4 ricette di pasta estiva facili, fresche e saporite, ma non "le solite"
Avrei voluto chiamare questo post "Pimp my Summer Pasta" ma obiettivamente non penso che gli appartenenti alla Gen Z avrebbero colto il riferimento. Su internet è piano di idee per prepararsi una bella pasta estiva, ma - andando a ben guardare - sono spesso idee un po' banali, i soliti abbinamenti triti e ritriti insomma. Quindi ho pensato di reinterpretare un po' dei classici condimenti, cambiare consistenze, aggiungere erbe aromatiche, insomma dargli un po' il tocco MangioQuindiSono, per proporvi qualche idea di pasta estiva diversa dal solito.
Ecco le mie proposte per preparare una pasta estiva facile ma non noiosa:
- Pasta fredda olive e pomodorini? E se i pomodorini fossero arrostiti al miso e la pasta condita con zafferano?
- Pasta feta e zucchine saltate? Provate le zucchine crude e la feta in crema, completate con un tocco crunchy di semi di zucca e mandorle
- Pasta al pesto? Sì, ma di pomodorini secchi, leggermente piccantino! Si condisce a freddo
- Insalata di pasta con tonno? In versione tonno fresco, con polpa di melanzane - cuoce in un attimo! - e granella di pane e pistacchi.
Come vedete ce n'è per tutti i gusti! La prima ricetta di pasta estiva è vegana (e senza glutine se usate come me i fusilli di ceci), la seconda e la terza sono vegetariane e la quarta è con pesce ma senza latticini
Qualche trucco e suggerimento al di là delle ricette per una pasta estiva perfetta
Se volete sbizzarrirvi un po', vi lascio qualche suggerimento ulteriore per creare il vostro condimento:
- usate verdura di stagione: pomodori, melanzane, peperoni, fagiolini, tutte verdure perfette per rendere il pasto completo e saziante
- usate abbondanti erbe aromatiche: non solo basilico e prezzemolo, ma anche erba cipollina, origano fresco, timo, maggiorana, finocchetto, aneto, salvia... lo dico sempre, fanno la differenza tra un piatto banale e uno speciale.
- usate anche le spezie se vi piacciono: anche se non vi piace il piccante o il troppo speziato usate le spezie in piccole dosi per dare rotondità al gusto
- aggiungete una fonte proteica: non solo tonno in scatola e mozzarella nelle insalate di pasta! Provete il pesce fresco a cubetti, i legumi, la feta, il primo sale, il salmone affumicato!
- usate cotture "furbe": cuocete la verdura a vapore prima di unirla agli altri ingredienti per metterci meno tempo, oppure cuocete in forno "in differita", o ancora trovate ingredienti perfetti per condire a freddo!
- giocate con i tipi e i formati di pasta: integrale, di farro, di legumi, provate cose diverse! E non fermatevi alle penne, si mangia anche con gli occhi
Alcune idee ulteriori per preparare una pasta estiva
E se ancora non avete a sufficienza, guardatevi questa gallery di Delish, con più di 40 idee per paste estive (in inglese)
(NDR le dosi che vedete sono semplicemente quelle che utilizzo io, non sono "prescrittive" aumentate o diminuite a vostro piacimento quantità di pasta e di condimento)
ORECCHIETTE CON POLPA DI MELANZANE E TONNO
Prima ricetta di pasta estiva, nonchè unica non vegetariana di ispirazione siciliana (vagamente), con i pistacchi, il tonno e le melanzane. Velocissima da preparare, perfetta da mangiare anche fredda, la cottura delle melanzane è velocizzata dall'utilizzo solo della polpa. Io spesso scarto la buccia perché mi crea problemi digestivi, e ho scoperto che è quella la parte che rende la cottura della melanzana impegnativa, la polpa invece cuoce in 10 minuti.
ORECCHIETTE CON POLPA DI MELANZANE E TONNO
Ingredienti
- 130 g di orecchiette integrali
- 1 melanzana
- 250 g circa di tonno fresco in un’unica fetta
- Un auarto di cipolla rossa
- Una manciata di pistacchi
- 1 fetta di pane di segale raffermo
- Origano fresco
- 3 cucchiai di olio evo
- Succo di limone
- Sale e pepe
Istruzioni
- Pelate a melanzana e dalla polpa ricavate dei dadini di circa 1 cm
- Fateli rosolare un minuto in una padella con 1 cucchiaio d’olio evo
- Salate e coprite d’acqua, coprite con il coperchio e portate a cottura per circa 10 minuti, lasciate raffreddare
- Tagliate a fettine sottilissime la cipolla rossa e mettetela in acqua ghiacciata per farle perdere il sapore troppo forte
- Frullate il pane secco don i pistacchi e l’origano
- Fate tostare in padella il trito con un cucchiaio d’olio e tenete da parte
- Tagliate la fetta di tonno in strisce larghe circa 1 cm e mezzo
- Rosolatele in una padella 20 secondi per ogni lato
- Trasferitele su un tagliare e con un coltello o con le mani tagliatele o spezzettatele in tocchetti
- Condite i tocchetti di tonno con un cucchiaio di olio evo, sale, pepe e un cucchiaio di succo di limone
- Lasciatelo marinare per circa 30 minuti
- Lessate le orecchiette in abbondante acqua salata e scolatele
- Unitevi il tonno e i suoi succhi, la cipolla e le melanzane, mescolate bene e lasciate raffreddare
- Servite freddo con soia il trito tostato e qualche foglia di origano
Note
FUSILLI ALLO ZAFFERANO CON POMODORINI CONFIT AL MISO E OLIVE
Questa pasta estiva è la più facile delle quattro, ed è anche l'unica vegana. É vero, i pomodorini connfit ci mettono un sacco a cuocere, ma è una cottura lunga a bassa temperatura che potete fare tranquillamente in anticipo, con calma, poi sono così buoni che è il caso ne facciate dose doppia o tripla, così li avete già pronti per l'aperitivo. Una volta fatti quelli basta praticamente assemblare con olive e pinoli, questione di pochi istanti. Io ho voluto provare a usare la pasta di legumi - ceci, in particolare - e se la volete mangiare calda o tiepida può essere una valida idea per mangiare una quota di proteine vegetali, se però prevedete di farne una pasta fredda meglio utilizzare pasta normale, perchè fredda la pasta di legumi non è particolarmente accattivante
FUSILLI ALLO ZAFFERANO CON POMODORINI CONFIT E OLIVE LECCINO
Ingredienti
- 130 g di fusilli di ceci o altra pasta corta
- 1 cucchiaio abbondante di olive leccino
- 1 cucchiaio abbondante di pinoli tostati
- Erba cipollina fresca tritata
- 1 cucchiaio di olio evo
- 2 cucchiai di succo di limone
- 1 bustina di zafferano
Per i pomodorini confit
- 500 g di pomodorini datterino
- 1 cucchiaio di tamari
- 1 cucchiaio di miso di ceci o riso
- 1 cucchiaio d’olio evo
- 1 pizzico abbondante di sale
- 1 cucchiaino di zucchero
Istruzioni
- Accendete il forno a 150°
- Lavate e tagliate a metà i pomodorini, conditeli poi con il resto degli ingredienti e massaggiateli bene
- Disponeteli su una teglia ricoperta di carta da forno con il lato tagliato verso l’alto e infornate per circa 1 ora e 40 minuti
- Lasciateli raffreddare fuori dal forno
- Mescolate l’olio con il limone, lo zafferano e l’erba cipollina
- Lessate la pasta in abbondante acqua salata e scolatela
- Condite la pasta con il condimento allo zafferano, poi unite le olive i pinoli e i pomodorini e servite calda o fredda
Note
CONCHIGLIE ALLE ZUCCHINE E FETA MONTATA
Modestamente questa ricetta pasta estiva è quella di cui vado più fiera: è praticamente una pasta vegetariana condita a freddo, perchè le zucchine sono solo grattugiate, lasciate scolare per ammorbidirsi e poi unite alla pasta. Zero sbatti. Tostate velocemente semi e mandorle con le erbe aromatiche, ma davvero una cosa velocissima, niente panico. Frullate la feta e via, a tavola! Più semplice di così!
CONCHIGLIE ALLE ZUCCHINE E FETA MONTATA
Ingredienti
- 130 g di conchiglie o altra pasta corta
- 3 zucchine medie
- 40 g di feta
- 70 g di ricotta
- 50 g di yogurt greco
- 2 cucchiai di semi di zucca
- 2 cucchiai di mandorle a lamelle
- 1 spicchio d’aglio
- Menta e basilico freschi
Istruzioni
- Frullate la feta con la ricotta a e lo yogurt greco con sale e pepe fino a ottenere una crema densa uniforme
- Grattugiate con la grattugia a fori spessi le zucchine, salatele e lasciatele a scolare per un’oretta
- Scaldate una padella con un cucchiaio di olio evo e lo spicchio d’aglio in camicia
- Fatevi soffriggere tanta menta e basilico tritati, poi unite i semi di zucca e le mandorle
- Fate tostare a fuoco medio alto circa un minuto o finché non diventano belli croccanti
- Lessate la pasta in abbondante acqua salata e scolatela
- Trasferitela direttamente nella padella con le erbe aromatiche e il resto
- Aggiungete anche le zucchine ben strizzate e fate saltare due minuti, giusto il tempo di scaldare e insaporire, le zucchine non devono cuocere
- Servite la pasta tiepida su una cucchiaiata di crema di formaggi
MEZZI RIGATONI AL PESTO DI POMODORI SECCHI
Per l'ultima pasta estiva che vi propongo i fornelli vi serviranno solo per cuocere le mezze maniche, perché per il pesto di pomodorini secchi basta solo frullare gli ingredienti! Meglio servirla calda, ma il pesto potete farlo in anticipo! Tra l'altro consiglio di farne un po' di più perché il pesto di pomodori secchi è perfetto anche sulle bruschette (tipo qui!)
MEZZI RIGATONI AL PESTO DI POMODORI SECCHI
Ingredienti
- 130 g di mezzi rigatoni integrali o altra pasta corta
- 50 g di pomodori secchi senza olio
- 20 g di olio evo
- 20 g di parmigiano
- 20 g di noci
- Una manciata abbondante di finocchietto fresco
- 1 cucchiaino di peperoncino non troppo forte
- ½ cucchiaino di paprika affumicata
- Peperoncino in fili per decorare facoltativo
Istruzioni
- Frullate tutti gli ingredienti tranne la pasta in un frullatore potente con una tazzina di acqua, fino a ottenere un pesto rustico
- Lessate la pasta in abbondante acqua salata e scolatela
- Condite la pasta con il pesto e qualche scaglia di parmigiano e qualche filo di peperoncino
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.