Un'insalata di cavoletti di Bruxelles arrosto con pera grigliata, ricotta affumicata e noci pecan, per rivalutare i bistrattati cavoletti di Bruxelles
EDIT: ultimo aggiornamento Novembre 2020
E' passato un bel po' di tempo dall'ultimo post! Siamo stati in Luna di Miele, a Bali e in Thailandia ed è stato un viaggio... impegnativo! Avevo una mezzo idea di programmare dei post da far pubblicare qui sul blog in mia assenza, ma è andata diversamente. Per farmi perdonare però vi ho preparato questa insalata di cavoletti di Bruxelles, che potremmo considerare un jolly per questo inverno che sta per iniziare.
L'odio per i cavoletti di Bruxelles
I cavoletti di Bruxelles sono una verdura rinomatamente "antipatica", antipatica perché a un sacco di persone piacciono poco, forse per il gusto deciso, o per la forma un po' strana... Decisamente non rientro nel gruppo! Adoro questi piccoli alberelli tondi e sodi (come tutte le crucifere per altro, l'ho già detto che amo l'inverno??) tant'è che per caso questa insalata di cavoletti di Bruxelles è ben la seconda ricetta di seguito che li contiene (qui trovate la mia pasta ai 5 cavoli). Trovo che siano una verdura estremamente saziante, versatile, facile da cucinare e perfetta per i contorni delle feste. Non a caso era uno dei contorni scelti per la mia proposta di cena di Natale nel lontano 2013 per Estetica e Donna (qui la ricetta, e qui il resto della cena)
A quali ingredienti abbinare i cavoletti di Bruxelles in insalata
Questa è una di quelle ricette che provi perchè gli ingredienti ti ispirano, però ti sembra un po' banale e tristolina, e invece appena assaggi la combinazione di sapori... ti innamori! Non scherzo, nella sua semplicità i vari aromi si bilanciano perfettamente:
- la ricotta salata e la sua sapidità
- le pere e la loro dolcezza, caramellata dalla grigliatura
- le noci pecan e le nocciole e la loro croccantezza
- la salsa alla senape e limone e la sua acidità e "piccantezza"
Come servire l'insalata di cavoletti di Bruxelles arrosto e pere grigliate
Dicevamo che questa insalata di cavoletti di Bruxelles con pera grigliata, noci pecan e ricotta di capra affumicata è un jolly perchè potete prepararla come contorno a un secondo principesco per Natale o per la cena del Veglione (ad esempio i miei suoceri a Natale fanno spesso l'anatra all'arancia... non vedrei male un'insalata di cavoletti di Bruxelles abbinata!) ma funge anche da delizioso e sano pasto infrasettimanale, magari con patate arrostite o pane fresco integrale a completare i macronutrienti!
Questa insalata di cavoletti di Bruxelles è dedicata a:
- chi ama i cavoletti di Bruxelles e li metterebbe ovunque
- chi non ama molto i cavoletti di Bruxelles ma vuole ricredersi
- chi apprezza gli abbinamenti semplici ma inaspettati
Ecco altre idee per insalate adatte alla stagione fredda: insalata di cavolfiore arrostito, insalata di polpo e ceci neri, insalata di kale e caco mela.
INSALATA DI CAVOLETTI DI BRUXELLES, PERA GRIGLIATA E RICOTTA AFFUMICATA
Ingredienti
- 600 g di cavoletti di Bruxelles
- 300 g pera soda tipo Decana o simile
- 120 g di ricotta di capra salata affumicata
- 60 g di noci pecan e nocciole
- 30 g mirtilli rossi facoltativi
Per il condimento
- 2 cucchiai d'olio evo
- 1 cucchiaio di senape di digione
- 2 cucchiai di miele
- timo essiccato o fresco
- sale e pepe macinati freschi
- il succo di mezzo limone
Istruzioni
- Preriscaldate il forno a 200°
- Miscelate gli ingredienti per formare la salsa, emulsionando bene.
- Pulite i cavoletti di Bruxelles e tagliateli longitudinalmente a fette non troppo sottili, cuoceteli a vapore (nel cestello, nell'apparecchio apposito o nel microonde) per 4 o 5 min, in modo che risultino ancora croccanti
- Disponete i cavoletti su una teglia ricoperta da carta da forno, aggiungete le noci tritate grossolanamente e condite con metà del condimento
- Infornate per 10 min o finchè non risultano croccanti
- Nel frattempo tagliate e fattine le pere, spennellatele con il condimento e grigliatele su una teglia antiaderente.
- Affettate la ricotta a fette sottili o grattuggiatela
- Unite i vari ingredienti e servite caldo o tiepido
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.