Porridge d'avena al cioccolato con un ingrediente segreto: le zucchine! Per una colazione vegana saziante e nutriente, ma anche goduriosa, perfetta anche se siete a dieta
Perché non sono pazza a voler aggiungere le zucchine al porridge d'avena e cioccolato a colazione
Se siete dei matti come me, anche voi siete soliti aggiungere le zucchine a alcune preparazioni dolci (nei waffle ad esempio, nei brownie low carb, o in uno zucchini bread al cioccolato!) quindi questo porridge d'avena e cioccolato con l'ingrediente a sorpresa non sarà poi così tanto a sorpresa per voi.
Di solito le zucchine si aggiungono agli impasti per poter ottenere una precisa consistenza, umida, ricca e corposa, tipica dei dolci molto zuccherini e burrosi, ma ovviamente senza utilizzare grandi dosi di zucchero e burro. C'è poco da fare: le zucchine sono un'arma segreta in tal senso.
Questa volta però l'aggiunta di zucchine al vostro porridge d'avena al cioccolato non ha questo nobile scopo ma un fine più prosaico, di mera sopravvivenza: saziarci.
Non so quanti di voi siano mai stati a dieta almeno una volta nella vita (che no, non è la stessa cosa che mangiare sano) ma se vi è capitato immagino avrete come me pianto sulla bilancia da cucina dinnanzi a 25 o 30 gr di avena per la colazione. Che è tipo un cucchiaio e mezzo. Ora io lo so che c'è il mito delle donna che a dieta non ha fame e si sazia di bacche, licheni, vrksasana a yoga e acqua al limone e si sente benissimo, ma ormai lo sapete a me piace sfatare i miti (e quello della donna uccellino che mangia poco e si sente bene è un po' un mito legato al patriarcato, amici cari, ma questo è un altro discorso da affrontare in altra sede) e quindi no, io non mi sono mai saziata con 25 gr di avena. Hai voglia a metterci la frutta fresca, sempre 25 gr di avena rimangono, anche visivamente.
Ecco allora che arriva l'idea geniale: se con i fantomatici 60 gr di pasta a pranzo (che pare essere la dose corretta per metà della popolazione femminile, non si sa bene perché) ci saziamo solo grazie ai tre chili di zucchine trifolate in poco olio nei quali anneghiamo quelle cinque o sei penne, perché non fare lo stesso a colazione?
Ecco quindi perché aggiungere le zucchine al vostro porridge d'avena mattutino: in virtù del contenuto di fibra (ma anche di acqua) le zucchine grattugiate faranno sembrare la vostra minima dose di avena una discreta porzioncina e, con qualche topping gustoso, avrete una colazione bilanciata e ricca di sali minerali e vitamine (e alle 9 avrete magari già assunto due delle 5 porzioni consigliate di frutta e verdura giornaliera, mica male no?)
Trucchetti per non far sentire la presenza delle zucchine nel porridge d'avena
Capisco che l'idea di utilizzare le zucchine a colazione possa non incontrare i gusti di molti - vi vedo che state storcendo il naso - ma vi posso assicurare che, se seguite le mie indicazioni, nemmeno i vostri figli, nipotini o fratelli minori potranno indovinare che dentro ci sono le terribili verdure verdi! Ecco i segreti:
- grattugiate le zucchine il più sottili possibile per evitare che rimangano pezzetti troppo grossi di buccia
- lasciate riposare e scolare le zucchine perché perdano acqua e con essa anche eventuale amarezza
- utilizzate zucchine il più piccole possibile, perché sono quelle più dolci e tenere, meglio ancora se zucchinette romane
- non provate a fare questo porridge senza cioccolato, è l'elemento che copre (visivamente e alle papille gustative) la presenza delle zucchine
Come condire i vostri zoats:
La base di questo porridge d'avena al cioccolato e zucchine è simile a quella di tanti altri porridge normali, voi potete condirlo con quello che preferite e che si adatta alle vostre esigenze dietetiche, ecco però le mie proposte:
- composta di mirtilli (fatta cuocendo i mirtilli semplicemente con un po' d'acqua)
- pezzetti di cioccolato
- pezzetti di mandorla
- una crema fatta semplicemente sciogliendo il cacao amaro in un pochino d'acqua calda
Volendo potete aggiungere yogurt, altra frutta, frutta disidratata, miele, sciroppo d'acero, burro di mandorle o d'arachidi, o qualsiasi altra cosa vi piaccia nel vostro porridge.
Questo porridge d'avena al cioccolato e zucchine è dedicato:
- a chi ha ancora chili di zucchine dall'orto da smaltire
- a chi nella dieta ha una porzione risicata di avena a colazione e vuole "fare volume"
- a chi vuole osare
ZOATS - PORRIDGE D’AVENA AL CIOCCOLATO E ZUCCHINE
Ingredienti
- 80 g fiocchi d’avena
- 120 g zucchine peso da strizzate
- 15 g cacao amaro
- 300 ml latte di mandorla
- 20 g zucchero o eritritolo o xilitolo o miele o stevia
- 100 acqua
- Sale
Topping
- 2 cucchiai di armellata di mirtilli senza zucchero
- Mirtilli freschi
- Cioccolato in pezzi o scaglie
- 15 g cacao amaro
Istruzioni
- Grattugiate finemente un paio di zucchine, strizzatele poi il più possibile e lasciatele a riposare e a scolare in uno scolino per circa 20 min, poi pesatene circa 120 g
- In un tegame unite i fiocchi d’avena, le zucchine, il cacao, il latte di mandorla, l’acqua il dolcificante scelto e un pizzico di sale
- Accendete il fuoco impostando su medio e portate a bollore
- Fate sobbollire dolcemente per circa 15 minuti o fino a che l’avena non sia cotta e il vostro porridge cremoso e denso
- Servite nelle ciotole
- Completate con il cioccolato, la marmellata e il cacao
- In una ciotola stemperate il cacao amaro con pochissima acqua bollente, mescolate con un cucchiaino per sciogliere bene e aggiungete goccia a goccia altra acqua calda fino ad avere una consistenza scorrevole
- Aggiungete la salsa al cioccolato così creata al vostro porridge e servite subito
Avevate mai pensato prima d'ora di aggiungere le zucchine al vostro porridge d'avena al cioccolato?
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.