceci lui salta fuori sempre. E' una ricetta della rubrica #fornicoraggiosi, vi avverto, ma a parte arrostire i ceci c'è davvero poco altro da fare, il resto è un assemblaggio dei più beceri! Non omettete gli anacardi, al massimo sostituiteli con delle noccioline, via libera invece per altre verdure da inserire!

ricette estive con i legumi insalata di ceci arrosto speziati

ricette estive con i legumi insalata di ceci arrosto speziati
Stampa Pin

INSALATA DI CECI ARROSTO SPEZIATI

Portata Salad
Cucina Middle Eastern
Keyword ceci, estate, insalata, vegano
Preparazione 10 minuti
Cottura 20 minuti
Porzioni 2 persone

Ingredienti

Per i ceci:

  • 240 g di ceci lessati
  • Il succo di un lime
  • Un pezzo di zenzero grattugiato
  • Uno spicchio d’aglio schiacciato
  • ½ cucchiaino di cumino
  • ½ cucchiaino di sweet chili
  • 2 cucchiaioi di sciroppo d’acero
  • 2 cucchiai di burro d’arachidi
  • 1 cucchiaio di miso di ceci
  • 1 cucchiaio di olio evo

Per l’insalata:

  • Insalata Lollo o a scelta
  • 3 carote
  • 2 cetrioli
  • 2 cucchiai di anacardi
  • Coriandolo

Per il condimento:

  • 1 cucchiaio di olio evo
  • 2 cucchiai di tamari
  • 1 cucchiaio di succo di lime

Istruzioni

Per i ceci:

  • Mischiate tutti gli ingredienti del condimento in una ciotola e versatevi dentro i ceci, mescolando bene
  • Disponete i ceci in una teglia ricoperta di carta da forno in maniera tale che siano ben distanziati e infornate a 240° per 20 minuti

Per l’insalata:

  • Unite gli ingredienti del condimento
  • Pulite e lavate le verdure, tagliate a listarelle le carote e a fettine i cetrioli
  • Unite le verdure ai ceci, completate con anacardi e coriandolo e condite con il condimento al tamari

Note

La ricetta è (poco) rielaborata da una di Ottolenghi che trovate qui.
Print Friendly, PDF & Email
Share on FacebookShare on TwitterShare on Linkedin
« Tartare di manzo alla coreana | Yukhoe
Come preparare un perfetto Pad Thai in casa »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Footer

RSS Feed RSS

  • Ravioli cinesi vegani ripieni di funghi con salsa dan dan
  • Bundt Cake al limone, cioccolato bianco e rosmarino | Buon compleanno a me!
  • Più di 25 ricette vegane da provare per il Veganuary anche da onnivori
P.i. 02566300204

Copyright © 2023 Mangio quindi Sono on the Cookd Pro Theme

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Cliccando su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato
Impostazioni CoockiesAccetta tuttoRifiuta tutto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA