• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Mangio quindi Sono logo

  • Homepage
  • ABOUT
    • About me | Chi sono
    • Contatti
    • La mia filosofia alimentare
    • Link utili
  • Indice ricette
    • Appetizer, Antipasti & Finger food
    • Primi Piatti
      • Pasta
      • Riso, farro & Co
      • Gnocchi&ravioli
      • Primi freddi
      • Zuppe & Vellutate
    • Proteine
      • Carni bianche
      • Carni Rosse
      • Frutti di mare & Molluschi
      • Latticini e Uova
      • Legumi & Vegan
      • Pesce
    • Veggies
      • Insalate & cruditè
      • Contorni cotti
      • Patate & Co
    • Piatti unici
    • Dessert
    • Snack
    • Colazione
    • Sughi e condimenti
    • Drinks
      • Cocktail & aperitivi alcolici
      • Mocktail
      • Smoothies
      • Tè&tisane
    • Burgers & Sandwiches
    • Cheat Meals
  • Portfolio

29 Novembre 2018 Allergia ai latticini

Ramen veg al miso | o vegetariano

Inserisci ricetta Stampa ricetta
vai alla ricetta del ramen veg

Ultimo aggiornamento: ottobre 2021

Confesso: questo ramen veg al miso è un po' un imbroglio. 

Siamo onesti, questa ricetta non è una vera e propria ricetta nuova. In realtà è soltanto la versione semplificata (e vegana o vegetarian) di quella che sul blog è la mia ricetta preferita di sempre, quella che ho rifatto più volte, quella di cui vado più fiera, quella che ovviamente nessuno va mai a leggere, sto parlando del mio ramen con tanto di barbatrucco per semplificare la vita. Quando parlo alla gente di quella ricetta o quando qualcuno mi scrive al riguardo, pensano tutti sia difficile, lunga con troppi ingredienti. E a me viene un po' da ridere. Sì perché il ramen, il ramen vero che potete sorbire con tanto di versi rumorosi di risucchio in un localino con 5 posti a sedere in una stradina sperduta di Tokyo, è ben lontano da essere un piatto facile, semplice e veloce: i noodle sono sempre fatti in casa, solitamente a mano, e ne esistono moltissimi tipi diversi (con farina di grano, con farina di grano saraceno, spessi, sottili, con uovo, senza...), la carne è fatta spesso arrostire dolcemente per ore, e ovviamente poi c'è il brodo, che è ciò che rende unico il ramen, l'essenza stessa del piatto, e sappiate che se siete nel suddetto localino con 5 posti a sedere, probabilmente la vecchina che vi sta servendo il ramen ha imparato la ricetta del  suo brodo (rigorosamente segreta) da sua mamma e lei da sua nonna,  e che quel brodo è stato fatto cuocere amorevolmente magari anche per più di 24 ore! 

Vi sembra un piatto facile e veloce? No ovviamente no. E' un piatto che richiede pazienza, passione, attenzione. Com tutte le cose migliori, aggiungo io. E io con la mia ricetta non ho nessuna intenzione di paragonare il mio ramen a quello della vecchina giapponese, nemmeno per l'anticamera del cervello. Il mio infatti è appunto una versione per occidentali, per tutti i giorni, insomma una versione per chi ha voglia di ramen ma non ha così tanto tempo per prepararselo. E se il trucco per il brodo denso e ricco è l'uso del banale latte di soia (un'idea geniale non mia) il trucco per rendere tutto a prova di cena infrasettimanale è quel preparato per il condimento, che potete fare in grandi quantità e poi tenere da parte. E il giovedì sera vi fate il ramen in mezzora. 

 

Parola d'ordine: semplificare 

Però capisco che per molti sia comunque  troppo. Non accetto che diciate che è la ricetta è difficile (suvvia, si tratta di frullare gli ingredienti e cuocerli!) ma ammetto che è complessa perché ricca di ingredienti difficili da reperire.  Ecco perché ho pensato a questa versione semplificata, un ramen veg al miso, denso e ricco, ma comunque veloce da preparare, vegana e con dei noodle ad arricchirlo.

Quali sono quindi gli ingredienti fondamentali per un ramen veg al miso, semplificato:

Per quanto riguarda il condimento, nella versione semplificata rimangono questi ingredienti imprescindibili

  • miso: consiglio l'hatcho miso sempre, a me piace questo (link affiliato)
  • tahine
  • sriracha o altra salsa piccante o peperoncino 
  • zenzero e aglio 

Come guarnizione invece ecco cosa ho usato:

  • pak choi o coste, sbollentate
  • shitake o funghi portobello 
  • noodle per ramen, io ho usato questi 
  • nitamago ovviamente solo se non siete vegani!  L'ovetto per me è la parte più buona del ramen! Non riesco a rinunciarci, la ricetta la trovate sempre nel link del ramen classico!

Il ramen veg di miso è buono quanto quello di carne?

Se volete la mia opinione onestissima, no, non sono paragonabili.

Mi spiace, sapete che non ho pregiudizi sulla cucina vegana, ma nel brodo di carne c'è un elemento fondamentale di cui il brodo vegetale è privo: il collagene. Il collagene è una proteina che svolge funzione strutturale negli animali, nel nostro corpo ve ne sono diversi tipi, ad esempio, e sono tutti fondamentali per la salute e anzi la sopravvivenza umana.  Ultimamente va molto di moda l'assunzione di integratori a base di collagene per bocca, sotto forma di integratori in polvere io sono molto dubbiosa riguardo la loro utilità, ma penso sia sempre  un'ottima idea un brodo a base di collagene. E il motivo è semplice: adoro il sapore. E' ciò che da il gusto tipico della carne, c'è nello spezzatino, c'è nelle costine di maiale cotte a bassa temperatura, c'è nel brodo di manzo del ramen, ma non c'è in questo ramen veg di miso. Sorry.  

Questo ramen veg al miso è dedicato a:

  • chi voleva fare la ricetta del mio ramen ma era impaurito dalla preparazione del condimento 
  • a chi sente che gli sta venendo un'influenza o un gran raffreddore e ha bisogno di un cibo nutriente, che faccia bene e che scaldi
  • a chi adora la zuppa di miso classica del giapponese e adora il ramen, quindi cosa c'è di meglio della fusione tra le due? 

Se questo ramen veg al miso vi è piaciuto potrebbero piacervi anche queste altre ricettte

Ovviamente il ramen originale, di carne. Se invece vi piace l'idea dei noodle ma sempre in chiave veg, ecco i miei noodle veg con salsa alla tahine.  Se invece del Giappone volete fare un salto in Vietnam invece, ecco il mio pho. 

tantanmen ramen con uova marinate alla soia
Ramen
noodles con verdure e salsa piccante alla tahine
Noodle veg con verdure
pho vietnamita
Pho vietnamita

Stampa Pin

RAMEN VEGGIE AL MISO

Portata Soup
Cucina Giapponese
Keyword cucina giapponese, noodle, ramen, vegano, vegetariano
Preparazione 20 minuti
Cottura 40 minuti
Marinatura tempeh 2 ore
Porzioni 2 porzioni

Ingredienti

Per il condimento

  • 1 spicchio d'aglio
  • 1 pezzetto di zenzero
  • 60 g di pasta di miso
  • 1 cucchiaino di sriracha o altra salsa piccante o peperoncino
  • 20 g di tahine

Per la zuppa

  • 750 ml di brodo vegetale
  • 200/300 ml di latte di soia non zuccherato
  • 3 pezzetti di alga kombu facoltativo
  • Funghi shitake

Per il tempeh:

  • 150 g di tempeh
  • 1 cucchiaio del condimento vedi sopra
  • 2 cucchiai di tamari
  • 1 cucchiaio di olio evo
  • 1 cucchiaio di sciroppo d’acero o miele se non vegani

Per assemblare:

  • 120 g di noodle per ramen
  • 2 carote
  • 2 o 3 pak choi
  • Germogli
  • 2 nitamago facoltativi, solo se non vegani

Istruzioni

Preparate il condimento:

  • Gratuggiate l’aglio e lo zenzero e uniteli al resto degli ingredienti
  • Mescolate e allungate con un paio di cucchiai d’acqua

Preparate il tempeh:

  • Tagliate il tempeh a cubetti
  • Unite un cucchiaio abbondante di condimento con il tamari e l’acero
  • Usate la salsa ottenuta per marinarci il tempeh un paio d’ore
  • Scaldate un cucchiaio d’olio in una padella e fatevi rosolare il tempeh finché non è ben dorato e tenete da parte

Preparate il brodo:

  • Scaldate il brodo vegetale in un tegame insieme all’alga e lasciate bollire per circa un quarto d’ora
  • Togliete l’alga e aggiungete il condimento, abbassate il fuoco al minimo
  • Quando si è sciolto il condimento aggiungete il latte di soia e proseguite la cottura per altri 10 minuti

Per assemblare:

  • Fate saltare gli shitake nella stessa padella del tempeh (che avrete tolto dalla padella)
  • Sbollentate i pak choi tagliati in quarti in acqua bollente
  • Tagliate le carote a julienne o a fili utilizzando un pelaverdure a T
  • Cuocete i noodle come da istruzioni sul pacchetto
  • Servite in ciotole profonde aggiungendo una mestolata di brodo, i noodle e le verdure
  • Aggiungete il tempeh, i germogli e se volete le nitamago e servite caldo

Note

Potete usare il tofu al posto del tempeh.
Per le nitamago, trovate la ricetta qui. 
Print Friendly, PDF & Email
Share on FacebookShare on TwitterShare on Linkedin
« 50 Idee per i Regali di Natale in stile Mangio Quindi Sono
Muffin alla zucca ripieni di cream cheese »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Footer

RSS Feed RSS

  • Ravioli cinesi vegani ripieni di funghi con salsa dan dan
  • Bundt Cake al limone, cioccolato bianco e rosmarino | Buon compleanno a me!
  • Più di 25 ricette vegane da provare per il Veganuary anche da onnivori
P.i. 02566300204

Copyright © 2023 Mangio quindi Sono on the Cookd Pro Theme

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Cliccando su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato
Impostazioni CoockiesAccetta tuttoRifiuta tutto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA