• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Mangio quindi Sono logo

  • Homepage
  • ABOUT
    • About me | Chi sono
    • Contatti
    • La mia filosofia alimentare
    • Link utili
  • Indice ricette
    • Appetizer, Antipasti & Finger food
    • Primi Piatti
      • Pasta
      • Riso, farro & Co
      • Gnocchi&ravioli
      • Primi freddi
      • Zuppe & Vellutate
    • Proteine
      • Carni bianche
      • Carni Rosse
      • Frutti di mare & Molluschi
      • Latticini e Uova
      • Legumi & Vegan
      • Pesce
    • Veggies
      • Insalate & cruditè
      • Contorni cotti
      • Patate & Co
    • Piatti unici
    • Dessert
    • Snack
    • Colazione
    • Sughi e condimenti
    • Drinks
      • Cocktail & aperitivi alcolici
      • Mocktail
      • Smoothies
      • Tè&tisane
    • Burgers & Sandwiches
    • Cheat Meals
  • Portfolio

6 Agosto 2014 Carni bianche

Burger di tacchino con salsa thailandese

Inserisci ricetta Stampa ricetta

Come rivoluzionare un piatto della tradizione americana in chiave healthy e fusion: burger di tacchino con salsa thailandese e coleslaw 

Una versione alternativa e leggera del classico hamburger americano: bun semi integrale fatto in casa, burger di tacchino magro, coleslaw di verdure allo yogurt e una salsa thailandese da leccarsi i baffi che fa la differenza. 

Mano che afferra un hamburger su un piatto disposto sopra un tagliere con un tovagliolo

Di (ham)burger di tacchino e rivisitazioni

Ho un'estrema passione per gli (ham)burger. E' che mi piace il concetto di pasto completo, di fusione di sapori e consistenze diverse nello stesso boccone, non ci posso fare nulla.  Poi è il pasto perfetto da condividere con gli amici, è versatile, e l'idea di aggiungere topping personalizzati mi conquista sempre. Ammettiamolo, dire hamburger a un americano è come dire pasta ad un italiano.

L'hamburger rappresenta anche nella mente di molti il junk food per eccellenza, il cibo grasso, sporco, schifido e malsano, cosa senz'altro vera si ci si riferisce al cibo di qualche nota catena di fast food che utilizza l'olio per cuocerci i topi e la carne è quella dei topi fritti. (Bhe tutto fritto è migliore, nevvero??).  Niente a che vedere con questi burgers thai.

Perchè, così come per la pasta, anche l'hamburger si può coniugare in versione sana, in versione foodie, casalinga e piena di ingredienti di qualità.  Così al posto delle salse preconfezionate scegliamo una salsina grintosa fatta da noi, i bun li facciamo in casa con farina integrale, la carne magrissima di tacchino la compriamo dal macellaio di fiducia e completiamo con un'insalatina,  rivisitazione dell'altrettanto americanissimo coleslaw, con verdure freschissime (le zucchine sono addirittura un regalo dell'orto di un'amica! più km zero e bio di così!) e il gioco è fatto: i perfetti burgers thai in versione healthy. Thai solo per via di questi accostamenti un po' bizzarri ma che, vi giuro si sposano alla perfezione.

Burger di tacchino con insalata di verdure allo yogurt salsa che cola e anacardi, visto da vicino

Come preparare i burger di tacchino in versione alternativa

Una parola in più va spesa per i bun. Mioddio. Sono perfetti, veramente perfetti,  tanto che non ho voluto cambiare la ricetta originale (che trovate qui) al di là dell'uso di farine integrali. Croccantini, ma morbidi, con una trama interna perfetta. Ne ho fatti otto e i rimanenti li ho congelati, ma un paio sono già stati riesumati per una cena veloce e decongelati rimangono perfetti (anche da mangiare nel latte a colazione!). Assolutamente sconfiggono di larga misura la ricetta che usavo precedentemente (questa)

EDIT 2019: negli anni mi sono affezionata a un'altra ricetta per bun di hamburger, ancora migliore, della mitica Paoletta di Anice e Cannella, un must dei lievitati. Nel box della ricetta dunque vi inserisco la ricetta nuova che è quella che vedete in foto, ma vi ho lasciato nel paragrafo sopra il link a quella vecchia nel caso ri-passiate di qui per cercarla dopo averla provata. Qui la spiegazione delle pieghe del secondo tipo

Per quanto riguarda la salsina  per questi burgers thai mi sono ispirata a questa ricetta con ingredienti che sembrano forse difficili ma rendono davvero speciale la ricetta: burro d'arachidi, salsa di soia 

Il grande assente della cucina thai, il latte di cocco, è stata una scelta ponderata dovuta a un tentativo di far uscire qualcosa di low fat, ma credo che al posto dello yogurt nel condimento dell'insalata ci starebbe da Dio.

Tagliere con panino ai semi di sesamo aperto con burger di tacchino e coleslaw sopra

A chi sono dedicati questi burger di tacchino con coleslaw allo yogurt e salsa thailandese?

  • a chi non ne può più di pollo e tacchino con riso e verdure e vuole qualcosa di diverso! 
  • a chi ama i sapori thailandesi e sperimentare in cucina
  • a chi pensa che gli hamburger possano solo essere grassi, unti e malsani!

Nel blog trovate un'ampia selezione di burger, da quello di funghi e lenticchie, a quello di ceci con ketchup di barbabietola, passando anche per una versione magnifica con burger di manzo, super tradizionale. 

Ed ecco la ricetta! 

Burger di tacchino con salsa che cola su un piatto con sotto un tovagliolo e un tagliere
Stampa Pin

Burgers Thai di tacchino

La ricetta dei burger di tacchino magro con salsa thailandese più morbidi e saporiti al mondo, con bun semiintegrali fatti in casa e contorno di coleslaw
Portata Main Course
Keyword bun integrali, burger, coleslaw, cucina thailandese, pane, tacchino
Preparazione 30 minuti
Cottura 35 minuti
Lievitazione 3 ore 30 minuti
Porzioni 4

Ingredienti

Per la Salsa

  • 40 ml di burro d'arachidi
  • 30 ml di salsa di soia scusa
  • 1 cucchiaio di aceto di riso
  • 1 cucchiaio di zenzero grattuggiato
  • 1 cucchiaio di miele
  • 1 cucchiaio di mirin
  • ½ cucchiaino di sriracha (salsa piccanto peperoncino
  • una spruzzata di lime
  • 1 cucchiaio di salsa worchester

Per i burgers (4 burgers)

  • 400 gr di carne di tacchino
  • 2 scalogni
  • mezza carota grattuggiata
  • mezza zucchina grattuggiata
  • un cucchiaio di zenzero grattuggiato
  • basilico tritato
  • metà della salsa thai sopra
  • 1 uovo
  • 2 cucchiai di fiocchi di patate preparato per il purè o pane grattuggiato
  • 50 gr anacardi tritati

Per l'insalata coleslaw

  • due zucchine
  • due carote
  • mezzo cespo di cavolo cappuccio
  • 1 yogurt bianco intero
  • 1 cucchiaio di aceto di riso
  • 1 cucchiaio di senape
  • sale e pepe
  • 1 cucchiaio d'olio
  • 1 cucchiaio
  • Per i bun:
  • 125 gr farina manitoba integrale
  • 125 gr farina poco raffinata per pizza
  • 10 gr di zucchero
  • 5 gr di lievito di birra fresco
  • 150 ml latte parzialmente scremato
  • 5 gr di malto diastasico o miele
  • 15 gr di burro
  • 10 gr di olio
  • 4 gr di sale
  • latte per spennellare
  • semi di sesamo neri e bianchi

Istruzioni

Per i bun:

  • Sciogliete il lievito nel latte tiepido insieme al malto e lasciate riposare per un quarto d'ora
  • Nella planetaria con la foglia inserita mescolate le due farine con lo zucchero
  • Versate la miscela di latte e lievito sulla farina e lasciate che la planetaria impasti a velocità sostenuta
  • Quando l'impasto è incordato e si stacca dai lati aggiungete il sale e fate amalgamare
  • Aggiungete sempre continuando a far andare la planetaria l'olio e il burro a fiocchetti
  • Ribaltate su una spianatoia un paio di volte l'impasto e continuate poi a impastarlo per qualche minuto nella planetaria
  • Fategli fare un paio di giri inserendo il gancio al posto della foglia e poi formate una palla con l'impasto
  • Lasciatela lievitare in una ciotola oliata chiusa da pellicola da cucina per circa 2 ore
  • Riprendete l'impasto e fate le pieghe del secondo tipo portando gli estremi dell'impasto verso l'interno (vedi testo)
  • Lasciate riposare su un piano coperto dalla ciotola rovesciata per circa 15 minuti
  • Riprendete l'impasto e formate 5 panini di peso uguale
  • Disponeteli su una teglia foderata di carta da forno ben distanziati tra loro
  • Aspettate 10 minuti poi spennellateli di latte e cospargeteli di semini
  • Lasciateli lievitare per 1 ora
  • Infornate a forno preriscaldato a 190° per circa 15/20 minuti o finchè non siano dorati

Per la salsa

  • Unite i vari ingredienti in un'emulsione omogenea e tenete da parte
  • Per i burger di tacchino:
  • Unite tutti gli ingredienti in una bacinella e con una forchetta ottenere un impasto omogeneo
  • Formate con le mani o con gli appositi stampini due burgers e poneteli su una teglia ricoperta di carta da forno, spruzzandoli con poco olio evo
  • Infornate a 200° per circa 15/20 min, finchè toccandoli non risultano consistenti e con una bella crosta sopra

Per l'insalata

  • Tagliate il cavolo cappuccio a striscie sottili
  • Tagliate le zucchine e le carote a fili con l'apposito strumento o con un coltello ben affilato
  • Unite gli altri ingredienti e fatene una salsa con cui condirete le verdure
  • Tenete in frigo fino al momento di servire

Per assemblare

  • Tagliate i bun a metà ed eventualmente tostateli col grill
  • Spalmate una generosa dose di salsa sulla metà inferiore, appoggiatevi il burger
  • Completate con una manciata di insalata e gustatevi il vostro burger homemade

Note

Vi consiglio di raddoppiare la dose per i panini e farne dose doppia, quelli avanzati potete congelarli appena raffreddati per averli sempre pronti in frigo
I bun possono essere fatti anche il giorno prima

 

MANGIO.quindi.SONO

Print Friendly, PDF & Email
Share on FacebookShare on TwitterShare on Linkedin
« Pasta fredda di mais con verdure arrosto
Spaghetti ai fichi e prosciutto crudo »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. FedeB dice

    Marzo 03, 2015 at 11:13 pm

    Ho visto solo adesso questi hamburger goduriosi!!!
    Sono felicissima che i miei bun ti siano piaciuti e devo ammettere che la versione con la farina integrale mi attira moltissimo! Devo provarci!!! 🙂
    Ciao!!!

    Accedi per rispondere
    • Chiara Gavioli dice

      Marzo 07, 2015 at 4:42 pm

      I tuoi bun sono superlativi! Li sto consigliando a tutti perchè tra tutti quelli che ho provato (sia ricette per farli homemade sia già comprati, anche in panetteria) sono in assoluto i migliori perchè sono morbidissimi ma compatti quindi perfetti per accogliere un bel burger come ripieno 😀 La versione integrale regge benissimo! Un'amica a cui ho consigliato la ricetta forse li prova a fare in versione vegan, nel caso ti saprò dire!
      Ciao! 🙂

      Accedi per rispondere

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Footer

RSS Feed RSS

  • Curry giapponese di pollo
  • Zuppa di miso | 3 ricette diverse dal solito
  • Ciambelle al cioccolato vegane con glassa al lampone
P.i. 02566300204

Copyright © 2023 Mangio quindi Sono on the Cookd Pro Theme

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Cliccando su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato
Impostazioni CoockiesAccetta tuttoRifiuta tutto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA