• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Mangio quindi Sono logo

  • Homepage
  • ABOUT
    • About me | Chi sono
    • Contatti
    • La mia filosofia alimentare
    • Link utili
  • Indice ricette
    • Appetizer, Antipasti & Finger food
    • Primi Piatti
      • Pasta
      • Riso, farro & Co
      • Gnocchi&ravioli
      • Primi freddi
      • Zuppe & Vellutate
    • Proteine
      • Carni bianche
      • Carni Rosse
      • Frutti di mare & Molluschi
      • Latticini e Uova
      • Legumi & Vegan
      • Pesce
    • Veggies
      • Insalate & cruditè
      • Contorni cotti
      • Patate & Co
    • Piatti unici
    • Dessert
    • Snack
    • Colazione
    • Sughi e condimenti
    • Drinks
      • Cocktail & aperitivi alcolici
      • Mocktail
      • Smoothies
      • Tè&tisane
    • Burgers & Sandwiches
    • Cheat Meals
  • Portfolio

21 Giugno 2014 Allergia ai latticini

Couscous vegano estivo ai quattro pomodori

Inserisci ricetta Stampa ricetta
vai alla ricetta del couscous vegano

Couscous vegano estivo ai 5 pomodori crudi&cotti

La ricetta di un couscous vegano estivo ai pomodori, con ingredienti semplici e facilissimo, un piatto perfetto per le cene estive o da portare alle grigliate!

Ultimo aggiornamento 22 luglio 2020

couscous vegano estivo ai pomodori

Avete fretta? Link veloci!

  • Le grigliate d'estate, come sopravvivere
  • Couscous vegano estivo ai pomodori: il piatto perfetto da portare a una grigliata
    • Quali ingredienti servono per preparare questo couscouse vegano estivo?
    • Come preparare il couscous vegano perfetto (metodo che mi rende la maga del couscous!)
    • Come servire un couscous vegano estivo 
  • A chi è dedicato questo couscous vegano estivo?
  • COUSCOUS VEGANO ESTIVO AI POMODORI
    • Ingredienti
    • Istruzioni
      • Preparate il condimento:
      • Preparate il cous cous:
      • Servite:
    • Note

Le grigliate d'estate, come sopravvivere

Ed ecco come promesso la seconda parte del vademecum per le grigliate estive. Questa volta andiamo dritto al sodo con i tips&tricks che ci aiuteranno a sopravvivere in un modo o nell'altro, quindi poche ciance ed ecco a voi quelli che nei congressi chiamerebbero "take home points"

1. La verdura -> ce ne sarà tanta alla griglia quasi certamente, se siete ospiti chiedete preventivamente, nel caso credo che il cuoco designato non avrà nessun problema ad aggiungere un paio di peperoni sul fuoco. Oppure fate voi delle melanzane e delle zucchine grigliate condite con un pesto casalingo light. Successo garantito. 

2. la carne -> lasciate perdere i tagli più grassi che abbonderanno. Ovviamente sono i più gustosi, ma insomma la vita è fatta di rinunce e compromessi. Se cucinate voi provate a fare dei petti di pollo lasciati ammorbidire in una marinata . Se vi offrono qualche fetta di una bella fiorentina fatta con cura sul barbecue non azzardatevi nemmeno a rifiutare: è carne rossa è vero, ma è essenzialmente magra e se di ottima qualità una volta ogni tanto non sarà certamente un problema.

3. alternative alla carne -> perchè grigliare solo la carne? Il pesce viene ancora meglio! Capesante grigliate direttamente nel guscio, o calamari incisi con tagli paralleli e conditi con semplice limone, aglio e prezzemolo, o un bel pesciolone condito con alloro e altri aromi e cotto lentamente tutto intero (oppure ovviamente i miei spiedini di gamberi e salmone) Tanta sazietà e solo grassi salubri.

4. il dolce -> evitate le torte con panna o i dolci troppo elaborati. So che il mio consiglio apparirà banale ma la motivazione non lo è affatto: ad una grigliata il protagonista è la griglia! Il dolce è solo un modo per cambiare sapore, e dopo la scorpacciata di verdura, pesce e carne fareste fatica a digerire un dolce così pesante, che nemmeno vi godrete perchè sarete già pieni.

Evitarlo quindi? Sono sicura che ogni dietologo vecchio stile vi consiglia così, ma perchè mai? Ogni tanto un dolce ci può stare! Magari un bel sorbetto homemade. Oppure gelato al fiordilatte con pesche grigliate sul vostro barbecue. O ancora una mousse di yogurt monoporzione con uno spiedino di ananas e pesca caramellata. Sbizzarritevi con la fantasia!

5. l'alcol -> è inutile negarlo, non esiste grigliata al mondo che non preveda fiumi di alcol, birra o vino che sia. Ecco qui decidete voi, regolatevi. Siete con amici, fa caldo, avete sete mentre aspettate il cibo, una birra ci può stare. Ecco magari non dieci.  E' chiaro che io sono una fan del vino nella disputa contro la birra, quindi un bell'aperitivo con del bianco frizzantino lo accetterei, ma insomma ad ognuno il suo!

E con questo direi che ne abbiamo abbastanza per riuscire a trovare un compromesso tra introdurre 3000 kcal in un pasto e declinare un invito piacevole. Qualche rinuncia ovviamente si deve fare, ma onestamente il piatto che segue non rientra tra queste. 

couscous vegano estivo ai pomodori

Couscous vegano estivo ai pomodori: il piatto perfetto da portare a una grigliata

Un cous cous estivo con pochi ingredienti, niente di strano, di difficile, un piatto che potrete preparare da offrire come contorno ai vostri ospiti ma anche comodo da trasportare ad una grigliata al mare o in montagna. Pochissimo olio nel piatto di portata dunque preventivate di offrire agli altri la possibilità di aggiungerlo a crudo (magari in una bottiglietta elegante), ovviamente extravergine d'oliva e di qualità. 

Quali ingredienti servono per preparare questo couscouse vegano estivo?

Si chiama "couscous vegano estivo ai pomodori" per un motivo: praticamente è solo couscous e pomodoro! Ma con qualche trucchetto per renderlo speciale:

  • couscous integrale di farro: è in assoluto il mio preferito, è buonissimo anche da solo al naturale!
  • pomodori di diversi tipi: gialli, arancioni, marinda, datterino, cuori di bue, più ne scegliete più il vostro cous cous sarà ricco e invitante
  • pomodori secchi: vanno bene sia sott'olio sgocciolati che al naturale, danno quel tocco in più
  • olio evo di qualità
  • basilico fresco
  • cipollotto
  • un po' di aglio essiccato 

Praticamente tutti ingredienti che avete già in dispensa! 

NDR: i pomodori arancioni sono difficili da trovare, lo ammetto, io ho avuto una botta di fortuna quando non li stavo cercando e li ho trovati per caso, ma se voi non li trovate potete usare tranquillamente qualsiasi altro pomodoro

pomodori per couscous vegano estivo

Come preparare il couscous vegano perfetto (metodo che mi rende la maga del couscous!)

Allora:

  • arrostite i pomodorini
  • tagliate e condite i pomodori grossi
  • cuocete il couscous
  • unite

Ma il trucco è COME cuocere il couscous: tutti lo cuociono per assorbimento, versando semplicemente del brodo sul couscous asciutto, ma amici se avete sempre fatto così avete sempre mangiato un couscous buono la metà! Ecco come cuocere un couscous perfetto:

  • scaldate olio e spezie/aromi in un tegame o padellino
  • fate tostare il couscous come per il risotto
  • versate acqua o brodo in ebollizione (1,2 volte il peso del couscous all'incirca)
  • spegnete e coprite con pellicola
  • sigillate immediatamente con il coperchio
  • lasciate riposare per 5 minuti senza scoprire
  • scoprite e sgranate

Venitemi a raccontare poi! 

Come servire un couscous vegano estivo 

La cosa fantastica di questo cous cous estivo è che si può mangiare caldo, tiepido o freddo: estremamente versatile.

Per rendere questo couscous vegano un piatto completo suggerisco di aggiungerci dei ceci al forno, oppure - se non vi interessa rimanere sul veg - gamberi grigliati o feta.

couscous vegano estivo ai pomodori

A chi è dedicato questo couscous vegano estivo?

  • a chi ha sempre mangiato il couscous bollito XD
  • a chi è vegano e quando è invitato alle grigliate è sempre relegato a mangiare solo zucchine
  • a chi non sa cosa cucinare stasera perchè ci si mette davvero pochissimi minuti!

Avete voglia di insalate estive vegetariane o vegane? Vi propongo la mia insalata di farro alla mediterranea oppure il mio tabbouleh di quinoa tricolore o ancora un'altra insalata di farro con ciliegie e tofu! 

Ciotola con insalata di farro e ceci con basilico e pomodori

Piatto con due cucchiai e tabbuleh di quinoa tricolore, con ciotola di ceci arrosto

farro in insalata con ciliegie e tofu

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

La ricetta del cous cous estivo (opportunamente modificata) è tratta dal libro "Plenty" di Yotam Ottolenghi,  ma io l'ho scoperta e apprezzata in questo post, quindi mi sembra giusto linkare a questo sito. 

couscous vegano estivo ai pomodori
Stampa Pin

COUSCOUS VEGANO ESTIVO AI POMODORI

Portata Main Course
Cucina Mediterranean, Middle Eastern
Keyword couscous, estate, pomodori secchi, senza latticini, vegano
Preparazione 5 minuti
Cottura 45 minuti
Porzioni 4 porzioni

Ingredienti

  • 250 gr di couscous per me integrale di farro
  • 200 gr circa di pomodori banana gialli o arancioni
  • 200 gr circa di pomodori datterino rossi
  • 200 gr circa di pomodori costoluto o Nerone
  • 200 gr circa di pomodori cuore di bue
  • 50 gr di pomodori secchi sott’olio o al naturale
  • 1 cucchiaino di aglio essiccato
  • 1 cipollotto rosso
  • 4 cucchiai di olio evo
  • 1 cucchiaino di zucchero di canna
  • una manciata di foglie di basilico fresco o altre erbe fresche a piacere
  • 2 o 3 cucchiaini di origano e basilico essiccati
  • 3 cucchiai di pinoli
  • 1 cucchiaio di cipolla essiccata
  • 1 cucchiaino di paprika affumicata o meno o spezie miste per couscous
  • 300 ml di brodo vegetale in ebollizione o acqua salata

Istruzioni

Preparate il condimento:

  • Preriscaldate il forno a 170°
  • Lavate tutti i pomodorini e tagliate a metà, poi metteteli su una teglia con carta da forno
  • Cospargeteli di sale, erbe aromatiche secche a piacere, lo zucchero e un cucchiaio di olio evo e infornateli per circa 40 min o comunque finché non siano cotti e essiccati
  • Nel frattempo lavate anche il resto dei pomodori e tagliateli a tocchetti o fettine
  • Conditeli con un cucchiaio d'olio, sale, basilico spezzettato con le dita, il cipollotto tritato, l’aglio e i pomodori secchi tritati
  • Fate tostare qualche minuto i pinoli in un padellino senza niente

Preparate il cous cous:

  • Fate scaldare in una pentola l’olio rimasto con la cipolla essiccata e la paprika
  • Quando sfrigola versate il couscous e fatelo tostare a fuoco medio alto mescolandolo spesso
  • Quando il couscous è tostato aggiungete il brodo in ebollizione tutto in una volta, spegnete immediatamente e coprite la pentola con un pezzo di pellicola
  • Sigillate con il coperchio e aspettate 5 minuti
  • Trascorso il tempo scoperchiate il couscous e con due forchette e molta delicatezza sgranate il couscous

Servite:

  • Unite al couscous I pomodorini al forno e quelli freschi
  • Mescolate, completate con i pinoli tostati e servite caldo, tiepido o freddo

Note

Potete usare i pomodori che preferite

Voi il couscous lo fate tostare? Provate questa versione di couscous vegano estivo ai pomodori e fatemi sapere!

Print Friendly, PDF & Email
Share on FacebookShare on TwitterShare on Linkedin
« Spiedini di gamberi e salmone al lime
Gelato light al cioccolato [vegan] »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Footer

RSS Feed RSS

  • Ravioli cinesi vegani ripieni di funghi con salsa dan dan
  • Bundt Cake al limone, cioccolato bianco e rosmarino | Buon compleanno a me!
  • Più di 25 ricette vegane da provare per il Veganuary anche da onnivori
P.i. 02566300204

Copyright © 2023 Mangio quindi Sono on the Cookd Pro Theme

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Cliccando su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato
Impostazioni CoockiesAccetta tuttoRifiuta tutto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA