• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Mangio quindi Sono logo

  • Homepage
  • ABOUT
    • About me | Chi sono
    • Contatti
    • La mia filosofia alimentare
    • Link utili
  • Indice ricette
    • Appetizer, Antipasti & Finger food
    • Primi Piatti
      • Pasta
      • Riso, farro & Co
      • Gnocchi&ravioli
      • Primi freddi
      • Zuppe & Vellutate
    • Proteine
      • Carni bianche
      • Carni Rosse
      • Frutti di mare & Molluschi
      • Latticini e Uova
      • Legumi & Vegan
      • Pesce
    • Veggies
      • Insalate & cruditè
      • Contorni cotti
      • Patate & Co
    • Piatti unici
    • Dessert
    • Snack
    • Colazione
    • Sughi e condimenti
    • Drinks
      • Cocktail & aperitivi alcolici
      • Mocktail
      • Smoothies
      • Tè&tisane
    • Burgers & Sandwiches
    • Cheat Meals
  • Portfolio

23 Luglio 2018 Allergia ai latticini

Involtini vietnamiti con salsa alle arachidi e mango

La SEO è il morbo che affligge ogni blogger e qualsiasi content creator per il web. Non vi tedio nel raccontarvi cosa sia la SEO, era solo per dirvi che non ho ben  chiaro dentro di me se questi siano involtini vietnamiti, indonesiani, cinesi, o thailandesi. Su pinterest in inglese li chiamano "spring roll" ma in italiano gli involtini primavera sono fritti, quindi chissà, ma in qualche modo dovevo chiamarli per gestire la ricercabilità di google, impostare le parole chiavi e tutte quelle amene cose che se fossi Sonia Peronaci farei fare sicuramente a qualche schiavo al posto mio perchè sono super noiose. 

preparazione involtini vietnamiti

E invece no, devo sobbarcarmi io di queste cose noiose quindi involtini vietnamiti siano! Di cosa si tratta? In pratica sono degli involtini di verdura e gamberi (ma esistono anche in versione veg o con il pollo) avvolti nella carta di riso, ossia dei fogli sottilissimi fatti di farina di riso, che diventano traslucidi una volta bagnati e lasciano intravedere il ripieno.  Io ho avuto la fortuna di trovare qualche tempo fa una confezione di fogli di carta di riso integrale, dalla lista ingredienti bellissima e cortissima: riso integrale, farina di tapioca, sale. Basta. Li ho afferrati al volo occultandoli nel carrello con la paura che si rivelasse un sogno, essenzialmente.(Quando trovo ingredienti particolari o interessanti li compro sempre perchè prima o poi so che troverò un modo di usarli - abitudine che in effetti potrebbe spiegare l'universo parallelo che si è sviluppato nella mia dispensa) 

involtini vietnamiti di carta di riso integrale, con gamberi e verdura e salsa al burro di arachidi e mango, senza glutine e senza latticini

Sono di una facilità disarmante, basta preparare le verdure, cuocere i gamberi e gli spaghetti di riso tipici del ripieno e poi formare gli spiedini, davvero è più difficile da spiegare che da fare. Tuttavia capisco che a guardarli possono sembrare richiedere una manualità in cucina efferata, e in effetti i primi due o tre involtini vietnamiti che ho "montato"  non avevano propriamente un bell'aspetto ma è solo una questione di prenderci la mano, basta capire bene i trucchi per la riuscita e in pochi minuti potreste gustare i vostri involtini freschi e leggeri! 

piatto di involtini vietnamiti di carta di riso integrale, con gamberi e verdura e salsa al burro di arachidi e mango, senza glutine e senza latticini

E dunque  ecco i segreti che mi sento di condividere con voi per una perfetta e semplice riuscita degli involtini vietnamiti:

  • non bagnate troppo nè troppo poco l'involucro, e non usate acqua calda pena avere una carta di riso molliccia appicciosa e ingestibile
  • non riempite troppo gli involtini vietnamiti
  • utilizzate verdure esattamente della stessa lunghezza, e non troppo lunghe, altrimenti farete fatica a chiudere i lati
  • preparate PRIMA i rotoli di lattuga con spaghetti di riso all'interno, teneteli sotto mano, e poi procedete a preparare gli involtini vietnamiti, in modo da procedere più velocemente 
  • per chiudere gli involtini vi suggerisco questa tecnica, in pratica prima li farcite, posizionando il ripieno nella parte più bassa, poi iniziate ad arrotolarli il più stretto possibile e poi, solo una volta che avrete arrotolato tre quarti dell'involtino, chiudete entrambe le estremità piegandole; non vi preoccupate che si aprano, la carta di riso è fatta in maniera tale che una volta che si "appiccica" si sigilla automaticamente
  • non scoraggiatevi se i primi involtini vietnamiti verranno male, è normale! Gli ultimi saranno prefetti

piatto di involtini vietnamiti di carta di riso integrale, con gamberi e verdura e salsa al burro di arachidi e mango, senza glutine e senza latticini

Per quanto riguarda la salsa invece, l'abbinamento mango-burro d'arachidi - salsa di soia - piccante è veramente un must della cucina del sudest asiatico (vietnamita o meno!) e devo dire che la sanno lunga questi asiatici perchè è una combo che fa da perfetto complemento per gli involtini: la salsa è sapida e esplosiva di sapore, mentre gli involtini sono freschi e croccanti, perfetti insieme!

piatto di involtini vietnamiti di carta di riso integrale, con gamberi e verdura e salsa al burro di arachidi e mango, senza glutine e senza latticini

Considerando gli ingredienti si tratta di una ricetta perfetta come antipasto da dividere con amici, ma anche un pasto infrasettimanale super sano. Sono taggati gluten free, ma se avete ospiti celiaci o siete celiaci voi stessi state particolarmente attenti agli ingredienti della salsa sriracha e del tamari! 

 

Involtini vietnamiti con salsa alle arachidi e mango
2018-07-23 01:30:28
Serves 10
Per gli involtini vietnamiti
  1. 10 fogli di carta di riso integrale o normale
  2. 20 gamberi (circa 400 gr)
  3. 2 cetrioli
  4. 2 o 3 carote
  5. 2 o 3 zucchine fresche
  6. mezzo avocado
  7. una decina di foglie di lattuga belle ampie, già lavate
  8. 100 gr di spaghetti di riso
Per la salsa
  1. 100 gr di polpa di mango
  2. 25 gr di burro d'arachidi al naturale
  3. 30 ml di salsa di soia tamari
  4. 1 cucchiaio di sriracha o salsa piccante
  5. un pezzetto di zenzero grattuggiato
  6. uno spicchio d'aglio
  7. facoltativo: coriandolo fresco
Add ingredients to shopping list
If you don’t have Buy Me a Pie! app installed you’ll see the list with ingredients right after downloading it
Per la salsa
  1. Frullate insieme tutti gli ingredienti e nel caso aggiungete un po' d'acqua per rendere più liquida la salsa
Preparazione
  1. Preparate gli spaghetti di riso seguendo le istruzioni, di solito basta lasciarli in ammollo in acqua bollente per ⅗ minuti, e conditeli leggermente con un filo d'olio e salsa tamari
  2. Tagliate zucchine e carote a bastoncini sottili
  3. Tagliate i cetrioli in striscioline con il pela patate e poi tagliatele a metà per ottenere strisce non troppo lunghe
  4. Tagliate l'avocado a fettine
  5. Cuocete i gamberi sgusciati alla piastra o bollendoli e lasciateli raffreddare
  6. Ora preparate i pacchettini di lattuga mettendo una piccola porzione di spaghetti di riso sopra la foglia di lattuga, lato concavo, messi per il lungo, aggiungete le carote e chiudete il pacchetto di lattuga
Assemblaggio
  1. Ora prendete un foglio di carta di riso alla volta e bagnatelo in un recipiente pieno d'acqua sufficientemente grande da far immergere il foglio completamente
  2. Tenendolo con le dita per un angolo rigiratelo da una parte e dall'altra nell'acqua fredda per 10 secondi poi trasferite il foglio di carta di riso ammollato su una superficie piana, meglio se ricoperta da uno straccio inumidito
  3. Ora posizionate nella parte bassa del foglio di carta di riso due gamberi intervallati da una striscia di cetriolo, poi aggiungete qualche bastoncino di zucchina e una fettina di avocado
  4. Subito sotto posizionate il pacchettino di lattuga
  5. Iniziate ad arrotolare l'involtino dal basso, stringendo bene, e una volta arrivati a ¾ del foglio chiudete anche le estremità, e proseguite a chiudere
Print
Mangio quindi Sono https://www.mangioquindisono.it/

Print Friendly, PDF & Email
Share on FacebookShare on TwitterShare on Linkedin
Post precedente: « Scones alle more e lime con kefir
Post successivo: Finto pollo fritto con salsa chipotle low fat »

Footer

RSS Feed RSS

  • Couscous con cavolfiore in purea e alici
  • Profiterole al cioccolato e crema mousseline al pralinato |e Buon Compleanno a me
  • Le ricette per un Menù di Natale Anticonvenzionale #Christmas4Dummies

Copyright © 2021 Mangio quindi Sono on the Cookd Pro Theme

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione propri e di terze parti per le sue funzionalità e per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze.Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.OkLeggi di più