• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Mangio quindi Sono logo

  • Homepage
  • ABOUT
    • About me | Chi sono
    • Contatti
    • La mia filosofia alimentare
    • Link utili
  • Indice ricette
    • Appetizer, Antipasti & Finger food
    • Primi Piatti
      • Pasta
      • Riso, farro & Co
      • Gnocchi&ravioli
      • Primi freddi
      • Zuppe & Vellutate
    • Proteine
      • Carni bianche
      • Carni Rosse
      • Frutti di mare & Molluschi
      • Latticini e Uova
      • Legumi & Vegan
      • Pesce
    • Veggies
      • Insalate & cruditè
      • Contorni cotti
      • Patate & Co
    • Piatti unici
    • Dessert
    • Snack
    • Colazione
    • Sughi e condimenti
    • Drinks
      • Cocktail & aperitivi alcolici
      • Mocktail
      • Smoothies
      • Tè&tisane
    • Burgers & Sandwiches
    • Cheat Meals
  • Portfolio

21 Aprile 2021 Classici rivisitati

Canederli in brodo di miso con edamame e aglio nero

Inserisci ricetta Stampa ricetta
vai alla ricetta dei canederli in brodo

Canederli in brodo... di miso. Con edamame. E aglio nero. E aglio orsino. 

Vabhe famolo strano. Dopo aver insultato tutti i napoletani con la mia pizza "quasi napoletana" condita alla giapponese, in questo post su instagram, era giunto il momento di insultare anche l'Alto Adige con questa mia versione eretica dei canederli. Ci pensavo da un sacco di tempo, a provare a fare una versione leggera e plant based dei classici canederli, ma non avevo in mente quali ingredienti usare per renderli ugualmente saporiti e deliziosi. Poi un giorno al mercato ho trovato l'aglio orsino - le foglie dell'aglio selvatico per capirci - e il fruttivendolo mi ha detto "Sai, una mia cliente ha detto che ci fa gli gnocchi!" e mi si è accesa la lampadina.

canederli in brodo di miso con edamame e aglio nero

L'idea come al solito era quella di prendere una preparazione classica, e alleggerirla nei grassi ma utilizzando i miei soliti "ingredienti strani" per non togliere anche il gusto.  Quindi oltre all'aglio orsino ho aggiunto l'aglio nero - un concentrato di umami - e ho insaporito il classico brodo vegetale con miso, shitake e alga, proprio come si fa nella cucina giapponese! Per dare colore e cambiare consistenza ho  Il risultato sono dei canederli in brodo leggeri, profumati, non impegnativi nè da fare nè da mangiare, sazianti per via della quantità di liquidi nel piatto. 

Per elaborare questa ricetta mi sono ovviamente basata su quella tradizionale dei classici canederli, è - se sulla cucina mediorientale vado da Ottolenghi per andare sul sicuro - sulla cucina Altoatesina non ho avuto dubbi: Stefano Cavada. Ecco quindi che sono andata sul suo blog per leggermi un po' di ricette e farmi una cultura sui canederli, per capire dosi e modalità. Se siete interessati a dei canederli tradizionali ecco il suo post sul tris di canederli, assolutamente da provare! 

Ma davvero i canederli sono un piatto pesante, unto e super calorico?

So che questo pregiudizio è molto diffuso, e sicuramente ha un fondo di verità: nella versione con speck e formaggio, i canederli conditi con abbondante burro fuso sono una deliziosa specialità Altoatesina a cui è impossibile resistere nonostante la presenza di grassi non indifferente, ma già la versione - comunque tradizionale - in brodo degli stessi canederli è sicuramente più leggera e digeribile, oltre che saziante. 

Se poi al posto di speck e formaggio mettiamo dei legumi come gli edamame, e degli insaporitori come aglio nero e aglio orsino, di fatto parliamo di pane, poca farina, 1 uovo a testa, e un bicchiere di latte, niente di così drammatico, anzi, risulta un piatto anche molto leggero!

canederli in brodo di miso con edamame e aglio nero

Quali ingredienti servono per preparare i canederli in brodo di miso 

Ecco quindi quali ingredienti vanno a comporre i canederli: 

  • pane vecchio: quale? non ho trovato indicazioni precise, io ho optato per un pane che era a metà tra un toscano e un pugliese, meglio se con poca crosta
  • uova, latte e farina a formare un impasto 
  • edamame surgelati
  • aglio nero e aglio orsino per dare sapore
  • cipolla e burro per fare un soffritto in cui far insaporire gli edamame

Come cuocere i canederli in brodo per non farli disfare

Solitamente i canederli vengono cotti direttamente nel brodo in cui verranno serviti, in questo caso però sconsiglio di farlo perchè, per via della presenza degli edamame, questi canederli sono meno compatti e rischiano di disfarsi rendendo il vostro brodo poco appetibile. 

Ecco invece come cuocerli per ottenere un risultato perfetto:

  • usate acqua in ebollizione ma non fuoco troppo alto
  • salate abbondantemente l'acqua (così i canederli salati non richiameranno liquidi all'interno per osmosi)
  • immergeteli con delicatezza con una schiumarola 
  • dopo averli immersi non toccateli assolutamente 

impasto per canederli agli edamame

Si possono sostituire gli edamame? Dove comprarli?

Sì, potete usare anche fave o piselli.  Io li compro surgelati della orogel, in alcuni supermercati. 

Si può sostituire o omettere l'aglio nero? Dove si compra?

Secondo me no, è l'ingrediente che da sapore a questi canederli altrimenti decisamente poco interessanti e aromatici. Dove si compra l'aglio nero? Da Cortilia, Esselunga, Umami, o Macrolibrarsi. 

Si può sostituire o omettere l'aglio orsino?

Sì, si può omettere, oppure potete sostituirlo con altre erbe di campo o erbette a piacere, magari aggiungendo qualche erba aromatica per dare profumo.

Si possono congelare i canederli? e prepararli in anticipo?

Non ho mai provato a congelarli e non sono del tutto sicura che cuocendoli direttamente congelati riuscirebbero a cuocere perfettamente anche all'interno. Si possono invece preparare con qualche ora di anticipo, magari lasciandoli riposare avvolti nella pellicola. 

Se vi sono piaciuti questi canederli in brodo di miso ecco altre ricette che potrebbero piacervi:

I canederli sono come gnocchi in brodo no? Ecco quindi vi ricordo che sul blog ci sono questi gnocchi vegani al limone, ma anche questi malfatti agli spinaci con pesto di erbe aromatiche. Sempre in tema di zuppe leggere, profumate e aromatiche - ma in questo caso di carne - vi ricordo che trovate anche la ricetta del pho vietnamita! 

gnocchi vegani allo zafferano con pesto al limone e briciole di pane

malfatti agli spinaci e ricotta conditi con pesto di erbe aromatiche

pho vietnamita

 

 

 

 

 


Questi canederli in brodo giapponese sono dedicati a: 

  • chi è in cerca di un cibo di conforto, brodoso e ricco di sapore, ma non troppo pesante
  • chi ha comprato l'aglio nero e non sa cosa farci
  • chi ha nostalgia del Giappone, ma anche del Trentino Alto Adige! 

canederli in brodo di miso con edamame e aglio nero

canederli in brodo di miso con edamame e aglio nero
Stampa Pin

CANEDERLI IN BRODO DI MISO CON EDAMAME E AGLIO ORSINO

Portata Soup
Cucina Altoatesina, Fusion, Giapponese
Keyword aglio nero, aglio orsino, brodo, canederli, miso, vegetariano
Preparazione 15 minuti
Cottura 15 minuti
Riposo 30 minuti
Porzioni 8 canederli

Ingredienti

Per i canederli:

  • 120 g edamame surgelati
  • 1 cucchiaio di burro
  • ½ cipolla
  • 50 g di aglio orsino
  • 3 spicchi di aglio nero
  • Sale e pepe
  • 120 g pane raffermo
  • 2 uova
  • 100 ml latte
  • 50 g di farina

Per servire:

  • erba cipollina fresca

Per il brodo:

  • 1 cucchiaio abbondante di miso di riso
  • 4 o 5 shitake secchi o altri funghi secchi
  • Qualche pezzetto di alga essiccata kombu o wakame
  • 1 carota
  • 1 cipolla
  • 1 zucchina

Istruzioni

Per il brodo:

  • Riempite una pentola d’acqua e aggiungetevi la verdura a pezzi grossi, gli shitake e l’alga
  • Portate a bollore, salate e fate sobbollire per circa 1 oretta
  • A 10 minuti dalla fine aggiungete il miso.
  • Filtrate almeno due volte e tenete in caldo.

Per i canederli:

  • Bollite gli edamame finché non sono cotti e teneri ma consistenti
  • Tritate cipolla, aglio orsino e aglio nero
  • Scaldate in un padellino il burro e fatevi rosolare l’aglio nero e la cipolla.
  • Quando è tutto ben rosolato aggiungete l’aglio orsino e fate appassire a fuoco medio
  • Aggiungete gli edamame, salate e pepate e fate insaporire per un paio di minuti poi spegnete e fate raffreddare
  • Tagliate il pane a dadini di circa mezzo centimetro
  • Sbattete le uova con il latte, sale e pepe e versate il composto liquido sul pane a dadini
  • Mescolate per bene per far assorbire
  • Aggiungete anche la farina e amalgamate bene il tutto
  • Unite gli edamame con la cipolla, l’aglio nero e l’aglio orsino e mescolate bene
  • Lasciate riposare il composto per circa 30 minuti
  • Con le mani leggermente umide formate delle palline di circa 5 cm di grandezza

Per servire:

  • Portate a bollore una pentola d’acqua, salate e abbassate a fuoco medio basso
  • Con estrema delicatezza calate i canederli nell’acqua salata, senza toccali ulteriormente
  • Chiudete in modo che riprenda il bollore e quando bolle scoperchiate di nuovo
  • Contate circa 10/12 minuti dal momento in cui avete calato i canederli
  • Scolateli con delicatezza e serviteli con il brodo bollente, erba cipollina tritata e pepe nero.
Print Friendly, PDF & Email
Share on FacebookShare on TwitterShare on Linkedin
« Polpette di maiale al forno aromatizzate
Enchiladas Vegetariane »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Footer

RSS Feed RSS

  • Ravioli cinesi vegani ripieni di funghi con salsa dan dan
  • Bundt Cake al limone, cioccolato bianco e rosmarino | Buon compleanno a me!
  • Più di 25 ricette vegane da provare per il Veganuary anche da onnivori
P.i. 02566300204

Copyright © 2023 Mangio quindi Sono on the Cookd Pro Theme

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Cliccando su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato
Impostazioni CoockiesAccetta tuttoRifiuta tutto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA