• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Mangio quindi Sono logo

  • Homepage
  • ABOUT
    • About me | Chi sono
    • Contatti
    • La mia filosofia alimentare
    • Link utili
  • Indice ricette
    • Appetizer, Antipasti & Finger food
    • Primi Piatti
      • Pasta
      • Riso, farro & Co
      • Gnocchi&ravioli
      • Primi freddi
      • Zuppe & Vellutate
    • Proteine
      • Carni bianche
      • Carni Rosse
      • Frutti di mare & Molluschi
      • Latticini e Uova
      • Legumi & Vegan
      • Pesce
    • Veggies
      • Insalate & cruditè
      • Contorni cotti
      • Patate & Co
    • Piatti unici
    • Dessert
    • Snack
    • Colazione
    • Sughi e condimenti
    • Drinks
      • Cocktail & aperitivi alcolici
      • Mocktail
      • Smoothies
      • Tè&tisane
    • Burgers & Sandwiches
    • Cheat Meals
  • Portfolio

10 Settembre 2018 Allergia ai latticini

Tè freddo alle pesche e frutto della passione

Questa è un'altra ricetta di quella serie: devi imparare a perseverare. Infatti anche nel caso di questo tè freddo alle pesche, frutto della passione e agrumi, ho dovuto rifare la ricetta diverse volte prima di poter avere delle foto decenti da proporvi (come nel caso del gelato al gusto cannolo senza panna)  Non per la ricetta, è chiaro, è un tè freddo aromatizzato alla frutta, di una banalità imbarazzante, mica può andare storto qualcosa! Ma proprio per le foto, perchè avevo un'idea in mente che non sono riuscita a concretizzare, quindi ho dovuto ricominciare da capo. E perchè, amici food blogger e food photographers lo sapete benissimo, fotografare cose con il ghiaccio è motivo di incubi la notte prima. 

Frutta in infusione per il tè freddo

Ecco perchè questo tè freddo alle pesche lo pubblico il 10 settembre e non il 10 agosto, giorno in cui penso l'abbiamo bevuto io e la mia amica Sara per la prima volta: sudate e accaldate come non mai è stato un toccasana, refrigerante, ricco di sali minerali e di vitamine per ripristinare uno status corporeo ottimale dopo una giornata a 35 gradi all'ombra. Ottimo se avete la pressione bassa e col caldo avete difficoltà a sopravvivere: niente di meglio che reintegrare con dei liquidi! Insomma se poi avete un portico e una sedia a dondolo in cui accomodarvi per berlo al tramonto è subito nobildonna degli stati dell'unione durante la guerra civile! 

Bottiglia di tè freddo alle pesche e frutto della passione pronta per essere versata

Mano che versa una bottiglia di tè freddo alle pesche e frutto della passione

A parte gli scherzi, potete anche considerare questo tè freddo alle pesche con tanta frutta una sorta di aperitivo analcolico, un mocktail, adatto anche a chi non può o non vuole bere alcol, ma ha voglia di sorseggiare qualcosa di fresco e dissetante mentre gli altri bevono un bicchiere di vino o uno spritz. Ovviamente potete variare la quantità di frutta a vostro piacimento, se non vi piacciono i sapori molto agrumati diminuire arancia e lime, se invece vi piace l'idea di una finta limonata abbondate, modificate le dosi di dolcificante, e scegliete la varietà di pesche che preferite! 

tè freddo alle pesche e frutto della passione con ribes e menta

Due bicchieri di tè freddo alle pesche e frutto della passione con ribes e menta

 

Tè freddo alle pesche e frutto della passione
2018-09-01 23:00:47
Serves 4
Ingredients
  1. 3 o 4 cucchiai abbondanti di tè (per me tè nero al mando e passion fruit)
  2. 2 pesche gialle
  3. 2 pesche bianche
  4. 1 arancia non trattata
  5. 1 lime
  6. miele a piacimento
  7. 3 passion fruit
Per servire
  1. lamponi o ribes, menta, ghiaccio abbondante
Add ingredients to shopping list
If you don’t have Buy Me a Pie! app installed you’ll see the list with ingredients right after downloading it
Instructions
  1. Preparate un tè nero piuttosto forte in un litro di acqua, lasciando in infusione secondo le istruzioni
  2. In una ciotola mettete le pesche tagliate, il succo e la scorza dell'arancia e del lime, la polpa dei passion fruit, tenendo qualche fettina di frutta da parte per servire
  3. Con un pestello schiacciate bene la frutta e copritela con il tè caldo, dolcificate a piacere
  4. Lasciate in infusione per circa un'ora e mezza poi passate al colino, e se serve lasciate raffreddare ulteriormente
  5. Servite in bicchieri pieni di ghiaccio con fettine di frutta
Notes
  1. Potete cambiare tipologia e quantitativo di frutta a piacimento
  2. Al posto del miele potete usare il vostro dolcificante preferito
Print
Mangio quindi Sono https://www.mangioquindisono.it/

Print Friendly, PDF & Email
Share on FacebookShare on TwitterShare on Linkedin
Post precedente: « Gelato al cannolo senza panna
Post successivo: Insalata di bulgur e pesche grigliate, rucola, vinaigrette »

Footer

RSS Feed RSS

  • Couscous con cavolfiore in purea e alici
  • Profiterole al cioccolato e crema mousseline al pralinato |e Buon Compleanno a me
  • Le ricette per un Menù di Natale Anticonvenzionale #Christmas4Dummies

Copyright © 2021 Mangio quindi Sono on the Cookd Pro Theme

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione propri e di terze parti per le sue funzionalità e per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze.Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.OkLeggi di più