• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Mangio quindi Sono logo

  • Homepage
  • ABOUT
    • About me | Chi sono
    • Contatti
    • La mia filosofia alimentare
    • Link utili
  • Indice ricette
    • Appetizer, Antipasti & Finger food
    • Primi Piatti
      • Pasta
      • Riso, farro & Co
      • Gnocchi&ravioli
      • Primi freddi
      • Zuppe & Vellutate
    • Proteine
      • Carni bianche
      • Carni Rosse
      • Frutti di mare & Molluschi
      • Latticini e Uova
      • Legumi & Vegan
      • Pesce
    • Veggies
      • Insalate & cruditè
      • Contorni cotti
      • Patate & Co
    • Piatti unici
    • Dessert
    • Snack
    • Colazione
    • Sughi e condimenti
    • Drinks
      • Cocktail & aperitivi alcolici
      • Mocktail
      • Smoothies
      • Tè&tisane
    • Burgers & Sandwiches
    • Cheat Meals
  • Portfolio

1 Luglio 2020 Allergia ai latticini

Farro in insalata con tofu e ciliegie

Inserisci ricetta Stampa ricetta

Farro in insalata con tofu affumicato, ciliegie e condimento al dragoncello

 
vai alla ricetta del farro in insalata
 

La ricetta di un farro in insalata con tofu e ciliegie, con un condimento al dragoncello e senape, con granella di pistacchi, un piatto vegano e facilissimo perfetto per l'estate, che si prepara in 5 minuti. 

Quando d'estate fanno 34 gradi e non hai voglia di vivere, altro che  cucinare. 

In casa nuova abbiamo l'aria condizionata. O meglio, l'avevamo anche in casa vecchia per laverità, due condizionatori accesi 24/24 l'estate scorsa per 3 mesi impostati su 17 gradi, per 90 mq. E avevamo 32 gradi in casa. Giuro. Poco ecologico, lo ammetto subito, ma io mi ricordo un giorno l'anno scorso in cui avevo così caldo che mi sono messa a piangere: non soffro di pressione bassa (mai) ma quando fa così caldo costantemente mi vengono dei mal di testa che mi impediscono di fare qualsiesi cosa. Qui invece, in casa nuova tutta un'altra cosa.

Possiamo aprire le finestre la mattina presto per arieggiare, e - a parte gli ultimi due giorni - la sera e la mattina c'è sempre una bella arietta grazie ai campi che ci circondano. Posso stare un po' in giardino, che sì fa caldo ok, però almeno sto all'aperto. E soprattutto posso accendere l'aria condizionata alle 16 impostandola su 24 gradi e tutta la casa arriva a 25/26 gradi facilmente. Che benessere.  Forse tutto sommato odierò un (po') meno l'estate d'ora in poi. 

Anche prima io sono sempre stata grande fautrice dell'idea che il forno d'estate salvi la vita perchè tu lo accendi, lui cuoce mentre tu stai sul divano con il ventilatore e poi mangi tranquilla con la cucina pulita (in casa vecchia faceva così caldo che accendere il forno non cambiava nulla) però ehi ogni tanto è anche bello preparare tutto in 5 minuti e mangiare subito, no?

farro in insalata con ciliegie e tofu

La cena in 5 minuti: il farro in insalata con tofu affumicato e ciliegie (ma anche orzo, couscous etc)

So che molti non sono fan dell'insalata di riso, o della classica pasta fredda (qui però trovate una selezione di mie ricette alternative), se siete tra queste persone vi suggerisco di provare l'insalata di farro o di orzo, ma anche couscous e quinoa, per nulla noiose. Questo farro in insalata si prepara davvero in pochi minuti e può addirittura essere preparato in anticipo o essere portato in ufficio come schiscetta. 

Cosa mettere nel farro in insalata con tofu

Ecco gli ingredienti che ho scelto per il mio farro in insalata con tofu:

  • farro perlato: ancora meglio decorticato ma cuoce in un'eternità 
  • ciliegie: adoro la frutta nei piatti salati!  Le ciliegie sono perfette perché sono dolci ma hanno anche una nota acidula, sceglietele belle sode 
  • tofu affumicato: io adoro il tofu affumicato, ma attenti a sceglierlo molti contengono moltissimo sale. Se non lo trovate affumicato potete usare quello normale ma in questo caso marinatelo un'oretta nel tamari 
  • sedano: una verdura inconsueta lo ammetto per questa stagione ma da la giusta croccantezza e l'aroma piccantino per contrastare il dolce delle ciliegie 
  • rucola: un must delle insalate estive con cereali in chicchi!
  • pistacchi: una spolverata di granella di pistacchi per un tocco in più! 

Come condire il farro in insalata con tofu e ciliegie

Niente condimenti pronti! Sono pesanti, di scarsa qualità e anche poco saporiti, preparate invece voi un condimento semplicissimo ma delizioso con:

  • senape
  • miele
  • olio evo di qualità 
  • dragoncello fresco (provatelo e mi direte se non fa la differenza!)

Varianti del farro in insalata

Al posto del farro potete utilizzare orzo, avena decorticata, riso integrale, riso selvaggio, riso nero, bulgur, grano saraceno o fregola. Mentre al posto del tofu affumicato potete scegliere ceci arrostiti per rimanere sul vegano, oppure un po' di feta sbriciolata, che ci sta benissimo. Se non avete il dragoncello - non sapete cosa vi perdete! - potreste provare a usare il timo. 

TIP sul farro in insalata 

  • il farro in insalata può essere preparato anche il giorno prima e tenuto in frigorifero
  • se volete portarlo al mare, in ufficio o in piscina mettetelo in barattoli in vetro a chiusura ermetica e portatevi il condimento a parte 
  • è perfetto anche per un buffet estivo servito in bicchierini 
  • se avanza dura qualche giorno in frigo ma perde un po' la croccantezza 

Altre idee per abbinamenti cereali in chicchi / frutta

  • couscous con melograno, zucca e ceci 
  • orzo in cottura pilaf con mirtilli, rucola e aceto balsamico 
  • riso venere e melone e gamberi 
  • grano saraceno e pesca grigliata e burrata 
  • avena decorticata e fichi con feta e avocado 

farro in insalata con tofu e ciliegie

A chi è dedicato questo farro in insalata con tofu, ciliegie e condimento al dragoncello? 

  • a chi (fortunato!) ha alberi di ciliegie in giardino e non sa cosa farsene di tutte quelle ciliegie (è l'unica condizione in cui mi immagino avanzino delle ciliegie!!!)
  • a chi vuole provare a mangiare meno carne e pesce ma non sa cosa preparare di fresco e stuzzicante
  • a chi vuole provare un farro in insalata diverso dal solito 

Volete altre idee di piatti unici vegetariani/vegani adatti all'estate? Ecco un farro mediterraneo con ceci croccanti e un tabbouleh di quinoa tricolore.

Ciotola con insalata di farro e ceci con basilico e pomodori

Piatto con due cucchiai e tabbuleh di quinoa tricolore, con ciotola di ceci arrosto

farro in insalata con ciliegie e tofu
Stampa Pin

FARRO IN INSALATA CON TOFU E CILIEGIE

La ricetta di un farro in insalata con tofu e cilieige, con un condimento al dragoncello e granella di pistacchi, un piatto vegano e facilissimo perfetto per l'estate
Portata Main Course, Salad
Cucina Italian
Keyword ciliegie, estate, farro, insalata, tofu, vegano
Preparazione 5 minuti
Cottura 20 minuti
Riposo 20 minuti
Porzioni 4 persone

Ingredienti

  • 200 gr di farro perlato
  • 300 gr di ciliegie sode e croccanti
  • 200 gr di tofu affumicato
  • 3 o 4 coste di sedano
  • 100 gr di rucola
  • 2 cucchiai di pistacchi tritati

Per il condimento:

  • 2 cucchiai di olio evo
  • 1 cucchiaio di sciroppo d’acero
  • 1 cucchiaio di senape non troppo forte
  • Sale e pepe
  • 1 cucchiaio di dragoncello fresco tritato

Istruzioni

  • Lessate il farro in abbondante acqua salata per circa 20 minuti o secondo le istruzioni del pacchetto
  • Scolatelo e lasciatelo raffreddare
  • Tagliate il tofu in cubetti e fatelo rosolare qualche minuto in una padella con un filo d’olio evo
  • Unite gli ingredienti del condimento in una ciotolina e emulsionateli
  • Denocciolate le ciliegie e tagliatele a metà
  • Tagliate le coste di sedano a tocchetti tenendo il coltello obliquo
  • Unite il farro, la rucola, le ciliegie, il sedano, il tofu in un piatto da portata
  • Condite il farro in insalata con il condimento al dragoncello, mescolate e cospargete di pistacchi
  • Lasciate insaporite per circa 20 minuti prima di servire

Note

Può essere preparato in anticipo e tenuto in frigorifero, tiratelo fuori una decina prima di servirlo
Se avanza si conserva un paio di giorni in un contenitore a chiusura ermetica in frigorifero

Print Friendly, PDF & Email
Share on FacebookShare on TwitterShare on Linkedin
« Risotto alle fragole e gamberi | senza latticini
Risolatte al cocco e rose »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Footer

RSS Feed RSS

  • Ravioli cinesi vegani ripieni di funghi con salsa dan dan
  • Bundt Cake al limone, cioccolato bianco e rosmarino | Buon compleanno a me!
  • Più di 25 ricette vegane da provare per il Veganuary anche da onnivori
P.i. 02566300204

Copyright © 2023 Mangio quindi Sono on the Cookd Pro Theme

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Cliccando su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato
Impostazioni CoockiesAccetta tuttoRifiuta tutto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA