• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Mangio quindi Sono logo

  • Homepage
  • ABOUT
    • About me | Chi sono
    • Contatti
    • La mia filosofia alimentare
    • Link utili
  • Indice ricette
    • Appetizer, Antipasti & Finger food
    • Primi Piatti
      • Pasta
      • Riso, farro & Co
      • Gnocchi&ravioli
      • Primi freddi
      • Zuppe & Vellutate
    • Proteine
      • Carni bianche
      • Carni Rosse
      • Frutti di mare & Molluschi
      • Latticini e Uova
      • Legumi & Vegan
      • Pesce
    • Veggies
      • Insalate & cruditè
      • Contorni cotti
      • Patate & Co
    • Piatti unici
    • Dessert
    • Snack
    • Colazione
    • Sughi e condimenti
    • Drinks
      • Cocktail & aperitivi alcolici
      • Mocktail
      • Smoothies
      • Tè&tisane
    • Burgers & Sandwiches
    • Cheat Meals
  • Portfolio

21 Gennaio 2020 Allergia ai latticini

Thai curry vegano low carb di tofu e verdure

Inserisci ricetta Stampa ricetta

La ricetta per un curry vegano in stile thailandese adatto a una dieta low carb

Un comfort food che sa di estremo oriente: una ciotola di thai red curry vegano low carb, a base di tofu, zucca, spinaci e funghi, arricchito dalla cremosità del latte di cocco e accompagnato da riso di cavolfiore, per viaggiare rimanendo a casa!

tagliere di legno con zucca, funghi, cubetti di tofu e peperoncino

Un comfort food caldo, declinato in chiave veg, low carb e thailandese 

Su instagram in un sondaggio proposto nelle stories mi avete chiesto a gran voce ricette veg o vegetariane, quindi eccovi accontentati! E non di sole insalate e hummus vivono i vegani! Questo thai curry vegano è la dimostrazione che il sapore del cibo non lo fanno carne e pesce ma spezie, erbe e... bhe grassi. Sorry not sorry, solo la verità! Il latte di cocco e l'olio di cocco sono ingredienti perfetti per un curry vegano, hanno proprio un sapore che si sposa perfettamente con la pasta di curry rosso e regalano una cremosità imprescindibile alla zuppa.  Quindi sorry, non sarà un piatto particolarmente light. Per scendere a patti con la quantità di grassi saturi presenti, ho deciso di proporlo in versione low carb, cioè senza riso, noodle o patate ad accompagnarlo. La scelta è meramente di comodo: so che molte persone che seguono una dieta low carb sono abituati anche ad avere grassi alti nei loro piatti, quindi amici che fate carb cycling, questo piatto è per voi! Quell'intingolo delizioso però chiamava un contorno che lo raccogliesse quindi ho avuto un lampo di genio e ho deciso di abbianarci un "riso" di cavolfiore, ossia cavolfiore tritato, condito con lime e coriandolo e leggermente cotto a vapore. Che poi il cavolfiore con il curry ci sta una meraviglia, ve lo dico anche se non siete in low carb.

tagliere piccolo di legno con lime coltello e peperoncini e tegame con thai curry vegano con spinaci e riso di cavolfiore

Quali sono gli ingredienti del curry thailandese? E dove trovo questi ingredienti strani?

Il curry thailandese è un piatto assimilabile al nostro ragù, non è una vera e propria ricetta ma una portata, declinata in mille modi diversi, con un gran numero di ingredienti spesso impossibili da trovare qui in italia, motivo per cui questa è una versione notevolmente semplificata ( che sono certa farebbe inorridire un thailandese) ma che fa comunque la sua porca figura a cena con persone che in thailandia non ci sono mai state. Ecco quali ingredienti dovete procurarvi

  • pasta di curry rosso: la ricetta originale prevede di preparare questa pasta da zero, potete cimentarvi (leggete qui) ma nei negozi etnici si trovano a pochi euro preparati discreti, quindi potete approfittarne
  • basilico thailandese: non è facile trovarlo e non è essenziale, ma effettivamente nonostante l'aspetto banale e simile ad alcune specie di basilico nostrano, ha un aroma molto diverso, io ci sento della liquirizia! 
  • lemongrass e zenzero: anche questi non sono strettamente necessari, perchè già presenti nella pasta di curry solitamente, ma a me piace aggiungerne sempre un po' per aumentare la nota pungente
  • olio di cocco e latte di cocco: come accennato, il latte di cocco deve essere quello denso e cremoso, in barattolo e non quelli in brick low fat o low calories
  • tofu: in inglese è più facile capire che tipo di tofu usare nelle ricette (soft, silken, firm, extrafirm) a me sembra invece che in italia esista solo due tipi di tofu, quello "a panetto" solitamente venduto nel banco frigo, dalla consistenza simile alla feta ma più spugnosa, e quello morbido, solitamente venduto fuori frigo in brick nei reparti etnici, dalla consistenza morbidissima e vellutata, simile a un budino. In questo caso è il primo da scegliere
  • shitake: possono essere sostituiti da qualsiesi altro fungo abbiate sotto mano fresco
  • zucca, spinaci, germogli di soia o qualsiesi altra verdura vogliate

Tutti gli ingredienti etnici elencati io li ho comprati nel punto vendita fisico a Milano del Kathay Shop, molti possono essere trovati nei reparti etnici dei supermercati ben forniti oppure online. 

due ciotole con thai curry vegano di tofu zucca e funghi

Quali sono le varianti possibili per questo curry vegano?

  • Se non seguite un regime low carb potete usare tranquillamente del riso jasmine al posto di quello di cavolfiore 
  • Se non amate il tofu potete sostituirlo con ceci o lenticchie
  • Io ho usato l'olio di cocco perchè il sapore si abbina bene, ma se non l'avete potete usare olio evo
  • Se volete alleggerire il piatto (ma non sarà più vegano!) usate lo yogurt greco al posto del latte di cocco, perderà un po' di sapore ma le calorie saranno dimezzate in pratica
  • Se volete farne una versione non veg, in thailandia si usano spesso i frutti di mare o il pesce bianco a pezzetti nei curry
  • Potete usare qualsiesi verdura vogliate e troviate, ovviamente utilizzando un po' di buon senso! (se siete in dubbio se una verdura possa essere adatta o meno scrivetemi su instagram o su facebook e vi darò suggerimenti!) 
  • come erbe aromatiche potete usare oltre al basilico thailandese anche il coriandolo fresco e il prezzemolo riccio 
  • dosate la quantità di pasta di curry e di peperoncino in base ai vostri gusti (in thailandia mio marito ha quasi avuto un tracollo nel gustare un curry di granchio definito solo "moderatamente piccante")

ciotola di red curry vegano low carb con riso di cavolfiore e fettine di lime

A chi è dedicato questo curry vegano in stile thailandese?

  • a chi segue una dieta low carb ma vuole evitare di assumere troppi grassi animali
  • a chi ha amici a cena vegani e vuole preparare un comfort food ad effetto
  • a chi ha in casa un barattolo di latte di cocco o un panetto di tofu o della pasta di curry da mesi e non sa mai cosa farci 

Se vi ispira il riso di cavolfiore ma volete una ricetta meno complessa, provate questo couscous di cavolfiore alla mediterranea. Sempre a tema curry, ma questa volta verde e di pesce, c'è il mio curry  verde di capesante e bok choi, opppure per una ricetta veloce, vegetariana e leggera, nel post sulle verdure autunnali vi avevo proposto un curry di ceci e spinaci, potete cercarlo sotto "spinaci" qui. 

Ed ecco la ricetta!

ciotola di red curry vegano low carb con riso di cavolfiore e fettine di lime
Stampa Pin

Thai curry vegano low carb di tofu e zucca

Portata Main Course
Cucina Indian
Keyword cavolfiore, cucina thailandese, curry,, low carb, ricette vegane, riso di cavolfiore, tofu, vegano, zucca, zuppe
Preparazione 15 minuti
Cottura 30 minuti

Ingredienti

  • 1 o 2 cucchiai di pasta di curry rosso
  • 1 cipolla dorata
  • 1 cucchiaio di olio di cocco
  • 1 pezzetto di zenzero
  • 1 pezzetto di lemongrass
  • 1 peperoncino fresco
  • qualche foglia di basilico thai
  • 200 gr di tofu al naturale
  • 300 gr di zucca a tocchetti
  • una decina di funghi shitake facoltativi
  • una manciata di germogli di soia (facoltativi)
  • 150 gr di spinaci novelli
  • 1 lattina di latte di cocco non light
  • prezzemolo riccio o coriandolo per decorare

Per il riso di cavolfiore:

  • 1 cavolfiore piccolo
  • succo di lime a piacere
  • Coriandolo fresco
  • Sale

Istruzioni

  • In un wok o un tegame ampio fate fate sciogliere l’olio di cocco con la pasta di curry
  • Aggiungete il lemongrass a pezzetti, qualche pezzetto di peperoncino a piacere e lo zenzero grattugiato
  • Fate scaldare a fuoco medio poi aggiungete la cipolla tritata finemente
  • Quando inizia a colorirsi aggiungete il tofu e la zucca e gli shitake e fateli rosolare
  • Sfumate con acqua o brodo vegetale, regolate di sale e portate a cottura, per circa 20 minuti, mescolando e aggiungendo acqua se necessario
  • Verso fine cottura, quando il brodo si sarà assorbito e la zucca risulterà cotta ma non sfatta, versate il latte di cocco e lasciate insaporire per 5 minuti continuando a cuocere
  • Aggiungete le foglie di spinaci e i germogli di soia, coprite con il coperchio e dopo 2 minuti spegnete il fuoco

Per il riso di cavolfiore:

  • Togliete al cavolfiore le foglie esterne e tagliate le cimette
  • In un mixer o frullatore tritate le cime di cavolfiore con la funzione pulse o comunque fino a ottenere la consistenza del couscous, quindi non troppo fine
  • Trasferite il riso di cavolfiore in un contenitore per la cottura al vapore in microonde, aggiungete qualche cucchiaio d’acqua, il coriandolo tritato e il succo di lime e fate cuocere per 5 minuti
  • Con una forchetta lavorate il riso di cavolfiore per renderlo soffice

Per servire:

  • In una ciotola mettete un mestolo di zuppa di curry, aggiungete peperoncino e prezzemolo o basilico thai o coriandolo, uno spicchio di lime e un paio di cucchiaiate di riso di cavolfiore e servite

Note

Non sostituite il latte di cocco con latte di cocco light, non funzionerebbe!
Dosate peperoncino e pasta di curry con attenzione per evitare di andare a fuoco 
Anche nel riso di cavolfiore dosate il succo di lime a seconda dei vostri gusti

Siete mai stati in thailandia? Avete mai assaggiato un curry vegano alla thailandese?

Print Friendly, PDF & Email
Share on FacebookShare on TwitterShare on Linkedin
« Kir gin tonic ai frutti rossi | E buon compleanno a me
(Liberamente) goulasch: spezzatino low fat nella slow cooker »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Footer

RSS Feed RSS

  • Ravioli cinesi vegani ripieni di funghi con salsa dan dan
  • Bundt Cake al limone, cioccolato bianco e rosmarino | Buon compleanno a me!
  • Più di 25 ricette vegane da provare per il Veganuary anche da onnivori
P.i. 02566300204

Copyright © 2023 Mangio quindi Sono on the Cookd Pro Theme

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Cliccando su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato
Impostazioni CoockiesAccetta tuttoRifiuta tutto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA