Come cucinare la frutta invernale: una raccolta di oltre 40 idee e ricette con la frutta invernale (anche salate!)
Ultimo post della serie "come utilizzare la frutta di stagione in cucina" questa volta dedicato alla frutta invernale. Una raccolta di oltre 40 idee e ricette con 5 frutti invernali (pompelmo, arancia, mela, melagrana e kiwi) con un focus in particolare sulle ricette salate. L'idea è quella di dare imput e suggerimenti a chi vorrebbe introdurre più frutta nella propria alimentazione ma non sa bene come sfruttarla e come utilizzarla.
Le puntate precedenti sulla frutta primaverili, la frutta estiva e autunnale
Se vi siete persi le puntate precedenti, ve le lascio qui, basta cliccare la foto corrispondente per aprire il post!
Utilizzare la frutta invernale in cucina
Ok lo ammetto, più che la frutta tipicamente invernale ho inserito in questo post la frutta "rimasta" fuori dagli altri tre. Ho inserito la mela qui e la pera in autunno semplicemente per arrivare a 5 frutti in entrambe le stagioni, visto che non c'è così tanta differenza di stagionalità. Anche il melograno sicuramente è un frutto che inizia a essere disponibile ben prima di gennaio e febbraio, ma ho deciso lo stesso di inserirlo qui. Sono invece davvero tipicamente invernali i vari tipi di agrumi, dall'arancio al mandarino passando per
Cosa resta fuori? Restano fuori alcuni frutti decisamente poco diffusi come le giuggiole o gli alchechengi, alcune varietà di frutta troppo specifiche per poter svolgere il ruolo di categoria (es mela cotogna o i kumquat) e resta fuori la frutta esotica. I primi due casi sono scelte dovute, perchè altrimenti sarei andata avanti a cercare ricette per mesi, senza mai esaurire la notevole - per fortuna - biodiversità dei nostri territori. Nel caso della frutta esotica invece, questa è stata una scelta personale che ho preso dopo qualche riflessione, perché mi sembrava quella più coerente con lo spirito di questi post sulla stagionalità: inutile parlare di seguire la stagionalità, in un'ottica ecologista ma anche di maggiori qualità organolettiche e risparmio economico, se poi si comprano frutti provenienti letteralmente dall'altra parte del mondo, con una filiera produttiva a così alto impatto ambientale. Intendiamoci, io adoro ananas e mango, e un paio di volte l'anno li compro e me li godo, ma ecco non mi sentirei di incentivarne il consumo.
Proprio pere questo motivo non trovate nella lista in nessun post le tanto amate banane, perché se è vero che alcuni cultivar di banane sopravvivono molto bene in Sicilia e vengono dunque coltivate e commercializzate con soddisfazione, è anche vero che quelle banane rappresentano davvero una quantità minima del totale sui banchi di frutta, anche per via dei costi maggiori e in generale dell'altissima domanda nel nostro paese. Quindi ecco amanti delle banane, mi spiace!
Come sempre un recap su cosa troverete in questo post su come utilzzare la frutta invernale in cucina
Per ogni frutto primaverile troverete:
- una breve intro sul frutto
- una ricetta inedita con foto: sono quelle che trovate nei box ricette
- una ricetta “poco dolce”: un dolcino che cerca di essere il più sano possibile
- una ricetta gustosa: per inspirazioni più golose
- una ricetta veloce: minima spesa massima resa
- il link a un paio di ricette sul mio blog
- il link a due blog “amici” con una ricetta con quel frutto
ed eccoci, partiamo!
POMPELMO / POMELO
Sto per dirvi una cosa che cambierà per sempre la vostra vita: il pomelo non è l'incrocio tra arancia e pompelmo, è invece il pompelmo a essere un incrocio tra pomelo e arancia. Lo so, assurdo. Ad ogni modo non sono mai stata una grande amante del pompelmo - sia nella variante rosa, sia nella variante gialla - per via del suo sapore particolarmente amaro. Ho invece incominciato ad apprezzarlo col tempo (sarà l'età??) soprattutto nei drink. Anche nelle insalate inizia a piacermi se dosato correttamente e soprattutto se condito in maniera tale da controbilanciare: un pochino di dolce, ma anche qualcosa di piccante o di acido, perché sono sapori che contribuiscono a smorzare l'amaro, di cui in casa mia non siamo generalmente fan.
Una ricetta poco dolce con il pompelmo: CARAMELLATO AL GRILL
Tagliate a metà un pompelmo e spennellatelo con un cucchiaio di burro fuso. Cospargete con zucchero di canna e cannella e passatelo al grill fino a che lo zucchero non si caramelli.
Una ricetta gustosa con il pomelo: INSALATA DI POMELO E GAMBERI
Fate grigliare i gamberi senza guscio in una pendola con un filo d'olio e tenete da parte. Tagliate a vivo il pomelo e unite agli spicchi abbondante coriandolo, i gamberi cotti e arachidi tostate. Condite con olio di sesamo, salsa di pesce thai, succo di lime, peperoncino e zucchero di canne. (Ricetta adattata da qui)
Una ricetta veloce con il pompelmo: LIMONATA AL POMPELMO E TIMO
Spremete mezzo limone e mezzo pompelmo rosa in mezzo litro d'acqua, aggiungete tiimo e sciroppo d'agave e mescolate. Lasciate aromatizzare per un'oretta poi versate la limonata in bicchieri pieni di ghiaccio tritato e fette di pompelmo.
Altre ricette con il pompelmo
Il pompelmo ben si presta alle insalate come detto quindi vi propongo questa insalata di pompelmo, avocado, kale e dukkah dei mitici gnambox, e questa variante di Roberta di Healthy Little Cravings del classico abbinamento pompelmo - finocchio, un'insalata di finocchi grigliati, pompelmo e salsa al ribes.
Ecco invece le mie proposte con il pompelmo, cliccate sulla foto per aprire la ricetta corrispondente.
CRUDO DI HAMACHI E POMPELMO
Ingredienti
- 300 g ricciola abbattuta tagliata a carpaccio o a sashimi
- ½ avocado
- 2 pompelmi piccoli o uno grosso o un pomelo
- 2 cipollotti
- Coriandolo fresco
- Semi di sesamo
- 1 Jalapeno
Per il condimento
- 1 cucchiaio di olio evo
- 1 cucchiaio di tamari
- 1 cucchiaio di mirin
- 1 cucchiaio di succo di lime
- 1 cucchiaio di succo di mandarino
Istruzioni
- Unite tutti gli ingredienti del condimento ed emulsionate
- Tagliate a vivo il pompelmo e ricavatene degli spicchi privi di albedo
- Tagliate anche ‘avocado a fette e unitele al pompelmo e alla ricciola
- Condite con il condimento e lasciate insaporire per 15 minuti
- Cospargete con sesamo, coriandolo, cipollotto e se vi piace fettine di halapeno
Note
ARANCIA / MANDARINI / CLEMENTINE
Gli agrumi sono in assoluto la frutta che è più facile inserire in piatti salati. Sono dei veri jolly perché potete usarne non solo la polpa ma anche il succo e la scorza. Unica accortezza quando utilizzate agrumi in cucina - arancia, mandarini, mandaranci e clementine ma anche i pomelo e pompelmo di cui abbiamo parlato sopra - è utilizzarli pelati a vivo perché avere in bocca un pezzo di albedo (la pellicina bianca che racchiude gli spicchi) mentre si mangia un'insalata non è particolarmente piacevole. Per pelare a vivo gli agrumi utilizzate un coltello piccolo e affilato, tagliando la buccia a fondo, fino a vedere la polpa. Una volta che avrete il frutto "nudo" avete due opzioni: o separare uno spicchio alla volta tagliando il corrispettiva dell'albedo, oppure tagliare a fette direttamente. In alcune preparazioni può essere usata la polpa degli agrumi in cottura per aromatizzare carne o pesce, altrimenti sconsiglio di utilizzare arance e mandarini in preparazioni al forno o alla griglia.
Una ricetta poco dolce con gli agrumi: CARPACCIO DOLCE DI AGRUMI
Disponete fette di mandarini e arance pelate a vivo su un vassoio, cospargete di pistacchi tritati e condite con succo di limone, salvia ananas tritata e pezzetti di meringa
Una ricetta gustosa con le arance: HALLOUMI GRIGLIATO CON ARANCE E CRESCIONE
Grigliate qualche fetta di halloumi e conditelo con miele e scorza d'arancia, poi unitevi foglie di crescione, arance gialle e crostini caldi.
Una ricetta veloce con i mandarini: PONZU VELOCE VEG
Mescolate 60 ml di succo di mandarino con 20 ml di succo di lime, un cucchiaino di zenzero fresco grattugiato, 20 ml di mirin, 20 ml di sake e 30 ml di salsa di soia tipo shoyu. Mescolate e usate per condire pesce o insalate di ispirazione orientale.
Altre ricette con le arancio o i mandarini
Gli agrumi sono molto amati nella cucina italiana tanto che non è necessario andare a cercare nei piatti più moderni per trovarli inseriti in pietanze salate, la cucina tradizionale li sfrutta ampiamente. Per voi ho scelto la faraona all'arancia di Giulia di Jul's Kitchen, un'alternativa alla classica anatra all'arancia, e questa vellutata di carote lenticchie e arancia di Rossella Venezia, per una veste un po' insolita da dare a questi agrumi.
Ecco invece le mie proposte con le arance, cliccate sulla foto per aprire la ricetta corrispondente.
CROSTINI CON ARANCIA, RADICCHIO E SPECK
Ingredienti
- 4 fette di una pagnotta integrale buona o 8 fette se piccole
- 2 arance rosse
- Un cespo di radicchio rosa e/o variegato
- Qualche foglia di scarola e di cicorino
- 2 cucchiai di Nocciole tostate
- 8 fette di speck
Condimento:
- 1 cucchiaio di olio evo
- 1 cucchiaio di aceto di lamponi
- 1 cucchiaio di miele
- Dragoncello fresco
- Sale e pepe
Istruzioni
- Pulite le foglie di insalata e di radicchio e tagliatele sottili
- Unite gli ingredienti del condimento ed emulsionateli
- Usate metà condimento per condire il radicchio e l’insalata
- Se le fette di pane sono grosse tagliatele a metà poi grigliatele sotto il grill del forno finché dorate
- Pelate a vivo le arance e tagliatele a fette
- Guarnite ogni fetta di pane con dell’insalata, una o due fette di speck e l’arancia
- Completate con il resto del condimento e le nocciole tostate
Note
KIWI
I kiwi sono un frutto autunnale e invernale, non estivo, cosa che le agenzie marketing sembrano sempre dimenticarsi nel formulare campagne social. E' una pianta originaria della Cina, ma si è diffusa rapidamente e ora non viene solo prodotto come è noto in Nuova Zelanda, ma anche in molti paesi d'Europa, tra cui l'Italia che è diventato uno dei primi paesi produttori di kiwi a livello mondiale. Ne esistono più varietà ma quelle più conosciute e diffuse sono quella classica verde e quella gialla "gold" più dolce: a mio parere l'unico modo per mangiare entrambe è tagliare il kiwi a metà e scavarne la polpa con i cucchiaio, se l'operazione è troppo ardua per la consistenza del frutto vuol dire che è ancora troppo acerbo. In effetti è forse il frutto su cui ho avuto più difficoltà perché un sapore molto netto - per via dei semi - e una consistenza viscida che lo rendono un ingrediente difficile da introdurre nelle ricette. Un'unica eccezione che interesserà i lettori non vegani: il kiwi contiene una sostanza chiamata actinidina che ha la capacità di degradare le molecole che costituiscono il tessuto connettivo all'interno della carne, per cui l'aggiunta di polpa o succo di kiwi nella marinate di carne la renderà super morbida dopo qualche ora (meccanismo simile a quello della bromelina contenuta nell'ananas)
(Fun fact personale: quando abbiamo comprato casa abbiamo trovato un albero di kiwi in giardino, che però non fa frutti. Mio suocero si è preso a cuore la faccenda e pare si sia convinto si tratti di un kiwi "maschio" motivo per il quale è andato a prendere tre alberelli di kiwi femmina e ce li ha piantati in giardino intimandoci di innaffiarli tanto e spesso. Vi terrò aggiornati!)
Una ricetta poco dolce con i kiwi: MARINATO AL RUM E CIOCCOLATO
Tagliate a fette dei kiwi gialli e verdi, conditeli con due cucchiai di rum chiaro e uno di succo di lime. Lasciate insaporire per un'oretta poi servite con cioccolato fondente fuso e menta tritata.
Una ricetta gustosa con i kiwi: IN INSALATA TROPICALE
Unite dei kiwi a pezzetti con della rucola, mango acerbo a striscioline, noci e spinacino. Condite con succo di lime e olio evo e completate con pezzetti di bacon abbrustolito.
Una ricetta veloce con i kiwi: DRESSING ASIATICO AL KIWI
Frullate un kiwi con olio evo leggero, succo di lime, zenzero fresco, tamari e poco peperoncino. Regolate di sale e pepe e usate per condire le insalate.
Altre ricette con i kiwi
Come ho già accennato trovare ricette con i kiwi, al di la di drink o torte dal colore dubbio, non è stato facile, infatti vi segnalo un'unico post, questo chia pudding kiwi e latte di cocco di Giovanna Hoang. Per lo stesso motivo purtroppo sul blog non c'è ancora nessuna ricetta di kiwi, rimedierò!
DRINK KIWI E SPINACI
Equipment
- Frullatore
Ingredienti
- 4 kiwi
- 1 banana
- ½ avocado
- 150 ml di latte avena
- 25 g di semi di chia
- due manciate di Spinacino fresco
- 2 cucchiai di agave
- polline per guarnire (facoltativo, omettere se vegani)
Istruzioni
- Ammollate i semi di chia nel latte di avena per circa una o due ore
- Pelate kiwi, banana e avocado e tagliate a pezzi
- Mettete tutti gli ingredienti in un mixer potente e frullate fino a ottenere una composto omogeneo
- Servite subito
MELA
La mela è sicuramente un frutto conosciuto e usato, amato da molti ma ritenuto insignificante da altri. La cosa che personalmente apprezzo delle mele è la loro grande varietà: ci sono mele croccanti e acidule, più adatte alle insalate, oppure farinose e dolci, più adatte alle preparazioni cotte. Giocate anche sul taglio per ottenere consistenze diverse, non solo spicchi ma fette sottili con o senza buccia, fiammiferi, cubetti. Possono essere facilmente utilzzate nelle insalate, in abbinamento con verdura a foglia verde (lattuga romana, spinacino, rucola) o altri vegetali (sedano, cavolo riccio, barbabietola, finocchio) frutta secca (mandorle, noci, uvetta, pinoli) e formaggi erborinati o stagionati o freschi. Quando usate le spezie sulle mele non limitatevi a cannella e vaniglia, provate anche cardamomo, macis o pimento!
Una ricetta poco dolce con le mele: MELE COTTE CARAMELLATE
Tagliate una mela di varietà dolce a fette o tocchetti privi di buccia, fatela andare in un pentolino con due cucchiai d'acqua, un cucchiaio di succo di limone, scorza d'arancia, vaniglia e un cucchiaino di mix di spezie per speculus. Quando le mele sono cotte ma non sfatte aggiungete una noce di burro e un cucchiaio di zucchero muscobado e fare caramellare a fiamma alta.
Una ricetta gustosa con le mele: STRUDEL DI SPECK MELE E FORMAGGIO
Farcite della pasta fillo o sfoglia con speck, fette di mela e formaggio asiago e cipolle spadellate. Chiudete a rotolo, cospargete con semi di papavero e cuocete in forno fino a doratura.
Una ricetta veloce con le mele: INSALATA DI MELE VERDI, INDIVIA E NOCI
Tagliate a listarelle una mela verde, unitevi noci sbriciolate, indivia e crostini e condite con senape, miele, olio evo sale e pepe
Altre ricette con le mele
Le mele sono un ingrediente facile da inserire in ricette come insalate e simili, non ho avuto difficoltà a trovare ricette di miei colleghi, per cui vi ho selezionato le due che secondo me sono più interessanti la tartare di carne salada con mela verde e olio alle noci di Stefano Cavada, e questa insalata di Gabila Gerardi di mela con cavolfiore e zucca ma crudi!
Ecco invece le mie proposte con le mele, cliccate sulla foto per aprire la ricetta corrispondente.
MELA E VERDURE ARROSTO CON SALSA ALLA TAHINE
Ingredienti
- 2 Mele
- 1 Patate dolci
- 3 Carote
- ½ Zucca
- 1 Cipolla rossa
- 1 cucchiaio di sumac
- Olio evo
- Timo fresco
- Sale e pepe
Per la salsa
- 20 g tahine
- 10 g miso chiaro
- 5 ml tamari
- 5 ml aceto di mele
- 10 g malto di riso
- Acqua qb
Istruzioni
- Tagliate le mele con la buccia pulita a dadini di circa 1 cm e mezzo
- Tagliate le carote a tocchetti, le patate e la zucca a cubetti e la cipolla a fette
- Condite con sale, pepe, timo fresco, sumac e olio evo
- Mettete in forno in una teglia a 250 gradi ventilato
- Mescolate con estrema delicatezza dopo un quarto d’ora e proseguite per altri 10 minuti circa
- Unite i condimenti della salsa fino a ottenere un composto dalla consistenza fluida ma densa
- Servite le verdure arrostite cosparse di salsa
Note
MELAGRANA
La melagrana - che ho scoperto solo ieri essere al femminile melagrana e non al maschile melograno come ho sempre detto e scritto in tutta la vita - è un frutto incredibilmente sottovalutato secondo me. Un paio di cucchiai di semi di melagrana svoltano qualsiesi couscous, qualsiesi insalata, qualsiasi bowl di yogurt in assenza di frutti rossi estivi, ma anche qualsiesi stufato di legumi. Sono un topping perfetto, sano, croccante ma anche sugoso, e danno colore anche ai piatti più mappazzonosi. Mica scemi infatti in medioriente, dove la melagrana è un ingrediente diffuso non solo in chicchi ma anche in succhi o sotto forma della famosa melassa (che, se ve lo state chiedendo, potete comprare qui). Ecco perché quando la usate in cucina la potete facilmente abbinare a spezie come il cumino, il coriandolo, la curcuma o il pimento. L'unico problema della melagrana, lo so, è che aprirla e ricavarne i semi è una gran rottura, ecco come faccio io: lasciate perdere i tutorial in cui sbattono o picchiano in varie forme la meagrana semplicemente togliete la calotta, poi incidete la buccia longitudinalmente lungo le parti fibrose bianche che dividono le varie sezioni di semi, come se voleste tagliarla a spicchi, ora potrete dividere le sezioni con facilità e togliere i chicchi sarà questione di pochi istanti (qui spiegato in un video così capite). I chicchi ottenuti si conservano in frigo in contenitori ermetici anche più di una settimana.
Una ricetta poco dolce con la melagrana: CROCCANTE MELAGRANA E CIOCCOLATO
Fate sciogliere una tavoletta di cioccolato fondente poi spargete il cioccolato fuso su una teglia ricoperta di carta da forno. Cospargete di chicchi di melagrana e pezzetti di zenzero essiccato, tenete in fresco e aspettate si solidifichi poi spezzate per ottenerne dei pezzi.
Una ricetta gustosa con la melagrana: PRALINE DI FORMAGGIO DI CAPRA e MELAGRANA
Lavorate 150 g di caprino con 50 g di cream cheese, pepe e un cucchiaino di sumac, ottenete delle palline di circa 3 cm di diametro, tenetele in frigo qualche ora per farle rassodare poi passatele in un misto di pistacchi e chicchi di melagrana.
Una ricetta veloce con la melagrana: VINAIGRETTE ALLA MELAGRANA
Unite 50 ml di succo di melagrana con 2 cucchiai di olio evo, due cucchiai di aceto balsamico, un pizzico di aglio essiccato, sale e pepe. Usate per condire insalate miste.
Altre ricette con la melagrana
Vi segnalo una ricetta dolce, questi dutch pancake con melograno e pere di The BlueBird Kitchen perché in italia non è diffusissimo l'uso della melagrana nei dolci. E poi invece per restare leggeri questa super quinoa veg alla marocchina di Carlotta e il Bassotto.
Ecco invece le mie proposte con la melagrana, cliccate sulla foto per aprire la ricetta corrispondente.
RELISH DI MELOGRANO CON OLIVE E LABNEH
Ingredienti
- 150 g di labneh vedi note
- I chicchi di mezzo melograno
- 1 una manciata di olive
- 1 manciata di noci
- 1 cucchiaino di peperoncino di Aleppo
- 2 cucchiai di olio EVO
- 2 cucchiai di melassa di melograno
- sale e pepe
- Menta e germogli
- Qualche pezzetto di limone fermentato facoltativo
Istruzioni
- Tritate grossolanamente le noci e le olive
- Mescolate i chicchi di melograno conn le noci, le olive e la menta
- Condite con la melassa, l’olio, sale pepe e il peperoncino
- Servite cospargendo il labneh con il relish di melograno
Note
Bibliografia (link affiliati amazon per comprare i libri)
La matrice dei Sapori, James Briscione
La grammatica dei Sapori VEG, Karen Page
La grammatica dei Sapori, Niki Segnit
L'equazione del Gusto, Nik Sharma
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.