• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Mangio quindi Sono logo

  • Homepage
  • ABOUT
    • About me | Chi sono
    • Contatti
    • La mia filosofia alimentare
    • Link utili
  • Indice ricette
    • Appetizer, Antipasti & Finger food
    • Primi Piatti
      • Pasta
      • Riso, farro & Co
      • Gnocchi&ravioli
      • Primi freddi
      • Zuppe & Vellutate
    • Proteine
      • Carni bianche
      • Carni Rosse
      • Frutti di mare & Molluschi
      • Latticini e Uova
      • Legumi & Vegan
      • Pesce
    • Veggies
      • Insalate & cruditè
      • Contorni cotti
      • Patate & Co
    • Piatti unici
    • Dessert
    • Snack
    • Colazione
    • Sughi e condimenti
    • Drinks
      • Cocktail & aperitivi alcolici
      • Mocktail
      • Smoothies
      • Tè&tisane
    • Burgers & Sandwiches
    • Cheat Meals
  • Portfolio

25 Ottobre 2022 Classici rivisitati

Cacio e Pepe (Miso & Furikake)

Inserisci ricetta Stampa ricetta
vai alla ricetta della cacio e pepe

Post in collaborazione con Enjoy Pecorino Romano  

#EnjoyItsFromEurope, #PecorinoRomano #DOP 

Una cacio e pepe… con sorpresa 

Sapete a me piace fare cose pericolose. Come aggiungere il miso al brodo dei canederli. O il tamari sulla pizza.  Bene oggi sport estremo: cacio e pepe… con miso e furikake!  (Mamma, se non mi senti nei prossimi giorni avvisa la polizia, qualcuno ha deciso di punirmi per questa empietà!) In realtà davvero non vedo perché Pecorino Romano DOP e pepe nero non dovrebbero funzionare perfettamente con il miso bianco, il sesamo e l’alga nori. E infatti funzionano benissimo, così bene che ho leccato la pentola mentre scattavo le foto, decisamente la migliore cacio e pepe mai preparata (o mangiata). 

D’altra parte ci ricordiamo tutti della famigerata pasta al burro e miso del NYT cooking, no? Per me epica,  quindi aggiungerci il Pecorino Romano DOP e il pepe nero non può che andare a finire bene, malfidenti. 

Si può amare la tradizione, contaminarla  e uscirne integri? 

Uno dei problemi che abbiamo è la resistenza ai cambiamenti in cucina. I ristoratori sono sempre pronti a scrivere “tra tradizione e innovazione” sui menù e presentarti una cheesecake destrutturata completamente insapore, ma se si tratta di imparare tecniche nuove o sperimentare con ingredienti di altre tradizioni culinarie sono spesso reticenti. Per me è un peccato perché penso che la nostra cultura gastronomica beneficerebbe molto di qualche incursione nipponica o cinese ad esempio, non ne risulterebbe snaturata ma arricchita. 

Ecco perché in questa ricetta mi sono permessa di azzardare un abbinamento così estremo sulla carta: il Pecorino Romano DOP, prodotto di eccellenza Europea dalla tradizione ultracentenaria, abbinato al furikake giapponese e al miso. Spero che nessuno si senta insultato per questo, anzi vi chiedo il beneficio del dubbio: provate e ditemi se non è un piatto speciale, ricco di umami e di goduria. Basta non farsi guidare dai pregiudizi. 

una variante della cacio e pepe: con miso e furikake (Pecorino Romano DOP)

Cosa sono miso e furikake 

Il miso è un ingrediente tipico della cucina giapponese ottenuto dalla fermentazione dei fagioli di soia,  si tratta di una pasta dal sapore ricco e sapido, un vero concentrato di umami, con proprietà benefiche sul nostro apparato gastrointestinale.  Per saperne di più sulle varie tipogie di miso leggete questo mio articolo al riguardo.  In questo caso consiglio di usare il miso bianco, perchè essendo il più dolce e meno sapido lascia spazio al Pecorino Romano DOP senza andare a sovrastarne il sapore, anzi esaltandolo perché sapido e dolce si completano a vicenda. 

Il furikake invece è un altro condimento giapponese fatto dagli “avanzi” del brodo dashi, ossia alga kombu e katsuobushi, a cui si aggiungono solitamente semi di sesamo, alga nori, sale e zucchero.  Se volete provarci qui ci sono le istruzioni, tuttavia si tratta di un procedimento piuttosto lungo, anche se facile, e dal momento che io non faccio spesso il dashi, ho elaborato una mia versione per un “finto furikake”:

  • tosto in padella diversi fogli di alga nori
  • li frullo in un tritatutto fino a ottenere delle scaglie piccole e non uniformi
  • tosto in padella anche 4 cucchiai di semi di sesamo neri e bianchi
  • li aggiungo al tritatutto con le nori e trito ancora qualche istante, giusto per rompere parte dei semi ma non sbriciolarli tutti
  • aggiungo mezzo cucchiaino di sale e mezzo cucchiaino di zucchero 
  • conservo in barattolo ermetico (in frigo se fa molto caldo)

Questo finto furikake è un condimento saporito e sano, ma soprattutto molto versatile: io lo aggiungo all’avocado toast, alle uova soft boiled, al riso bianco, al pesce crudo, insomma ovunque! 

una variante della cacio e pepe: con miso e furikake (Pecorino Romano DOP)

Riguardo il Pecorino Romano DOP,  un prodotto di eccellenza da non sottovalutare

Chi è appassionato di formaggi sicuramente conosce bene questo formaggio tipico. I meno attenti potrebbero stupirsi nello scoprire che in realtà, nonostante il nome, la quasi totalità delle forme di Pecorino RomanoDOP vengono prodotte in Sardegna, e solo una minima parte nel Lazio (e in provincia di Grosseto). D’altra parte basta pensare alla ricca tradizione sarda nell’allevamento ovino, in particolare della pecora sarda, razza autoctona allevata proprio per il latte e non per la carne, adatta a pascolare liberamente quel territorio collinare ricoperto da macchia mediterranea.  Si utilizza solo latte intero e fresco, che viene inoculato con fermenti lattici termofili autoctoni e successivamente coagulato a 40° con caglio d’agnello proveniente dalle medesime zone d’allevamento. La cagliata viene rotta fino alle dimensioni di un chicco di grano cotto, poi cotta a 45-48° e infine pressata negli stampi per permettere al siero di fuoriuscire; dopo la marchiatura dello scalzo e la salatura, artigianale e prevalentemente a secco, si lascia stagionare per almeno 5 mesi per il Pecorino Romano DOP da tavola e 8 per quello da grattugia. 

Il risultato è un formaggio ricco di calcio, naturalmente senza lattosio per via della peculiare lavorazione, con un’alta concentrazione di vitamine liposolubili (PP, gruppo B, A e E), ma soprattutto, un formaggio dal gusto sapido e intenso, del quale sono sufficienti anche piccole porzioni per caratterizzare bene qualsiasi pietanza, da una panatura, alla farcitura golosa di una pizza o in un pesto di verdure.

È un prodotto che si ricorda come venivano fatte le cose nei secoli passati, con calma e con la cura derivante dall’esperienza, assecondando il ritmo delle stagioni senza forzarlo - viene infatti prodotto solo tra ottobre e luglio - selezionando la materia prima migliore e adoperandosi per ottenerne il meglio, secondo tecniche e procedimenti affinati nel tempo. 

Per tutte queste caratteristiche nel 1996 al Pecorino Romano è stata assegnata la certificazione DOP, a garanzia di eccellenza, sicurezza per i consumatori e tracciabilità della catena produttiva in ogni suo passaggio.  Anche per questo, per tutelarci come consumatori, è importante saper riconoscere un prodotto originario e non contraffatto, grazie alla caratteristica crosta delle forme, che riportano impresso sullo scalzo il nome della denominazione in obliquo, il logo della pecora stilizzata iscritta in un rombo, i codici per data e luogo di produzione e i riferimenti legislativi comunitari riguardo al DOP.

Proprio per queste caratteristiche da preservare e diffondere nasce il progetto Enjoy Pecorino Romano, nato dalla collaborazione tra il Consorzio per la tutela del Pecorino Romano DOP e l’Unione Europea, di cui potete trovare un corposo e interessante sito informativo qui.

una variante della cacio e pepe: con miso e furikake (Pecorino Romano DOP)

I segreti di una cacio e pepe perfetta 

Come tutti i piatti che sembrano facili e con pochi ingredienti, in realtà preparare una cacio e pepe (con o senza miso e furikake) non è per niente facile perché avete due rischi: che il sugo “stracci” cioè che il Pecorino Romano DOP coaguli per troppo calore, oppure che non ci sia amido legante a sufficienza per i liquidi e dunque il condimento risulti brodoso. Ma ecco gli accorgimenti che vi consiglio per ottenere un risultato degno di un romano di nascita (sempre che vi lasci passere il miso): 

  • grattugiare il Pecorino Romano DOP molto finemente, l’ideale è usare un microplane 
  • cuocere la pasta in poca acqua, in maniera che l’amido si concentri quando andrete a risottarla con l’acqua di cottura (regolate bene il sale nell’acqua per evitare problemi)
  • sciogliere il Pecorino Romano DOP in poca acqua di cottura mentre cuoce la pasta, per ottenere una crema densissima con cui mantecare la pasta in fase finale
  • mantecare la pasta con la crema di Pecorino Romano DOP e miso a fuoco spento
  • mescolare energicamente quando si va a emulsionare il condimento per farlo aderire agli spaghetti 

una variante della cacio e pepe: con miso e furikake (Pecorino Romano DOP)

Se questa cacio e pepe vi è piaciuta vi piaceranno anche queste ricette 

Ormai ci avete preso gusto nell’osare con i piatti della tradizione in chiave eretica? Allora c’è la mia amatriciana senza carne che è un best seller by MQS, chi l’ha provata non è tornato indietro.  Oppure una carbonara vegetariana… con miso e edamame! Vi è avanzato del furikake? Qui c’è la mia pizza napoletana alla giapponese, e secondo me una bella spolverata di Pecorino Romano  DOP ci starebbe benissimo.

Pentola con rigatoni al sugo e rugola
ricette estive con i legumi carbonara di edamame al miso
pizza giapponese

una variante della cacio e pepe: con miso e furikake (Pecorino Romano DOP)
Stampa Pin

CACIO E PEPE (MISO & FURIKAKE)

Portata Pasta
Cucina Giapponese, italiana
Keyword cucina giapponese, cucina italiana, pasta
Preparazione 5 minuti
Cottura 15 minuti
Porzioni 2 persone

Ingredienti

  • 40 g di Pecorino Romano DOP grattugiato finemente con il microplane
  • 1 cucchiaino di pepe nero per me ⅓ pepe di sichuan e ⅔ pepe nero normale
  • 130 g di spaghetti trafilati in bronzo o bucatini
  • 20 g di shiro miso
  • 2 cucchiai di furikake o 1 cucchiaio di semi di sesamo e 1 cucchiaio di alghe nori tostate e tritate

Istruzioni

  • Mettete a bollire una pentola d’acqua per la pasta, avendo accortezza che sia un pochino scarsa di quantità rispetto al solito
  • Quando l’acqua bolle salate rimanendo un po’ indietro di sale e buttate la pasta
  • Pestate il pepe nero in un mortaio e fatelo tostare in una padella calda
  • Quando è tostato allungate il pepe con un mestolo di acqua dalla pentola della pasta e fate restringere un pochino il brodo di pepe mentre cuoce la pasta
  • Quando la pasta è poco più che a metà cottura con una pinza trasferitela nella padella del brodo di pepe
  • Aggiungete alla padella un mestolo di acqua dalla pentola, e portate la pasta a cottura nella padella, aggiungendo un mestolo alla volta per risottarla
  • Nel frattempo aggiungete un paio di cucchiai d’acqua di cottura della pasta alla ciotola con il Pecorino Romano DOP e con una forchetta mescolate bene, regolando di acqua fino ad ottenere una crema molto densa e uniforme
  • Stemperate il miso in un paio di cucchiai d’acqua anche a temperatura ambiente e scioglietelo nella ciotola della crema di Pecorino Romano DOP e emulsionate
  • Quando gli spaghetti sono cotti al dente, l’acqua è assorbita ma rimane un un bel sughetto morbido spegnete il fuoco sotto la padella
  • Aggiungete la crema di Pecorino Romano DOP e miso agli spaghetti e con una pinza da cucina girate con forza per emulsionare il condimento e farlo aderire alla pasta
  • Quando gli spaghetti hanno raccolto bene tutto il sughetto di Pecorino Romano DOP siete pronti per servire e impiattare
  • Nell’istante in cui portate i piatti in tavola cospargete con il furikake
Print Friendly, PDF & Email
Share on FacebookShare on TwitterShare on Linkedin
« 30 ricette autunnali | Di cui 25 senza carne o pesce
Pollo al basilico thailandese »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Footer

RSS Feed RSS

  • Curry giapponese di pollo
  • Zuppa di miso | 3 ricette diverse dal solito
  • Ciambelle al cioccolato vegane con glassa al lampone
P.i. 02566300204

Copyright © 2023 Mangio quindi Sono on the Cookd Pro Theme

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Cliccando su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato
Impostazioni CoockiesAccetta tuttoRifiuta tutto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA