• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Mangio quindi Sono logo

  • Homepage
  • ABOUT
    • About me | Chi sono
    • Contatti
    • La mia filosofia alimentare
    • Link utili
  • Indice ricette
    • Appetizer, Antipasti & Finger food
    • Primi Piatti
      • Pasta
      • Riso, farro & Co
      • Gnocchi&ravioli
      • Primi freddi
      • Zuppe & Vellutate
    • Proteine
      • Carni bianche
      • Carni Rosse
      • Frutti di mare & Molluschi
      • Latticini e Uova
      • Legumi & Vegan
      • Pesce
    • Veggies
      • Insalate & cruditè
      • Contorni cotti
      • Patate & Co
    • Piatti unici
    • Dessert
    • Snack
    • Colazione
    • Sughi e condimenti
    • Drinks
      • Cocktail & aperitivi alcolici
      • Mocktail
      • Smoothies
      • Tè&tisane
    • Burgers & Sandwiches
    • Cheat Meals
  • Portfolio

28 Settembre 2019 Allergia al glutine

Insalata di fichi e zucca alla dukkah

Inserisci ricetta Stampa ricetta

Insalata di fichi con zucca alla dukkah arrostita 

Un'insalata perfetta per accogliere l'autunno ancora tiepido: un'insalata di fichi senza glutine con foglioline e ceci, arricchita con zucca alla dukkah arrosto, ricotta e cipolle sott'aceto. Un incontro di sapido, dolce e acido! 

Piatto con Insalata di fichi con zucca alla dukkah con barattolo di cipolle sott'aceto e ciotola con dukkah 

La stagione di fichi e zucche 

Il mio amore per l'autunno è noto ormai ai più. Dell'autunno amo quell'aria frizzantina nelle giornate di sole freddissime, in cui si va in giro con cappotto, biker e occhiali da sole. Amo l'accoccolarsi insieme sul divano avvolgendosi e rubandosi a vicenda il plaid mentre si guarda un film. Amo l'indossare il bordeaux abbinato al verde militare.  Amo che si incomincia a pensare al Natale. Amo che posso andare in palestra a fare il mio solito allenamento e non versare tre litri di sudore sulla pedana da squat. Amo riprendere la mia normale skincare con la certezza che la crema rimarrà sul viso tutto il giorno.  Ma soprattutto amo arrostire la zucca, trifolare i funghi, grigliare le pere, sobbollire la cioccolata calda e mantecare i risotti.  E accendere il benedetto forno (cioè io l'ho tenuto acceso tutta estate, ma so che la maggior parte di voi d'estate chiude i battenti da questo punto di vista). 

Dal punto di vista frutta l'autunno è meno ricco dell'estate, lo ammetto, però ora che ho scoperto che adoro  i cachi mela (al contrario dei cachi vaniglia che sono il mio acerrimo nemico con quella consistenza poco invitante) già le cose sono migliorate. E poi il melograno. Le mele nuove croccanti. Le castagne! Come potevo stare per dimenticarmi di loro! Tanto più che ho in mente un paio di ricettine da leccarsi i baffi proprio a base di castagne.  E l'uva! Ora che ci trasferiamo avremo la nostra vigna personale dietro casa e questa cosa mi riempie di felicità quasi quanto il secondo bagno (quasi). E poi, parliamo dei fichi, i fichi sono le ciliegie dell'autunno. No non sono matta: come le ciliegie hanno una stagionalità brevissima, non fai a tempo a chiedere al fruttivendolo se sono iniziati che già ti dice che sono finiti, come le ciliegie costano l'equivalente di un rene sano al mercato nero, e come le ciliegie sono dolci, deliziosi e perfetti da usare in ricette sia dolci sia salate

Piatto con Insalata di fichi con zucca alla dukkah e ceci, barattolo con cipolle sott'aceto e cucchiaio di ricotta

Quindi un'insalata di fichi e zucca, facile facilissima, ma diversa dal solito

Uno dei modi migliori per usare i fichi e farci un'insalata. Un esempio veloce? Insalata di fichi, prosciutto e aceto balsamico, una piccola gioia italiana. Se invece volete un'insalata di fichi facile, ma bilanciata e completa, senza glutine e con variante veg, questo è il posto giusto. Ai fichi ho aggiunto i ceci spadellati in pochi minuti, l'insalata a dare una nota verde, croccante e fresca, la zucca alla dukkah - che diciamocelo è la vera chicca dentro quest'insalata di fichi - e ho completato con cipolle sott'aceto e ricotta fresca.  I fichi sono dolci ma anche leggermente aciduli, e la loro acidità naturale è esaltata dalle cipolle, che ho preparato in pochi minuti seguendo questa ricetta, usando però l'alloro al posto del timo e l'aceto di melograno al posto di quello di mele. Non ero convintissima sarebbe stato un ingrediente centrato e invece ci sta alla perfezione. Se siete vegani potete tranquillamente omettere la ricotta - che però a me è piaciuta moltissimo in quest'insalata! - e aumentare la dose di ceci. 

Piatto con Insalata di fichi con zucca alla dukkah, e ceci spdellati

Come preparare la dukkah

Quindi zucca alla dukkah come ingrediente segreto di questa insalata di fichi. Ma cos'è la dukkah? E come si prepara?  LA dukkha è un condimento di origine mediorientale (anzi dell'Africa nord orientale) come lo za'atar di cui abbiamo già parlato qui,  e proprio come lo za'atar ogni famiglia (in questo caso egiziana o etiope) ha la sua ricetta segreta. Gli ingredienti della dukkah sono spesso diversi a seconda di chi la prepara, la mia infatti non è una dukkah tradizionale, ecco quali ingredienti ho usato: 

  • nocciole
  • semi di sesamo a cui ho aggiunto quelli di girasole perché ne avevo pochi e volevo finirli
  • semi di cumino, di finocchio,  e di coriandolo 
  • paprika e peperoncino - non tradizionali ma in questo caso erano perfetti sulla zucca arrostita
  • sale e pepe

Voi potete acquistarlo in negozi specializzati (o qui) ma io vi consiglio di prepararlo in casa perchè è facilissimo! Io per la mia ricetta mi sono ispirata a quella che ho trovato sul libro di Ottolenghi, il solito Jerusalem che è per me ormai Bibbia, semplificandola molto e rendendola adatta alle mie esigenze perché quella di Ottolenghi prevede la tostatura di ogni ingrediente separatamente con tempi e metodi diversi. Tanto per capirci sul libro occupa un'intera pagina. Io invece vi propongo una versione super veloce:

  • tostate tutti gli ingredienti della dukkah insieme in padella
  • pestate il tutto sommariamente in un mortaio

That's it. Semplicissimo.

Primo piano di fetta di zucca con fichi tagliati, ceci, germogli e semini

Come usare la dukkah?

La dukkah è un ingrediente di tanti piatti e quella che vi avanza da questa ricetta  potete usarlo in tanti modi diversi:

  • sulla pita spennellata di olio, prima di tostarla leggermente, per un aperitivo diverso dal solito 
  • come panatura alternativa e gluten free per pollo e pesce
  • come condimento nelle insalate (tipo gomasio, se siete amanti del genere) 
  • come condimento di verdure autunnali e invernali arrostite come appunto la zucca, ma anche finocchi, topinambur, carote 
  • viene usata anche come condimento per melone e anguria d'estate, ma questo uso a me non convince per niente! 

A chi è dedicata quest'insalata di fichi con zucca alla dukkah arrostia e ceci? 

  • a chi ama l'autunno e lo vuole celebrare
  • a chi cerca ricette alternative per la zucca 
  • a chi vuole un piatto bilanciato e ricco di sapori ma che sia senza glutine (e volendo anche veg) 

Il blog è pieno di ricette con fichi e zucca se questa non vi convince. Alcuni esempi?  I settembrini in versione senza zucchero, glutine e burro (qui), gli spaghetti fichi e prosciutto (qui) la torta di fichi quasi senza zucchero (qui). Per la zucca invece vi propongo il cheesecake alla zucca senza zucchero (qui) o un'altra insalata di ceci e zucca ma abbinati ai funghi (qui)

Ed ecco la ricetta! 

Piatto con Insalata di fichi con zucca alla dukkah e ceci, barattolo con cipolle sott'aceto e cucchiaio di ricotta
Stampa Pin

Insalata di fichi e zucca alla dukkah

Un'insalata di fichi e zucca alla dukkah con ceci spadellati , ricotta e cipolle sott'aceto
Portata Salad
Cucina Mediterranean
Keyword autunno, ceci, dukkah, fichi, ricotta, senza glutine, zucca
Preparazione 10 minuti
Cottura 25 minuti
Porzioni 2

Ingredienti

  • 6 fichi neri
  • una manciata di spinacino o insalata in foglie colorata
  • 400 gr di zucca kabocha con la buccia dedica
  • 200 gr di ceci neri o normali
  • 100 gr di ricotta di pecora o mucca di qualità
  • due cucchiai di cipolla rossa sott’aceto vedi testo
  • germogli facoltativi

per la dukkah (1 barattolino)

  • 50 gr nocciole
  • 1 cucchiaino di pistacchi facoltativi
  • 1 cucchiaino pieno di paprika dolce
  • ½ cucchiaino di peperoncino macinato
  • 1 cucchiaino di semi di finocchio
  • 1 cucchiaino di semi di coriandolo
  • 1 cucchiaino di semi di cumino
  • 2 cucchiai di semi di sesamo neri e bianchi
  • 2 cucchiai di semi di girasole
  • qualche rametto di timo fresco
  • sale e pepe

Istruzioni

Per la dukkah:

  • Mettete tutti gli ingredienti in una padella e fate tostare a fuoco medio per qualche minuto facendo attenzione a non bruciare niente
  • Trasferite tutto in un mortaio e pestate per sprigionare i sapori e rompere grossolanamente i semi e la frutta secca
  • Conservate in un barattolo chiuso in frigorifero o in un luogo buio

Per l’insalata:

  • Accendete il forno a 200°
  • Lavate con cura la buccia della zucca e privatela sei semi, poi tagliatela a fette spesse e disponetela su una teglia ricoperta di carta da forno, salate e cospargete con un filo d’olio
  • Infornate per circa 15 minuti poi cospargete abbondantemente di dukkah, infornate altri 5 minuti, girate le fette , aggiungete altra dukkah e fate cuocere altri 5 minuti
  • Nel frattempo tagliate i fichi in quarti e lavate l’insalata
  • Fate scaldare un filo d’olio in un tegame e fatevi saltare qualche minuto i ceci, salate e pepate
  • Assamblate l’insalata unendo l’insalata, i fichi tagliati, le fette di zucca alla dukkah e i ceci
  • Completate con un po’ di ricotta, una cucchiaiata di cipolle rosse sott’aceto e i germogli
  • Condite con un filo d'olio

Note

Omettete la ricotta per una versione vegana
La dukkah avanzata può essere usata anche come condimento per altre insalate 
Print Friendly, PDF & Email
Share on FacebookShare on TwitterShare on Linkedin
« Come preparare l'hummus di ceci perfetto (e due varianti di hummus alternative)
Minestrone di verdure di fine estate con fagioli freschi | TRASLOCARE »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Footer

RSS Feed RSS

  • Ravioli cinesi vegani ripieni di funghi con salsa dan dan
  • Bundt Cake al limone, cioccolato bianco e rosmarino | Buon compleanno a me!
  • Più di 25 ricette vegane da provare per il Veganuary anche da onnivori
P.i. 02566300204

Copyright © 2023 Mangio quindi Sono on the Cookd Pro Theme

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Cliccando su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato
Impostazioni CoockiesAccetta tuttoRifiuta tutto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA