Ok questa di questo porridge alle carote non è una vera e propria ricetta, ma il fatto è che il porridge è senza dubbio una delle colazioni preferite nel mondo fitness e i motivi sono molteplici: è saziante, facile e veloce da fare, altamente personalizzabile e a basso costo. Anni fa andavo avanti a porridge a colazione d'inverno, quest'anno invece per nessun motivo in particolare non ho preparato molti porridge, preferendo pane di segale con uova oppure yogurt con granola. Ma il porridge rimane sempre nel mio cuore!
Ovviamente i porridge migliori sono al cioccolato, non sarebbe nemmeno necessario ricordarlo, però ci sono tante altre alternative magari meno golose ma altrettanto gustose, come questo porridge alle carote ma... viola! E' un trucco che uso spesso per rendere interessanti i miei pasti, aggiungere colore e consistenze diverse per "stupire" la bocca; d'altra parte il mio è cibo "per il corpo, per gli occhi, per l'anima" e spesso si mangia con gli occhi (e col naso!) molto prima che con la bocca. Ecco perchè se mi capita di trovare ortaggi insoliti li compro sempre anche se magari non hanno un sapore granchè diverso da quelli tradizionali (le carote viola sanno di... carote!) non perchè serva al mio corpo ma perchè aiuta il mio buonumore banalmente! Quindi sulle nostre tavole compaiono spesso gnocchi di patate viola, o insalate autunnali a base di ceci neri
A colazione ho sempre bisogno di una dose di proteine per riuscire ad arrivare a pranzo senza uccidere nessuno, quindi mi assicuro sempre di aggiungere una fonte proteica al mio porridge! Una scelta possibile è aggiungere del quark magro a fine cottura, ma non amo il sapore acido del quark nel porridge, quindi preferisco aggiungere uno scoop di proteine del siero del latte (neutre o alla vaniglia). Per un sacco di tempo avevo smesso di farlo perchè notavo che in cottura aggiungere le whey cambia notevolmente la consistenza del porridge, è come se le whey coagulino, come l'uovo strapazzato. Non molto invitante. Invece per evitare questo inconveniente basta davvero poco, e qui vi spiego il trucco: aggiungere le proteine in polvere al vostro porridge alle carote viola (o qualsiesi altro porridge) a fine cottura, a fuoco spento, stemperate in un po' di latte a formare una cremina che aggiunge cremosità al porridge!
Se volete un porridge raw e vegano invece vi consiglio quello al grano saraceno e ribes della mia amica Marta di Marta's Plants, se invece ne volete uno goloso al caffè, cioccolato e cocco, provate quella di Roberta di Healthy Little Cravings. Per una guida completa ala mondo del porridge invece c'è quella di Lefitchef che trovate qui.
- 100 gr di fiocchi d'avena
- 200 ml di acqua
- una tazza di latte di latte
- 2 carote viola grattuggiate finemente
- una manciata di mirtilli (meglio se selvatici)
- 1 scoop di whey alla vaniglia
- vaniglia essenza o stecca
- un pizzico di sale (NON OMETTERE)
- un cucchiaino di mix di spezie per speculus o pumpkin pie
- qualche mirtillo
- qualche noce pecan
- polline o honeycomb
- sciroppo d'acero o miele
- burro di anacardi o di mandorle
- yogurt
- Mischiate tutti gli ingredienti del porridge eccetto il latte e le whey in un pentolino con fondo spesso e accendete a fuoco medio
- Cuocete per 10 minuti circa mescolando spesso ma non continuamente, se dovesse attaccarsi aggiungete un filo d'acqua.
- Mescolate le whey con qualche cucchiaio di latte scaldato per discioglierle bene,
- Quando ha raggiunto una consistenza piuttosto collosa e i mirtilli si sono sciolti aggiungete il latte rimasto e continuate a cuocere fino a ottenere la consistenza che desiderate, poi spegnete il fuoco.
- A fuoco spento aggiungete le whey e mescolate accuratamente.
- Completate con i topping!
- Se non vi interessa l'apporto proteico omettete le whey!
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.