• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Mangio quindi Sono logo

  • Homepage
  • ABOUT
    • About me | Chi sono
    • Contatti
    • La mia filosofia alimentare
    • Link utili
  • Indice ricette
    • Appetizer, Antipasti & Finger food
    • Primi Piatti
      • Pasta
      • Riso, farro & Co
      • Gnocchi&ravioli
      • Primi freddi
      • Zuppe & Vellutate
    • Proteine
      • Carni bianche
      • Carni Rosse
      • Frutti di mare & Molluschi
      • Latticini e Uova
      • Legumi & Vegan
      • Pesce
    • Veggies
      • Insalate & cruditè
      • Contorni cotti
      • Patate & Co
    • Piatti unici
    • Dessert
    • Snack
    • Colazione
    • Sughi e condimenti
    • Drinks
      • Cocktail & aperitivi alcolici
      • Mocktail
      • Smoothies
      • Tè&tisane
    • Burgers & Sandwiches
    • Cheat Meals
  • Portfolio

22 Agosto 2019 Cene tra amici

Fregola sarda con moscardini, pomodorini e burrata

Inserisci ricetta Stampa ricetta

Una ricetta che sa di estate e di vacanze: fregola sarda con moscardini, sugo di pomodori e burrata

Un primo piatto, anzi un piatto unico, perfetto per l'estate: una fregola sarda con moscardini, pomodorini e burrata, con una cottura lunga e amorevole, ma che vi richiede pochissimo lavoro, con tanto di segreto per avere dei moscardini teneri e perfetti ogni volta che li fate.

  Tegame di alluminio pieno di fregola sarda con moscardini, pomodorini e basilico, con sotto uno strofinaccio a righe

Portare un piatto di fregola in tavola per rimanere in vacanza 

Immaginatevi con i piedi immersi nella sabbia calda e poi a correre sulla riva di un mare fresco e limpido con una leggera brezza e la vostra canzone preferita che risuona come colonna sonora magistralmente montata (per me oggi: closer, Chainsmoker).  Io il mare non l'ho visto nemmeno con il binocolo, ma a giudicare dal mio feed instagram e facebook so che molti hanno giustamente immagazzinato una buona dose di vitamina D e ora vi apprestate aa affrontare la post vacation blues (esiste davvero, giuro!) dopo il rientro.  Bene, io vi propongo un piatto che praticamente è la soluzione a quella sensazione. Portate in tavola l'estate e sentite ancora le onde sulla pelle alla prima forchettata di questa fregola sarda con moscardini affogati in un sughetto di pomodorini freschi con tanto di pezzetti di burrata.  Perché l'autunno può aspettare. 

Cos'è e come preparare la fregola sarda

La fregola sarda è la versione italiana del couscous israeliano, che rispetto a quello comune ha i chicchi più grossi e cicci. So che alcuni hanno sempre pensato che il couscous fosse un cereale, ma mi spiace deludervi, come la fregola: di fatto è... una pasta! O comunque è molto più simile alla pasta secca che ai cereali in chicchi come orzo, farro, riso etc, perchè è fatta di farina di semola di grano duro che viene unita ad acqua e sale, a formare un impasto che viene lavorato a mano fino a ottenere dei pallini disuguali che vengono fatti prima asciugare su un canovaccio e poi tostare al forno (qui più info) 

Dove si compra la fregola sarda?  In Sardegna se ci siete stati in vacanza, ma anche in molti supermercati ben forniti di tutto il resto d'Italia si può trovare facilmente, ad esempio della marca il Viaggiatore Goloso.

Si può sostituire la fregola sarda? Ovviamente sì con qualsiesi altro tipo di pasta, magari i ditalini o le conchiglie o le mezze maniche, ma in effetti la fregola sarda con i moscardini è un'accoppiata particolarmente vincente! 

Ciotola con fregola sarda, moscardini, burrata, basilico e pomodorini

E il segreto su come cucinare i moscardini per averli morbidi (anche in altre ricette) 

Vi sarà capitato sicuramente di preparare una pasta ai moscardini - anche chiamati polipetti - e sentirli duri e nervosi, per nulla morbidi sotto i denti. Si potrebbe pensare che c'entri la qualità del pesce (ovviamente importante ma per altri motivi!) e invece c'è un unico parametro che determinerà se i vostri polipetti saranno duri o morbidi: il tempo di cottura. I moscardini (così come il polpo) devono cuocere - sia che li facciate in umido che bolliti - almeno 50/60 minuti. Semplice. Non era granchè come segreto vero? Eppure la differenza è enorme! Ricordatevi inoltre che il tempo di cottura non dipende dalla taglia dei vostri moscardini, perchè moscardini più piccoli non cuociono più velocemente.  Io vi suggerisco sempre di cuocerli in umido, con aromi, e controllando spesso che non si asciughino troppo e si attacchino - qualcuno che mi segue su instagram si ricorderà dei miei moscardini completamente carbonizzati? Mi duole ammettere che non era la prima volta che mi accadeva, perchè è una preparazione a  fuoco lento quindi capita di ehm dimenticarsene - ma non abusate dei liquidi perchè stiamo cuocendo in umido non bollendo.  Alloro e peperoncino sempre presenti tra gli aromi, date retta a me. I moscardini così perfettamente cotti possono essere la base per una zuppa di pesce, un risotto, un orzotto, una pasta o appunto questa fregola sarda con moscardini.

"Ma c'è la burrata! E sembra così grasso questo piatto! Sono a dieta non posso mangiarlo"

Che già vi vedo. Ovviamente se seguite una dieta molto rigida magari in preparazione di una gara, a base di pollo riso e broccoli bro style, non è un piatto adatto a voi. Ma se invece avete una dieta sana e bilanciata, anche se ipocalorica,  da seguire sappiate che questo piatto non è così unto e pesante come sembra, anzi. 

Perchè questo piatto è adatto (anche) a chi è a dieta?

Perchè  questa fregola sarda con moscardini è ricchissima di sapori che si ammalgamano tra loro! Nei moscardini c'è pochissimo olio, che in caso di necessità potete ridurre ulteriormente fino ad omettere, e quel sughetto meraviglioso che vedete avvolgere amorevolmente la fregola sarda è una magia derivante dalla suddetta cottura lenta dei moscardini, nei quali si scioglie poi il pomodoro e il basilico (che ovviamente devono essere di ottima qualità) Potete tranquillamente adeguare le dosi di pasta alle vostre normali porzioni a cui siete abituati, così come ridurre la quantità di moscardini. La burrata sicuramente non è un ingrediente presente nelle diete ma se state pensando di rinunciarvi perchè "la burrata con quel nome sarà grassissima, molto meglio il mio stracchino che si sa è così magro" dovrete ricredervi (qui il perchè), anche perchè la cosa bella della burrata è che ne basta pochissima per svoltare il piatto! 

Piatto di fregola sarda con moscardini, pomodorini, basilico e burrata

A chi è dedicata questa fregola sarda con moscardini, burrata e sughetto? 

  • a chi è appena tornato dalle ferie, magari in sardegna, e già vorrebbe tornarci.
  • a chi invece in ferie non c'è nemmeno stato ma vuole fare finta che. 
  • a chi pensa che cucinare i moscardini sia difficile perchè vengono gommosi

Vi è rimasta la voglia d'estate e di pesce? Provate allora il mio polpo in salsa romesco e patate arrosto, o i miei tacos di pesce!

Ed ecco la ricetta! 

Piatto di fregola sarda con moscardini, pomodorini, basilico e burrata
Stampa Pin

Fregola sarda ai moscardini, pomodorini e burrata

Un piatto super estivo! Fregola sarda con moscardini, sugo di pomodori freschi, burrata e basilico. Con il segreto per cucinare i moscardini morbidi!
Portata Main Course
Cucina Italian
Keyword burrata, estate, fregola, molluschi, moscardini, pasta, pomodorini
Preparazione 10 minuti
Cottura 1 ora
Porzioni 4

Ingredienti

Per il sugo:

  • 400 gr moscardini
  • 500 gr pomodori datterino o ciliegino
  • ½ cipolla tritata
  • 1 spicchio d'aglio schiacciato
  • uno o due pezzetti di peperoncino
  • 1 foglia di alloro
  • 1 costa di sedano tritata
  • 1 carota tritata
  • 2 cucchiai di olio evo

Per servire

  • 250 gr fregola sarda
  • 200 gr burrata
  • basilico
  • pepe macinato al momento
  • bottarga di muggine (facoltativa)

Istruzioni

Preparate il sugo (anche con un giorno di anticipo)

  • In un tegame largo fate rosolare 2 cucchiai d'olio con qualche cucchiaio d'acqua, la carota, la cipolla, il sedano, l'alloro, l'aglio e il peperoncino
  • Quando sfregolano bene aggiungete i moscardini sciacquati
  • Abbassate il fuoco e continuate a cuocere aggiungendo mezzo bicchiere d'acqua alla volta per 50 minuti. NON SALATE
  • Trascorso il tempo previsto aggiungete i pomodorini tagliati a metà e foglie di basilico e fate cuocere scoperchiato a fuoco/medio alto per circa 10/15 minuti o finchè non siano sfaldati
  • Togliete l'alloro e il peperoncino
  • Assaggiate e solo a cottura ultimata regolate di sale

Per la fregola

  • Bollite la fregola in abbondante acqua salata e scolatela ancora molto al dente tenendo da parte qualche cucchiaio di acqua di cottura
  • Aggiungete la fregola alla padella del sugo e fate insaporire a fuoco basso per qualche minuto, aggiungendo l'acqua tenuta da parte per portare a cottura la fregola, spegnete quando è cotta ma non sfatta e il sugo è stato quasi del tutto assorbito
  • Completate con burrata a pezzi, la bottarga grattuggiata se la usate e foglie di basilico

Note

Se volete una volta completata la ricetta potete trasferire la fregola in una teglia da forno, aggiungere la burrata e farla gratinare qualche minuto
Il sugo può essere fatto in anticipo, anzi viene meglio
Se anche i vostri moscardini sono piccoli non abbreviate la cottura: indipendentemente dalla grandezza devono cuocere almeno 60 minuti 
La burrata, sebbene fortemente consigliata, è facoltativa
Print Friendly, PDF & Email
Share on FacebookShare on TwitterShare on Linkedin
« Piña Colada muffin al cocco e ananas senza zucchero
Virgin Frozen Margarita all'anguria »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Footer

RSS Feed RSS

  • Ravioli cinesi vegani ripieni di funghi con salsa dan dan
  • Bundt Cake al limone, cioccolato bianco e rosmarino | Buon compleanno a me!
  • Più di 25 ricette vegane da provare per il Veganuary anche da onnivori
P.i. 02566300204

Copyright © 2023 Mangio quindi Sono on the Cookd Pro Theme

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Cliccando su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato
Impostazioni CoockiesAccetta tuttoRifiuta tutto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA