• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Mangio quindi Sono logo

  • Homepage
  • ABOUT
    • About me | Chi sono
    • Contatti
    • La mia filosofia alimentare
    • Link utili
  • Indice ricette
    • Appetizer, Antipasti & Finger food
    • Primi Piatti
      • Pasta
      • Riso, farro & Co
      • Gnocchi&ravioli
      • Primi freddi
      • Zuppe & Vellutate
    • Proteine
      • Carni bianche
      • Carni Rosse
      • Frutti di mare & Molluschi
      • Latticini e Uova
      • Legumi & Vegan
      • Pesce
    • Veggies
      • Insalate & cruditè
      • Contorni cotti
      • Patate & Co
    • Piatti unici
    • Dessert
    • Snack
    • Colazione
    • Sughi e condimenti
    • Drinks
      • Cocktail & aperitivi alcolici
      • Mocktail
      • Smoothies
      • Tè&tisane
    • Burgers & Sandwiches
    • Cheat Meals
  • Portfolio

23 Luglio 2021 ESTATE

GUIDA MSQ: 4 ricette di pasta estiva facili ma non banali

Inserisci ricetta Stampa ricetta
Vai alle ricette di pasta estiva

4 ricette di pasta estiva facili, fresche e saporite, ma non "le solite" 

Avrei voluto chiamare questo post "Pimp my Summer Pasta" ma obiettivamente non penso che gli appartenenti alla Gen Z avrebbero colto il riferimento.  Su internet è piano di idee per prepararsi una bella pasta estiva, ma - andando a ben guardare - sono spesso idee un po' banali,  i soliti abbinamenti triti e ritriti insomma. Quindi ho pensato di reinterpretare un po' dei classici condimenti, cambiare consistenze, aggiungere erbe aromatiche, insomma dargli un po' il tocco MangioQuindiSono, per proporvi qualche idea di pasta estiva diversa dal solito. 

Ecco le mie proposte per preparare una pasta estiva facile ma non noiosa: 

  • Pasta fredda olive e pomodorini? E se i pomodorini fossero arrostiti al miso e la pasta condita con zafferano?
  • Pasta feta e zucchine saltate? Provate le zucchine crude e la feta in crema, completate con un tocco crunchy di semi di zucca e mandorle
  • Pasta al pesto? Sì, ma di pomodorini secchi, leggermente piccantino! Si condisce a freddo
  • Insalata di pasta con tonno?  In versione tonno fresco, con polpa di melanzane - cuoce in un attimo! - e granella di pane e pistacchi.

Come vedete ce n'è per tutti i gusti! La prima ricetta di pasta estiva è vegana (e senza glutine se usate come me i fusilli di ceci), la seconda e la terza sono vegetariane e la quarta è con pesce ma senza latticini

4 ricette di pasta estiva facili

Qualche trucco e suggerimento al di là delle ricette per una pasta estiva perfetta

Se volete sbizzarrirvi un po', vi lascio qualche suggerimento ulteriore per creare il vostro condimento:

  • usate verdura di stagione: pomodori, melanzane, peperoni, fagiolini, tutte verdure perfette per rendere il pasto completo e saziante 
  • usate abbondanti erbe aromatiche: non solo basilico e prezzemolo, ma anche erba cipollina, origano fresco, timo, maggiorana, finocchetto, aneto, salvia... lo dico sempre, fanno la differenza tra un piatto banale e uno speciale. 
  • usate anche le spezie se vi piacciono: anche se non vi piace il piccante o il troppo speziato usate le spezie in piccole dosi per dare rotondità al gusto
  • aggiungete una fonte proteica: non solo tonno in scatola  e mozzarella nelle insalate di pasta! Provete il pesce fresco a cubetti, i legumi, la feta, il primo sale, il salmone affumicato!
  • usate cotture "furbe": cuocete la verdura a vapore prima di unirla agli altri ingredienti per metterci meno tempo, oppure cuocete in forno "in differita", o ancora trovate ingredienti perfetti per condire a freddo! 
  • giocate con i tipi e i formati di pasta: integrale, di farro, di legumi, provate cose diverse! E non fermatevi alle penne, si mangia anche con gli occhi  

Alcune idee ulteriori per preparare una pasta estiva

Pasta al limone
Pasta al salmone affumicato senza panna con rucola lime e olive
spaghetti al salmone affumicato e rucola
due ciotole con minestrone di verdure e pasta con crostini
minestrone estivo con pasta
Due ciotole piene di fregola sarda, moscardini, pomodori, burrata e basilico, con uno strofinaccio a righe sotto e foglie di basilico
fregola sarda ai moscardini e burrata

 

E se ancora non avete a sufficienza, guardatevi questa gallery di Delish, con più di 40 idee per paste estive (in inglese)

(NDR le dosi che vedete sono semplicemente quelle che utilizzo io, non sono "prescrittive" aumentate o diminuite a vostro piacimento quantità di pasta e di condimento)

ORECCHIETTE CON POLPA DI MELANZANE E TONNO

piatto di pasta estiva, orecchiette integrali con tonno melanzane e pistacch

Prima ricetta di pasta estiva, nonchè unica non vegetariana di ispirazione siciliana (vagamente), con i pistacchi, il tonno e le melanzane. Velocissima da preparare, perfetta da mangiare anche fredda, la cottura delle melanzane è velocizzata dall'utilizzo solo della polpa. Io spesso scarto la buccia perché mi crea problemi digestivi, e ho scoperto che è quella la parte che rende la cottura della melanzana impegnativa, la polpa invece cuoce in 10 minuti. 

piatto di pasta estiva, orecchiette integrali con tonno melanzane e pistacch
Stampa Pin

ORECCHIETTE CON POLPA DI MELANZANE E TONNO

Portata Pasta
Cucina Italian
Keyword estate, insalata di pasta, melanzana, pasta fredda, pistacchi, senza latticini, tonno
Preparazione 10 minuti
Cottura 20 minuti
marinatura 30 minuti
Porzioni 2

Ingredienti

  • 130 g di orecchiette integrali
  • 1 melanzana
  • 250 g circa di tonno fresco in un’unica fetta
  • Un auarto di cipolla rossa
  • Una manciata di pistacchi
  • 1 fetta di pane di segale raffermo
  • Origano fresco
  • 3 cucchiai di olio evo
  • Succo di limone
  • Sale e pepe

Istruzioni

  • Pelate a melanzana e dalla polpa ricavate dei dadini di circa 1 cm
  • Fateli rosolare un minuto in una padella con 1 cucchiaio d’olio evo
  • Salate e coprite d’acqua, coprite con il coperchio e portate a cottura per circa 10 minuti, lasciate raffreddare
  • Tagliate a fettine sottilissime la cipolla rossa e mettetela in acqua ghiacciata per farle perdere il sapore troppo forte
  • Frullate il pane secco don i pistacchi e l’origano
  • Fate tostare in padella il trito con un cucchiaio d’olio e tenete da parte
  • Tagliate la fetta di tonno in strisce larghe circa 1 cm e mezzo
  • Rosolatele in una padella 20 secondi per ogni lato
  • Trasferitele su un tagliare e con un coltello o con le mani tagliatele o spezzettatele in tocchetti
  • Condite i tocchetti di tonno con un cucchiaio di olio evo, sale, pepe e un cucchiaio di succo di limone
  • Lasciatelo marinare per circa 30 minuti
  • Lessate le orecchiette in abbondante acqua salata e scolatele
  • Unitevi il tonno e i suoi succhi, la cipolla e le melanzane, mescolate bene e lasciate raffreddare
  • Servite freddo con soia il trito tostato e qualche foglia di origano

Note

Se non avete a disposizione il tonno fresco potete usare il tonno sott'olio 

FUSILLI ALLO ZAFFERANO CON POMODORINI CONFIT AL MISO E OLIVE

piatto di pasta estiva, fusilli allo zafferano con pomodorini confit a miso

Questa pasta estiva è la più facile delle quattro, ed è anche l'unica vegana. É vero, i pomodorini connfit ci mettono un sacco a cuocere, ma è una cottura lunga a bassa temperatura che potete fare tranquillamente in anticipo, con calma, poi sono così buoni che è il caso ne facciate dose doppia o tripla, così li avete già pronti per l'aperitivo. Una volta fatti quelli basta praticamente assemblare con olive e pinoli, questione di pochi istanti. Io ho voluto provare a usare la pasta di legumi - ceci, in particolare - e se la volete mangiare calda o tiepida può essere una valida idea per mangiare una quota di proteine vegetali, se però prevedete di farne una pasta fredda meglio utilizzare pasta normale, perchè fredda la pasta di legumi non è particolarmente accattivante

piatto di pasta estiva, fusilli allo zafferano con pomodorini confit a miso
Stampa Pin

FUSILLI ALLO ZAFFERANO CON POMODORINI CONFIT E OLIVE LECCINO

Portata Pasta
Cucina Italian
Keyword estate, olive, pasta, pomodorini, vegano
Preparazione 5 minuti
Cottura 1 ora 40 minuti
Porzioni 2

Ingredienti

  • 130 g di fusilli di ceci o altra pasta corta
  • 1 cucchiaio abbondante di olive leccino
  • 1 cucchiaio abbondante di pinoli tostati
  • Erba cipollina fresca tritata
  • 1 cucchiaio di olio evo
  • 2 cucchiai di succo di limone
  • 1 bustina di zafferano

Per i pomodorini confit

  • 500 g di pomodorini datterino
  • 1 cucchiaio di tamari
  • 1 cucchiaio di miso di ceci o riso
  • 1 cucchiaio d’olio evo
  • 1 pizzico abbondante di sale
  • 1 cucchiaino di zucchero

Istruzioni

  • Accendete il forno a 150°
  • Lavate e tagliate a metà i pomodorini, conditeli poi con il resto degli ingredienti e massaggiateli bene
  • Disponeteli su una teglia ricoperta di carta da forno con il lato tagliato verso l’alto e infornate per circa 1 ora e 40 minuti
  • Lasciateli raffreddare fuori dal forno
  • Mescolate l’olio con il limone, lo zafferano e l’erba cipollina
  • Lessate la pasta in abbondante acqua salata e scolatela
  • Condite la pasta con il condimento allo zafferano, poi unite le olive i pinoli e i pomodorini e servite calda o fredda

Note

Se servite la pasta calda o tiepida i fusilli di farina di ceci vanno benissimo, purtroppo però in versione pasta fredda non mi sono piaciuti, quindi in quel caso preferire dei fusilli integrali 

CONCHIGLIE ALLE ZUCCHINE E FETA MONTATA

piatto di pasta estiva, conchiglie con feta montata e zucchine

Modestamente questa ricetta pasta estiva è quella di cui vado più fiera: è praticamente una pasta vegetariana condita a freddo, perchè le zucchine sono solo grattugiate, lasciate scolare per ammorbidirsi e poi unite alla pasta.  Zero sbatti. Tostate velocemente semi e mandorle con le erbe aromatiche, ma davvero una cosa velocissima, niente panico. Frullate la feta e via, a tavola! Più semplice di così! 

piatto di pasta estiva, conchiglie con feta montata e zucchine
Stampa Pin

CONCHIGLIE ALLE ZUCCHINE E FETA MONTATA

Portata Pasta
Cucina Italian
Keyword basilico, estate, feta, pasta, zucchine
Preparazione 10 minuti
Cottura 15 minuti
Riposo 30 minuti
Porzioni 2

Ingredienti

  • 130 g di conchiglie o altra pasta corta
  • 3 zucchine medie
  • 40 g di feta
  • 70 g di ricotta
  • 50 g di yogurt greco
  • 2 cucchiai di semi di zucca
  • 2 cucchiai di mandorle a lamelle
  • 1 spicchio d’aglio
  • Menta e basilico freschi

Istruzioni

  • Frullate la feta con la ricotta a e lo yogurt greco con sale e pepe fino a ottenere una crema densa uniforme
  • Grattugiate con la grattugia a fori spessi le zucchine, salatele e lasciatele a scolare per un’oretta
  • Scaldate una padella con un cucchiaio di olio evo e lo spicchio d’aglio in camicia
  • Fatevi soffriggere tanta menta e basilico tritati, poi unite i semi di zucca e le mandorle
  • Fate tostare a fuoco medio alto circa un minuto o finché non diventano belli croccanti
  • Lessate la pasta in abbondante acqua salata e scolatela
  • Trasferitela direttamente nella padella con le erbe aromatiche e il resto
  • Aggiungete anche le zucchine ben strizzate e fate saltare due minuti, giusto il tempo di scaldare e insaporire, le zucchine non devono cuocere
  • Servite la pasta tiepida su una cucchiaiata di crema di formaggi

MEZZI RIGATONI AL PESTO DI POMODORI SECCHI

piatto di pasta estiva mezze maniche con pesto di pomodorini secchi

Per l'ultima pasta estiva che vi propongo i fornelli vi serviranno solo per cuocere le mezze maniche, perché per il pesto di pomodorini secchi basta solo frullare gli ingredienti! Meglio servirla calda, ma il pesto potete farlo in anticipo! Tra l'altro consiglio di farne un po' di più perché il pesto di pomodori secchi è perfetto anche sulle bruschette (tipo qui!)

piatto di pasta estiva mezze maniche con pesto di pomodorini secchi
Stampa Pin

MEZZI RIGATONI AL PESTO DI POMODORI SECCHI

Portata Pasta
Cucina Italian
Keyword estate, pasta, pesto, pomodori secchi
Preparazione 10 minuti
Cottura 10 minuti
Porzioni 2

Ingredienti

  • 130 g di mezzi rigatoni integrali o altra pasta corta
  • 50 g di pomodori secchi senza olio
  • 20 g di olio evo
  • 20 g di parmigiano
  • 20 g di noci
  • Una manciata abbondante di finocchietto fresco
  • 1 cucchiaino di peperoncino non troppo forte
  • ½ cucchiaino di paprika affumicata
  • Peperoncino in fili per decorare facoltativo

Istruzioni

  • Frullate tutti gli ingredienti tranne la pasta in un frullatore potente con una tazzina di acqua, fino a ottenere un pesto rustico
  • Lessate la pasta in abbondante acqua salata e scolatela
  • Condite la pasta con il pesto e qualche scaglia di parmigiano e qualche filo di peperoncino

Note

Se volete fare più pesto si conserva bene in frigorifero per un paio di settimane
Print Friendly, PDF & Email
Share on FacebookShare on TwitterShare on Linkedin
« GUIDA MQS: come organizzare un Aperitivo Estivo fatto in casa
Tartare di manzo alla coreana | Yukhoe »

Footer

RSS Feed RSS

  • 5 ricette per stuzzichini estivi vegetariani
  • 4 ricette gustose con il tofu (anche per onnivori!)
  • 13 ricette messicane per il Cinco de Mayo

Copyright © 2022 Mangio quindi Sono on the Cookd Pro Theme

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Cliccando su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato
Impostazioni CoockiesAccetta tuttoRifiuta tutto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA