• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Mangio quindi Sono logo

  • Homepage
  • ABOUT
    • About me | Chi sono
    • Contatti
    • La mia filosofia alimentare
    • Link utili
  • Indice ricette
    • Appetizer, Antipasti & Finger food
    • Primi Piatti
      • Pasta
      • Riso, farro & Co
      • Gnocchi&ravioli
      • Primi freddi
      • Zuppe & Vellutate
    • Proteine
      • Carni bianche
      • Carni Rosse
      • Frutti di mare & Molluschi
      • Latticini e Uova
      • Legumi & Vegan
      • Pesce
    • Veggies
      • Insalate & cruditè
      • Contorni cotti
      • Patate & Co
    • Piatti unici
    • Dessert
    • Snack
    • Colazione
    • Sughi e condimenti
    • Drinks
      • Cocktail & aperitivi alcolici
      • Mocktail
      • Smoothies
      • Tè&tisane
    • Burgers & Sandwiches
    • Cheat Meals
  • Portfolio

11 Maggio 2014 Classici rivisitati

Linguine integrali al pesto di fave

Avete fretta? Link veloci!

  • La primavera in un piatto di pasta: pesto di fave, basilico e mandorle con bresaola tostata
    • Perchè aspetto con trepidazione l'arrivo della primavera (e delle fave fresche)
    • La semplicità di un pesto di fave per rivisitare la tradizione
    • A chi è dedicata la ricetta del pesto di fave e basilico? 
    • Ed ecco la ricetta:
    •  

La primavera in un piatto di pasta: pesto di fave, basilico e mandorle con bresaola tostata

Come rivisitare un abbinamento classico della tradizione, fave, pecorino e salame, in chiave leggera? Con un pesto di fave, con mandorle e tanto basilico, con cui condire un buon piatto di pasta integrale arricchito con dadini di bresaola della Valtellina IGP! Perchè se gli ingredienti sono ottimi basta poco per avere un primo delizioso! 

Ultimo aggiornamento: 21 marzo 2019

Ingredienti per le linguine al pesto di fave fresche e bresaola

Perchè aspetto con trepidazione l'arrivo della primavera (e delle fave fresche)

L'importanza dell'utilizzare i prodotti di stagione in cucina non penso sia mai sottolineata abbastanza. Io non sono una fissata in questo senso, mangio le fragole a dicembre e la zucca tutto l'anno, perchè sono convinta che d'inverno se si mangiasse solo frutta di stagione si morirebbe di noia per quanto ripetitivi e poco colorati sono mele pere etc. Però ecco le ciliegie a Natale a 10 euro per 200 gr, quello no. Quindi io più che sull'evitare il fuori stagione a tutti i costi, insisto di più sul puntare e valorizzare quello che la terra ci offre. Nulla di male a mangiare i piselli surgelati, ma volete mettere con quelli freschi? In più ci sono una vasto numero di prodotti che ha una stagione così breve che me li fa bramare tutto l'anno e il sapore, il colore e il profumo quando arrivano in tavola passando pochissimo tempo in viaggio dal campo (e non la serra) alla nostra bocca sono incomparabili. Come i pomodori in agosto dei mercati contadini: una volta provati viene da piangere a mangiare a gennaio quelli del supermercato. Oppure gli asparagi in primavera, ne faccio una vera e propria scorpacciata perchè sono così belli e versatili (qui una lista di ricette a base di asparagi) che sarebbe un peccato accontentarsi di quelli surgelati. Volete mettere la gioia delle albicocche d'estate?

Ecco che ovviamente la primavera per la cucina è una stagione di rinascita per tutti gli ortaggi meravigliosi che offre. Di tutti questi ortaggi uno che volevo assolutamente provare prima che la sua brevissima stagione terminasse erano le fave. In casa mia c'è un ipotetico caso di carenza di glucosio 6P deidrogenasi (patologia nota come favismo) che sebbene non sia confermato ha obbligato a depennare questi legumi dalla nostra cucina vita natural durante. Ma da quando vivo lontana dalla mia casa natale è venuto a meno questo divieto e pur avendo sempre avuto in mente di approfittarne negli ultimi anni non mi era mai capitata occasione. Dunque armata di grande entusiasmo ho iniziato a chiedere in giro queste benedette fave. Purtroppo non sono un ingrediente molto popolare nella pianura padana nella quale vivo e le mie chance di trovarle stavano drasticamente diminuendo con i giorni che passavano. Proprio quando ormai stavo pensando di fare un tentativo di questa ricetta con i piselli sono riuscita a trovare un banco al mercato con un'enorme cassa di fave e sono riuscita ad accaparrarmele. E pesto di fave è stato.

Linguine integrali al pesto di fave fresche e dadini di bresaola

La semplicità di un pesto di fave per rivisitare la tradizione

L'idea di questa ricetta è nata pensando al tradizionale abbinamento fave, pecorino e salame.

Ovviamente delizioso e saporito ma decisamente poco salubre e dietetico. Però non è certo colpa delle fave e rendere l'abbinamento “skinny” non è certo difficile. Ho scelto il parmigiano reggiano per dare un'impronta locale e nordica, ma devo dire che una bella ricotta salata stagionata ci sarebbe stata forse addirittura meglio (lo ammetto: l'ho cercata, ma non ne ho trovate di qualità e dunque ho preferito il mio parmigiano comprato direttamente al produttore!). I grassi deleteri del salame invece sono stati sostituiti dalle proteine magre della bresaola; anche qui mi raccomando, niente di confezionato, serve una bresaola di qualità, una bresaola della Valtellina IGP, dall'aroma intenso che verrà amplificato da una sorta di tostatura in padella. Attenzione non deve rosolare perché il concetto di rosolatura prevede la presenza di grassi che qui non ci sono, nel tentativo la rendereste solo secca e poco invitante: bastano pochi istanti per estrarne il sapore col calore, niente più,

Le fave non hanno un costo particolarmente eccessivo, purtroppo in questa ricetta (così come credo la maggior parte delle ricette con le fave) lo scarto di prodotto è altissimo e per ottenere tre porzioni di delizioso pesto di fave ho usato circa un chilo di baccelli! Dovrete armarvi di enorme pazienza perché dovrete sgranarle un baccello alla volta e soprattutto dovrete “spellarle”. In realtà non sarebbe necessario con le fave fresche, ma non è detto che quelle che trovate siano fresche. Per capirlo una volta sgranate dovete togliere la sorta di picciolo in cima al singolo legume: se togliendolo lascia un solco chiaro e verde gridate vittoria, sono fresche e potrete mangiarle così! Se invece (come purtroppo è capitato a me) il solco è scuro e brunastro, vanno spellate. Così da crude è pressoché impossibile spellarle, non provateci nemmeno o avrete la tentazione di buttare tutto via. Il trucchetto è invece sbollentarle leggermente, senza cuocerle: la buccia in questo modo si gonfia d'acqua e una volta scolate si raggrinzisce lasciando una specie di camera d'aria al suo interno, ora basterà incidere la buccia con un'unghia e premere e la fava sguscerà via!  

Linguine integrali al pesto di fave fresche e dadini di bresaola

A chi è dedicata la ricetta del pesto di fave e basilico? 

  • a chi adora le primizie primaverili!
  • a chi ama l'abbinamento fave & salame ma vuole ricrearlo in maniera alleggerita
  • a chi cerca una ricetta per un condimento leggero per la pasta ma ricco di sapore 

Ed ecco la ricetta:

Linguine integrali al pesto di fave e dadolata di bresaola
2016-10-30 18:39:18
Serves 3
Ingredients
  1. 200 gr di linguine integrali
  2. 1 kg di baccelli di fave
  3. 120 gr di bresaola IGP a fette spesse
  4. 30 gr di parmigiano grattuggiato
  5. 20 gr di mandorle pelate
  6. mezzo spicchio d'aglio (facoltativo)
  7. una manciata molto abbondante di foglie di basilico
  8. 2 cucchiai di olio evo
  9. succo di limone (facoltativo)
Add ingredients to shopping list
If you don’t have Buy Me a Pie! app installed you’ll see the list with ingredients right after downloading it
Instructions
  1. Armatevi di pazienza e sgranate le fave, poi sbollentatele per qualche minuto in acqua bollente leggermente salata e scolatele
  2. Raffreddatele con acqua fredda corrente e armandovi di ancor più pazienza sbucciatele della pellicina esterna; date poi una sciacquata veloce
  3. Mettete nel mixer le fave, il parmigiano, l'aglio già tritato, le mandorle, il basilico e due cucchiai di buon olio d'oliva extravergine e tritate per pochi secondi alla volta fino ad ottenere un composto fine ma non troppo cremoso e uniforme, aggiungendo qualche cucchiaio d'acqua se necessario o il succo di limone se piace
  4. In una padella antiaderente fate tostare e scaldare la bresaola tagliata a dadini o listarelle; basteranno pochi minuti
  5. Nel frattempo cuocete le linguine in abbondante acqua salata e quando sono al dente estraetele con una pinza e buttatele nella padella della bresaola ancora calda
  6. Fate saltare la pasta in padella per insaporire e poi aggiungete il pesto ammorbidito con qualche cucchiaio dell'acqua di cottura delle linguine
  7. Impiattate e gustatevi questa meraviglia primaverile
Notes
  1. Il pesto è ovviamente congelabile, ma si conserva in frigo in contenitore sigillato per qualche giorno
Print
Mangio quindi Sono https://www.mangioquindisono.it/

 

 MANGIO.quindi.SONO 

Print Friendly, PDF & Email
Share on FacebookShare on TwitterShare on Linkedin
« Barrette alla banana e avena senza zucchero
Finti falafel al forno »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Footer

RSS Feed RSS

  • Ravioli cinesi vegani ripieni di funghi con salsa dan dan
  • Bundt Cake al limone, cioccolato bianco e rosmarino | Buon compleanno a me!
  • Più di 25 ricette vegane da provare per il Veganuary anche da onnivori
P.i. 02566300204

Copyright © 2023 Mangio quindi Sono on the Cookd Pro Theme

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Cliccando su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato
Impostazioni CoockiesAccetta tuttoRifiuta tutto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA