Go Back
Stampa
Recipe Image
Note
Smaller
Normal
Larger
Stampa ricetta
RAMEN VEGGIE AL MISO
Preparazione
20
minuti
min
Cottura
40
minuti
min
Marinatura tempeh
2
ore
h
Portata:
Soup
Cucina:
Giapponese
Servings:
2
porzioni
Ingredienti
Per il condimento
1
spicchio d'aglio
1
pezzetto di zenzero
60
g
di pasta di miso
1
cucchiaino di sriracha
o altra salsa piccante o peperoncino
20
g
di tahine
Per la zuppa
750
ml
di brodo vegetale
200/300
ml
di latte di soia non zuccherato
3
pezzetti di alga kombu
facoltativo
Funghi shitake
Per il tempeh:
150
g
di tempeh
1
cucchiaio del condimento
vedi sopra
2
cucchiai di tamari
1
cucchiaio di olio evo
1
cucchiaio di sciroppo d’acero
o miele se non vegani
Per assemblare:
120
g
di noodle per ramen
2
carote
2
o 3 pak choi
Germogli
2
nitamago
facoltativi, solo se non vegani
Istruzioni
Preparate il condimento:
Gratuggiate l’aglio e lo zenzero e uniteli al resto degli ingredienti
Mescolate e allungate con un paio di cucchiai d’acqua
Preparate il tempeh:
Tagliate il tempeh a cubetti
Unite un cucchiaio abbondante di condimento con il tamari e l’acero
Usate la salsa ottenuta per marinarci il tempeh un paio d’ore
Scaldate un cucchiaio d’olio in una padella e fatevi rosolare il tempeh finché non è ben dorato e tenete da parte
Preparate il brodo:
Scaldate il brodo vegetale in un tegame insieme all’alga e lasciate bollire per circa un quarto d’ora
Togliete l’alga e aggiungete il condimento, abbassate il fuoco al minimo
Quando si è sciolto il condimento aggiungete il latte di soia e proseguite la cottura per altri 10 minuti
Per assemblare:
Fate saltare gli shitake nella stessa padella del tempeh (che avrete tolto dalla padella)
Sbollentate i pak choi tagliati in quarti in acqua bollente
Tagliate le carote a julienne o a fili utilizzando un pelaverdure a T
Cuocete i noodle come da istruzioni sul pacchetto
Servite in ciotole profonde aggiungendo una mestolata di brodo, i noodle e le verdure
Aggiungete il tempeh, i germogli e se volete le nitamago e servite caldo
Note
Potete usare il tofu al posto del tempeh.
Per le nitamago, trovate la ricetta
qui
.