• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Mangio quindi Sono logo

  • Homepage
  • ABOUT
    • About me | Chi sono
    • Contatti
    • La mia filosofia alimentare
    • Link utili
  • Indice ricette
    • Appetizer, Antipasti & Finger food
    • Primi Piatti
      • Pasta
      • Riso, farro & Co
      • Gnocchi&ravioli
      • Primi freddi
      • Zuppe & Vellutate
    • Proteine
      • Carni bianche
      • Carni Rosse
      • Frutti di mare & Molluschi
      • Latticini e Uova
      • Legumi & Vegan
      • Pesce
    • Veggies
      • Insalate & cruditè
      • Contorni cotti
      • Patate & Co
    • Piatti unici
    • Dessert
    • Snack
    • Colazione
    • Sughi e condimenti
    • Drinks
      • Cocktail & aperitivi alcolici
      • Mocktail
      • Smoothies
      • Tè&tisane
    • Burgers & Sandwiches
    • Cheat Meals
  • Portfolio

17 Luglio 2020 Allergia ai latticini

Risolatte al cocco e rose

Inserisci ricetta Stampa ricetta
vai alla ricetta del risolatte

Risolatte, o budino di riso o rice pudding o come lo chiamate, al cocco e sapori mediorientali: una colazione senza glutine e vegana personalizzabile perfetta per l'estate!

risolatte fatto in casa al cocco e rose

Il potere emotivo dei ricordi legati al cibo

E' un po' strano che mi piaccia il risolatte. Non è il genere di cibo che solitamente amo mangiare, devo ammetterlo. Le cose molli (soprattutto a colazione) non mi fanno mai impazzire. 

Eppure ogni volta che vedo una confezione di risolat (mi pare lo vendano al lidl della Milbona e della RisoScotti) c'è una parte di me che si intenerisce sempre.  Non so se vi è mai capitato di prenderne una confezione - non mi sembra il classico prodotto che fa fatturare un'azienda in Italia in realtà - ma non parliamo certo di un cibo celestiale.  Anzi. Dal nome può sembrare poi una merenda sana anche se confezionata, ma poi ovviamente è strapiena di zucchero, che ve lo dico a fare. E in effetti il risolatte confezionato sa solo di quello: zucchero.

Il motivo per cui mi intenerisco in realtà non ha niente a che fare con il sapore del risolatte, ma è legato a un ricordo della mia primissima vacanza da sola, a 18 anni, quando con il gruppo di amici storici (Innoi, se mi leggete battete un colpo!!) siamo andati per due settimane in un campeggio nella Costa del Sol in Spagna, nell'ormai per noi mitico villaggio di Conil De La Frontera.  Oltre a vantare  una spiaggia e un mare davvero incredibile (Ndr la costa atlantica della Spagna è meravigliosa, consiglio davvero!) - il campeggio vantava anche la vicinanza a un famoso supermercato molto grosso in cui, per risparmiare, andavamo sempre a comprare il necessario per cenare o pranzare.  Ecco mangiavamo cose abominevoli, questo è certo, anche se non ricordo con esattezza cosa a parte tortillas de patatas, ma, giuro non so perchè, mi ricordo che compravo (o compravamo?) e mangiavo un sacco di risolatte di quel supermercato. Dopo 14 anni mi chiedo ancora perchè lo giuro, ma sta di fatto che ogni volta che penso al risolatte con la cannella mi viene in mente quel primissimo viaggio con gli amici da soli, al primo assaggio di libertà e vita adulta. 

Al di la dei miei ricordi bipolari, erano anni che volevo provare il risolatte fatto in casa, per provare a proporlo in versione sana e senza chili di zucchero e finalmente ne ho avuto l'occasione! 

ingredienti per preparare il risolatte in casa

Quali ingredienti servono per preparare il risolatte?

il risolatte in inglese è spesso chiamato rice pudding anche se tecnicamente è una preparazione diversa perchè nella versione inglese troviamo anche burro e uova, che nel risolatte come lo immagino e ricordo io invece non ci sono. Ecco gli ingredienti base per preparare un risolatte fatto in casa degno di questo nome ma che sia decisamente più sano:

  • riso: arborio o carnaroli, un riso ricco di amido, da risotto. 
  • latte: tradizionalmente latte intero o panna, ma io ve lo propongo in versione vegana con un latte di cocco leggero (tipo questo della alpro per capirci ma potete usare la marca che volete)
  • miele o sciroppo d'acero per dolcificare.
  • spezie e insaporitori: io ho voluto dare un tocco mediorientale al mio risolatte quindi oltre alla cannella trovate cardamomo, acqua di rose, voi potete utilizzare anche cacao o altre spezie che vi piacciono!

(Piccola nota a margine: io ho definito questa ricetta vegana perchè funziona perfettamente con lo sciroppo d'acero, anche se nelle foto vedete il miele. Il motivo per cui scelgo quasi sempre il miele - anche in una ricetta veg - è che ho un'amica con le api che me lo regala ogni anno, quindi local e cruelty free, mentre non ho nessun'amica con piantagioni di aceri purtroppo. Spero mi perdoniate) 

Nella versione asiatica - lo sticky rice pudding - si usa  il riso glutinoso (che non ha glutine in realtà!) e lo si abbina spesso al mango: da provare!

risolatte vegano e senza glutine

Come preparare il risolatte perfetto

In pratica è come preparare il porridge, ci vuole qualche minuto in più forse, ma è davvero difficile sbagliare:

  • si fa bollire il latte con le spezie
  • si aggiunge il riso
  • si lascia cuocere aggiungendo eventuale liquido finchè non il riso non sia completamente cotto 
  • si lascia intiepidire e raffreddare e si aggiungono i topping! 

Quali ingredienti aggiungere per rendere speciale il risolatte

Come ho detto ho voluto dare un'impronta mediorientale al risolatte con l'acqua di rose e il cardamomo, per cui io come topping ho scelto:

  • tahina
  • petali di rosa
  • cocco in scaglie
  • miele 
  • pistacchi
  • lime

Ovviamente voi potete cambiare topping e provare con frutta fresca e ananas per una versione tropicale, sostituire la tahina con burro di cocco o burro di mandorle, aggiungere cioccolato, insomma proprio come con il porrdige quello che volete!

Il risolatte si mangia freddo o caldo?

Il risolatte a mio parere da il meglio di sè raffreddato o almeno intiepidito, potete provare anche caldo se siete amanti di quel genere di colazione! Se lo volete far raffreddare e vi piace denso una volta spento lasciatelo cremoso che tenderà a solidificarsi, se invece vi piace freddo ma cremoso, una volta spento anche se vi sembra della giusta consistenza aggiungete un'altra tazzina di latte almeno perchè raffreddandosi tenderà a assorbire ulteriore liquido. 

risolatte fatto in casa

A chi è dedicato questo risolatte?

  • a chi ama il porridge d'inverno e vuole un'alternativa simile ma fresca per l'estate
  • a chi ama i sapori mediorientali
  • a chi è alla ricerca di una colazione sana e facile che sia vegana e gluten free

Se siete interessati a qualche altra idea di colazioni estive provate il mio mocha frappuccino, oppure i miei muffin pina colada senza zucchero

tre muffin nei pirottini di carta decorati con foglie di menta con una bottiglietta di vetro di latte sullo sfondoBicchiere vintage con mocha frappuccino vegano al cioccolato e cucchiaino lungo vintage

risolatte fatto in casa al cocco e rose
Stampa Pin

RISOLATTE AL COCCO e ROSE

Portata Breakfast, Dessert
Cucina Mediterranean, Middle Eastern
Keyword cocco, colazione, colazioni fredde, crackers senza glutine, cucina mediorientale, estate, riso, risolatte, vegano
Preparazione 5 minuti
Cottura 20 minuti
Porzioni 2 persone

Ingredienti

  • 100 gr di riso arborio o carnaroli di qualità
  • 400 ml di latte di cocco leggero leggi note + 1 tazzina
  • 1 cucchiaio di acqua di rose
  • 1 cucchiaino di cannella
  • 1 cucchiaino di cardamomo
  • 2 cucchiai di miele o sciroppo d’acero
  • ½ bacca di vaniglia o una grattugiata di fava tonka

Come topping:

  • 2 cucchiai di pistacchi secchi
  • Qualche petalo di rosa essiccata udibile facoltativo
  • La scorza di mezzo lime
  • 2 cucchiai di tahine o burro di mandorle o burro di cocco
  • Miele o sciroppo d’acero
  • Scaglie di cocco

Istruzioni

  • Mettete tutti gli ingredienti del risolatte in un tegame e iniziate a cuocere a fuoco medio
  • Continuate a far sobbollire il risolatte per circa 15/20 min o finché il riso non sia cotto ma non sfatto (aggiungete latte o acqua se dovesse essere troppo poca)
  • Lasciate intiepidire e unite la rimanente tazzina di latte per evitare che si secchi troppo il risolatte
  • Servite il risolatte caldo, tiepido o freddo aggiungendo tutti i topping

Note

Vi consiglio di usare un latte di cocco non in lattina ma in tetrapack per capirci, cioè nella stessa linea del latte di mandorle o di soia perchè il latte di cocco in lattina sarebbe eccessivamente grasso e calorico. Io lo compro della marca Alpro
Se non riuscite a trovarlo potete usare metà latte di cocco allungato con altrettanta acqua.
 

Voi avete mai provato il risolatte? Avete qualche ricordo specifico legato al suo sapore?

Print Friendly, PDF & Email
Share on FacebookShare on TwitterShare on Linkedin
« Farro in insalata con tofu e ciliegie
Midsummer Dream - Menù Scandinavo per una Notte di Mezza Estate »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Footer

RSS Feed RSS

  • Ravioli cinesi vegani ripieni di funghi con salsa dan dan
  • Bundt Cake al limone, cioccolato bianco e rosmarino | Buon compleanno a me!
  • Più di 25 ricette vegane da provare per il Veganuary anche da onnivori
P.i. 02566300204

Copyright © 2023 Mangio quindi Sono on the Cookd Pro Theme

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Cliccando su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato
Impostazioni CoockiesAccetta tuttoRifiuta tutto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA