Ben due post questa settimana! E non è finita! Non vi anticipo niente ma rimanete sintonizzati in questi giorni perchè c'è un motivo per questa - incredibile - solerzia nel postare ricette da parte mia! Bene, tornando a noi, erano mesi se non anni che mi riproponevo di postare una ricetta di insalata di patate senza maionese qui sul blog, perchè secondo me è un piatto versatile e utilissimo oltre che molto saziante.
Perchè senza maionese mi sembra scontato: nonostante io sia una fan sfegatata della maionese fatta in casa con olio buono e olive del contadino, ovviamente cerco di andarci piano e di prepararla solo in occasioni speciali da condividere con amici (Burger Night? Qualcuno ha detto burger night, per caso? Con honey mustard e mayo homemade? Panini per hamburger fatti in casa e burger di carne preparati da me con la ricetta di Gordon Ramsay? Sì, chi ha partecipato a una di queste serate sa di cosa parlo). In più se avete vegani a tavola potrete far assaggiare loro la vostra insalata di patate senza problemi e - altro punto essenziale - se anche trascorre qualche ora fuori dal frigo in un contenitore ermetico non succede niente!
Sì perchè insalata di patate senza maionese = picnic e scampagnate! Gita in montagna, ma anche primi pomeriggi al mare, grigliate con amici, insomma tutte quella serie di occasioni all'aperto che coinvolgono cibo (e magari ognuno porta qualcosa!) e nessun frigorifero! Questa insalata è un perfetto contorno per eventuale carne alla griglia o un aggiunta sorprendente per un pasto a base di torte salate di vario tipo, o ancora, accompagnata da una fonte di proteine, diventa un piatto unico perfetto per ogni giorno!
Quindi insalata di patate senza maionese sì, ma con un sacco di sapori grazie alla salsina, e con un topping di uovo in camicia o salmone selvaggio. E perchè no, potrebbe anche essere un'idea per un brunch sano!
- 400/500 gr di patate novelle
- 1 mazzo di asparagi
- 1 cipolla rossa
- una manciata abbondante di fave fresche o surgelate (sgusciate)
- una manciata abbondante di piselli freschi o surgelati
- Per la salsa
- 1 cucchiaio abbondante di senape di digione all'antica
- 1 cucchiaio di senape di digione normale
- 1 cucchiaio di aceto di mele o bianco
- 1 cucchiaio di miele o sciroppo d'acero
- 1 cucchiaio di succo di limone
- 2 cucchiai di olio evo
- sale e pepe
- una manciata di aneto o finocchietto selvatico fresco
- Facoltativo (ma consigliato)
- 2 uova in camicia e/o del salmone selvaggio affumicato
- Accendete il forno a 200° con grill
- Lavate e asciugate le patate, disponetele su una placca rivestita da carta da forno
- Tagliate la cipolla rossa a metà e poi a fettine sottili ma non troppo e aggiungetele con delicatezza alle patate
- Salate e pepate il tutto, poi aggiungete un filo d'olio
- Infornate per circa 10 minuti poi girare sia patate sia cipolle, proseguite per altri 5 minuti, togliete le cipolle e proseguite con solo le patate finchè non saranno tenere
- Nel frattempo fate bollire per 10 minuti fave e piselli
- Pulite gli asparagi e se sono molto grossi tagliateli a metà e poi a listarelle, fate sbollentare anche questi per 5/10 min finchè non risultino teneri ma consistenti
- Scolate il tutto e mettete in una ciotola con acqua e ghiaccio per bloccare la cottura
- Poi scolate nuovamente e asciugate con delicatezza
- Unite tutti gli ingredienti per la salsa
- Fate raffreddare leggermente le patate e poi unite salsa, verdure e patate.
- Servite freddo o tiepido con eventuale uovo in camicia a completare il pasto
- Ovviamente il tag veg si riferisce alla versione base senza uovo