• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Mangio quindi Sono logo

  • Homepage
  • ABOUT
    • About me | Chi sono
    • Contatti
    • La mia filosofia alimentare
    • Link utili
  • Indice ricette
    • Appetizer, Antipasti & Finger food
    • Primi Piatti
      • Pasta
      • Riso, farro & Co
      • Gnocchi&ravioli
      • Primi freddi
      • Zuppe & Vellutate
    • Proteine
      • Carni bianche
      • Carni Rosse
      • Frutti di mare & Molluschi
      • Latticini e Uova
      • Legumi & Vegan
      • Pesce
    • Veggies
      • Insalate & cruditè
      • Contorni cotti
      • Patate & Co
    • Piatti unici
    • Dessert
    • Snack
    • Colazione
    • Sughi e condimenti
    • Drinks
      • Cocktail & aperitivi alcolici
      • Mocktail
      • Smoothies
      • Tè&tisane
    • Burgers & Sandwiches
    • Cheat Meals
  • Portfolio

29 Giugno 2014 Allergia ai latticini

Gelato light al cioccolato [vegan]

 Guida pratica per sopravvivere d'estate: il Gelato (pt1)

Gelato light al cioccolato vegan: come concedersi una pausa al caldo estivo, senza sensi di colpa


Cucchiaino di delizioso gelato light al cioccolato

D'estate il gelato è una certezza. E un'attentato alla linea.  Fatto di panna, latte e zucchero di certo non è un alimento dietetico. Ma d'altra parte tentare di arrivare vivi a settembre senza concedersi qualche delizia fresca di tanto in tanto è impensabile. 

Qualche tempo fa ho letto su un giornale femminile che per quanto riguarda le calorie è da preferirsi il gelato industriale a quello artigianale perché avendo più aria al suo interno "pesa di meno" e fa più volume quindi ne si mangia di meno. Stendiamo un velo pietoso. Sicuramente è una considerazione vera, ma volete mettere? Il gelato confezionato al confronto con quello della vostra gelateria preferita?? (Ad esempio a Milano provate la gelateria della musica, che ora ha aperto una succursale anche in zona Porta Venezia, oltre alla sede madre vicino ai Navigli: il gelato al pistacchio salato è fatto di ingredienti di qualità superba, ha molti gusti diversi di cioccolato molti dei quali adatti anche agli intolleranti al lattosio!)

Quindi mai mi permetterei di dire NO al gelato (artigianale di qualità) d'estate, basta moderare la frequenza.

Ma sta qui l'inghippo, non so voi ma io il gelato d'estate lo mangerei tutti i giorni! Quindi bisogna trovare una soluzione.

Per questo motivo l'idea era di inaugurare con questo post una serie di post sui gelati e semifreddi, ai vari gusti, alcuni vegan altri no, alcuni anche per gli intolleranti ai latticini e altri no, insomma tante idee diverse su cui poi potrete sperimentare!

Come prima ricetta ho scelto questo  gelato light al cioccolato che è un dolcino di quelli che si può concedere più spesso, con pochi zuccheri, pochi grassi, ingredienti sani e godibili, uno dessert per una cena leggera, una merenda per i figli golosi, insomma un evergreen!

E' adatto agli intolleranti ai latticini, al glutine, alle uova, ai vegani, insomma proprio a tutti! 

Questa ricetta di gelato light al cioccolato non è certo farina del mio sacco, anzi la banana è un classico degli ingredienti basic della maggior parte dei dolci vegani con una base cremosa e fredda, ma non credo di poter fornire una fonte certa della ricetta perché di fatto l'ho messa insieme un po' a caso un giorno che volevo qualcosa di più compatto del classico smoothie che mi faccio spesso con quasi gli stessi ingredienti (basta togliere la farina di semi di carrube e diminuire le banane, o aumentare il latte)

banane frullate

Ricordate una nozione generale: il freddo diminuisce la nostra percezione del dolce, per cui nonostante la banana sia già dolce sento di consigliarvi l'aggiunta di un dolcificante a piacere, in ogni caso dipende dal grado di maturazione e dai vostri gusti; assaggiate in itinere e nel caso aggiungete ancora miele.

Per quanto riguarda gli ingredienti il latte di mandorle è ormai piuttosto facile da trovare, nei negozi biologici o simili. Ricordatevi però di controllare che negli ingredienti non compaia lo sciroppo d'agave come dolcificante. Il latte di soia a me non piace molto (in generale la soia come ingrediente non mi piace granché, ad eccezione degli spaghetti e della salsa) ma potete tranquillamente provare a utilizzarlo, anche se forse è meno dolce e meno denso.

Nota sulla farina di semi di carrube: NON è la farina di carrube, fate attenzione! Si tratta di un'addensante tratto appunto dalla carrube indispensabile per conferire cremosità al composto e impedirgli di ghiacciare completamente in freezer: fa la differenza. Io lo comprato da NaturaSì (qui il link al prodotto sullo shop online) a circa 4,50. E' vero costa un po' ma onestamente ne userete 1 o 2 grammi alla volta, vi durerà certamente a lungo. E' inodore, incolore, insapore.

NB non sono sicura al 100% che la farina di semi di carrube sia gluten-free, da qualche ricerca online pare di sì (lo è la farina di carrube dunque perché no?) ma se qualcuno avesse info più precise mi contatti!


GALLERY 

Gelato Light Al Cioccolato (Vegan)
2016-10-30 18:00:55
Serves 3
Ingredients
  1. 300 gr di banane
  2. 200 ml di latte di mandorle non zuccherato
  3. 20 gr di cioccolato amaro di ottima qualità
  4. 2 cucchiai di miele (o sciroppo d'acero, o agave)
  5. un cucchiaino di estratto di vaniglia o vaniglia in polvere
  6. 2 gr (la punta di un cucchiaino) di farina di semi di carrube
  7. 30 gr di gocce di cioccolato fondente (facoltative)
Add ingredients to shopping list
If you don’t have Buy Me a Pie! app installed you’ll see the list with ingredients right after downloading it
Instructions
  1. Un paio di giorni prima pulite e tagliate le banane a fettine e mettetele in freezer in un sacchetto di plastica per alimenti
  2. Mescolate bene il miele e la farina di semi di carrube con il latte e tenete in frigo per circa un'ora
  3. Mettete le banane congelate nel tritatutto e fatelo andare per qualche istante no ad avere una sorta di granita di banana
  4. Aggiungete metà del latte di mandorle e il cacao, frullate ancora e poi aggiungete il resto del latte (se vi sembra già della giusta consistenza usate meno latte)
  5. Fate mantecare nella gelatiera per circa 20 minuti il gelato (o no a che le pale girano con fatica)
  6. Trasferite il gelato in un contenitore largo e basso di plastica a chiusura ermetica e tenete in freezer per qualche ora
  7. Con un dosatore di gelato prelevate il vostro gelato e porzionatelo in coppe precedentemente tenute in frigorifero
  8. Cospargete di gocce di cioccolato o di frutti rossi e servite
Notes
  1. Se non possedete la gelatiera tenete in freezer la miscela e mescolate ogni mezzora, eventualmente passando il gelato al frullatore se si è ghiacciato troppo, no alla consistenza desiderata.
Print
Mangio quindi Sono https://www.mangioquindisono.it/

MANGIO.quindi.SONO

Print Friendly, PDF & Email
Share on FacebookShare on TwitterShare on Linkedin
« Couscous vegano estivo ai quattro pomodori
Pancake salati di zucchine e piselli | Zucchini fritter »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Sara dice

    Giugno 29, 2014 at 11:32 pm

    Molto interessante come ricetta!!! Complimenti!va bene anche latte vaccino parzialmente scremato?? e come calorie quant'è questa ricetta?

    Accedi per rispondere
    • Chiara Gavioli dice

      Giugno 30, 2014 at 9:08 am

      Va bene anche il latte vaccino ps però io credo che il latte di mandorle forse sia migliore qui, perché ha un retrogusto più dolce e perché è un po' più denso e aiuta nella cremosità, ma talvolta lo faccio con il latte normale e viene bene allo stesso modo.

      Per quanto riguarda le calorie con queste dosi vengono circa 500 gr di gelato, sufficienti per due mega porzioni o tre porzioni di dimensioni medie.
      Senza cioccolato -> dividendo per tre sono 140 Kcal/porzione; per due invece 210 Kcal/porzione
      Con cioccolato -> dividendo per tre sono 195 Kcal/porzione; per due invece 295 Kcal/porzione

      Quindi per 100 gr di gelato abbiamo
      Senza cioccolato -> 85 kcal (1,5 gr grassi - 6,8 gr zuccheri)
      Con cioccolato -> 120 kcal (4,5 gr grassi - 10 gr zuccheri)
      Paragone gelato artigianale al cioccolato -> 216 kcal (11 gr grassi - 25,4 gr zuccheri)

      Direi dei valori molto molto buoni!

      Accedi per rispondere
      • Sara dice

        Giugno 30, 2014 at 11:47 am

        Caspita!!! direi ottimi valori!!!! lo preparo subito!!!

        Accedi per rispondere
      • Sara dice

        Luglio 11, 2014 at 11:40 pm

        Ho provato la ricetta ed è stato un successo!!! Non ho dovuto nemmeno metterlo nella gelatiera perchè era già perfetto così. Dato che non l'ho consumato tutto subito, l'ho messo nel freezer e l'ho mangiato dopo qualche giorno. Lasciandolo scongelare un po' era ancora ottimo!! Grazie mille per questa ricetta!!!

        Accedi per rispondere

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Footer

RSS Feed RSS

  • Ravioli cinesi vegani ripieni di funghi con salsa dan dan
  • Bundt Cake al limone, cioccolato bianco e rosmarino | Buon compleanno a me!
  • Più di 25 ricette vegane da provare per il Veganuary anche da onnivori
P.i. 02566300204

Copyright © 2023 Mangio quindi Sono on the Cookd Pro Theme

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Cliccando su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato
Impostazioni CoockiesAccetta tuttoRifiuta tutto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA