• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Mangio quindi Sono logo

  • Homepage
  • ABOUT
    • About me | Chi sono
    • Contatti
    • La mia filosofia alimentare
    • Link utili
  • Indice ricette
    • Appetizer, Antipasti & Finger food
    • Primi Piatti
      • Pasta
      • Riso, farro & Co
      • Gnocchi&ravioli
      • Primi freddi
      • Zuppe & Vellutate
    • Proteine
      • Carni bianche
      • Carni Rosse
      • Frutti di mare & Molluschi
      • Latticini e Uova
      • Legumi & Vegan
      • Pesce
    • Veggies
      • Insalate & cruditè
      • Contorni cotti
      • Patate & Co
    • Piatti unici
    • Dessert
    • Snack
    • Colazione
    • Sughi e condimenti
    • Drinks
      • Cocktail & aperitivi alcolici
      • Mocktail
      • Smoothies
      • Tè&tisane
    • Burgers & Sandwiches
    • Cheat Meals
  • Portfolio

26 Marzo 2018 Brunch

Hot Cross Bun alla carota | Panini dolci di Pasqua [Healthy Easter]

Inserisci ricetta Stampa ricetta

HEALTHY EASTER | Hot cross bun, panini dolci di Pasqua, in versione sana

Una versione alternativa dei classici panini dolci di Pasqua: hot cross bun integrali senza burro e con poco zucchero, con un ingrediente segreto, la carota! 

Ultimo aggiornamento: 9 aprile 2020


Carote per gli hot cross bun | Carrots for hot cross buns

Gli hot cross bun, i tipici panini dolci di Pasqua

Settimana scorsa niente ricetta sul blog in preparazione di una serie di ricette in vista della Pasqua! Questi hot cross bun alla carota sono il primo post di questa serie che rimarrà in archivio sotto il tag "Healthy Easter", brace yourself!Sì lo so, magari voi direte, che barba almeno a pasqua voglio mangiarmi fritti, tortelli e dolci! E io vi dico... avete ragione! Però ho pensato che magari sarebbe stato interessante avere qualche ricetta alleggerita adatta al clima pasquale, per un pranzo pre-pasquale con amiche intolleranti o sempre a dieta, o anche solo per gustarsi i sapori della primavera appena iniziata!Partiamo da questi hot cross bun alla carota allora! Ebbene sì ho rivisitato i classici hot cross bun tipici del venerdì santo anglosassone in chiave sana, e - come mio solito - ci ho aggiunto del mio con un ingrediente super segreto: la carota! Non si sente e non si vede! 

hot cross bun pasquali integrali alla carota

La versione sana degli Hot Cross Bun

Era la prima volta che mi cimentavo negli hot cross bun, non sono così difficili come pensavo, e soprattutto ho sempre presupposto che quella deliziosa croce scintillante fosse il risultato di un impasto a base di grassi e zucchero in abbondanza... niente di più sbagliato! Solo acqua e farina! Incredibile ma vero!

Gli ingredienti 

  • Farine: volevo che fossero almeno in parte integrali quindi ho usato un mix di farina integrale, tipo 1, tipo 1 "infibra" (una farina speciale della marca Denti che adoro) e una variante di un tipo 0. Potete usare mix diversi l'importante è che usiate una parte di farina 1 (per la fibra) una parte di farina forte (0 o comunque con un alto W tipo 300) e una porzione di farina integrale non esagerata sul totale
  • Al posto del burro: olio di cocco e applesauce. Potete usare anche olio di riso, eviterei invece l'olio d'oliva per il sapore troppo persistente. Se non avete l'applesauce potete usare una mela grattuggiata finemente e strizzata
  • Quantità di zucchero ridotta: circa la metà dell'originale, io ho usato zucchero di cocco per il colore e l'aroma ma potete usarne anche altri tipi 
  • carota grattuggiata! E' il vero ingrediente segreto! 
  • uvetta passa o cioccolato per una versione golosa
  • latte, vaccino o vegetale
  • uovo 
  • lievito di birra 
  • spezie

Come preparare gli hot cross bun integrali

Per l'idea mi sono ispirata a questa ricetta, ma poi per il procedimento ho fatto praticamente nello stesso modo in cui avevo fatto i bun per burger (qui) ispirati a quelli di Paoletta di Anice e Cannella (Paoletta santa subito, e santa subito anche la mia amica Ilenia, a cui chiedo sempre aiuto le rare volte che panifico: spero tu sia fiera di me!). 

EDIT 2020: ho rivisitato pesantemente la ricetta nel procedimento, ora è un filino più complesso ma il risultato è incredibilmente più morbido e gustoso, mi sono ispirata a questa ricetta di Stefano Cavada, e infatti vi consiglio di andare sul suo profilo instagram e cercare "hot cross bun" negli highlights per capire bene i vari passaggi con dei video. I miei ingredienti sono diversi ma il procedimento è molto simile

hot cross bun pasquali integrali alla carota

Come conservare gli hot cross bun

Questi panini sono particolarmente buoni appena sfornati o comunque mangiati in giornata, nei giorni successivi diventano un po' duri e pesanti, per via dell'assenza del burro. Se li mangiate il giorno successivo però basta scaldarli un po' al forno per farli tornare morbidi dentro e croccantini fuori!

Se prevedete di non mangiarli tutti subito vi consiglio di congelarli in monoporzione appena sfornati, dopo averli fatti leggermente raffreddare. Scongelateli a temperatura ambiente e poi passateli in forno prima di gustarli.

Come servire gli hot cross bun

Sono perfetti per una colazione lenta come quelle che piacciono a me, senza guardare l'orologio, che ormai è da considerarsi un lusso purtroppo! Provate anche a tagliarli a metà e tostarli per poi cospargerli di un burro di montagna di qualità o una marmellata senza zucchero, vi scioglierete! Se avete sottomano della clotted cream, è il momento di usarla 

A chi sono dedicati questi hot cross bun integrali alla carota? 

  • a chi vuole dedicarsi in un lievitato un po' diverso dai soliti pizza e pane
  • a chi vuole una colazione pasquale sana e semplice
  • a chi ha assaggiato gli hot cross bun in UK e se n'è innamorato

Se volete dare una sbirciata alle altre ricette per Pasqua, guardate  qui. 

hot cross bun pasquali integrali alla carota

hot cross bun pasquali integrali alla carota
Stampa Pin

Hot cross buns integrali alla carota

I classici panini pasquali, gli hot cross bun in versione integrale, senza burro e con un ingrediente segreto: le carote!
Portata Bread, Breakfast, Dessert
Cucina English, Nordic
Keyword carote, hot cross bun, integrale, panini, pasqua, senza burro
Preparazione 1 ora
Cottura 30 minuti
riposo e lievitazione in totale 15 ore
Porzioni 12

Ingredienti

  • 600 gr di farina mista integrale forte vedi note
  • 15 gr di lievito di birra fresco o 5 gr di lievito secco
  • i semi di mezzo baccello di vaniglia o fava tonka
  • un pizzico di noce moscata
  • 5 gr di sale
  • 200 ml di latte intero, parzialmente scremato o vegetale
  • 50 gr di zucchero di cocco o di canna
  • 70 gr di applesauce o una mela grattugiata finissima e strizzata bene, vedi note
  • 40 gr olio di cocco sciolto o di riso
  • 1 uovo
  • 2 carote
  • scorza di 1 arancia
  • 80 gr uvetta passa o gocce di cioccolato

Per la glassa

  • 100 gr di farina 00
  • 100 gr di acqua

Per spennellare

  • 1 uovo o latte
  • sciroppo d'acero

Istruzioni

La sera prima

  • Riscaldate il latte fino a renderlo tiepido, scioglietevi dentro un cucchiaio di zucchero e il lievito e lasciate riposare 10 minuti
  • Ammollate l'uvetta in acqua calda
  • Versate le farine, lo zucchero rimasto e il sale nella ciotola della planetaria e con la foglia inserita fate partire qualche istante per mescolare bene
  • Tritate finemente le carote pelate in un mixer poi strizzatele bene per togliere l'acqua in eccesso
  • Unite l'applesauce, il latte con il lievito, l’uovo sbattuto, le spezie la scorza d'arancia e i grassi in una ciotola
  • Versate i liquidi sulla farina nella planetaria e azionatela a velocità media
  • Mentre la planetaria è in funzione aggiungete anche le carote
  • Fate andare per 5/10 min finché l’impasto non si incorda bene, interrompendo ogni tanto per ribaltarlo
  • Sostituite la foglia con il gancio e fate andare qualche istante
  • Lasciate riposare 10 min poi a mano incorporate l’uvetta asciugata o le gocce di cioccolato
  • Riponete l’impasto in una ciotola unta, coprite con un canovaccio e lasciate riposare a temperatura ambiente per 1 h
  • Ora senza spostare l’impasto dalla ciotola prendete un estremo dell’impasto e tirandolo riportatelo verso il centro della palla.
  • Ruotate di 90° la ciotola e ripetete fino ad aver fatto pieghe nei 4 sensi
  • Coprite con una pellicola e mettete in frigo per almeno 12 h (anche di più volendo, non più di 24)

La mattina o comunque il giorno dopo

  • Riprendete l’impasto dal frigorifero e lasciatelo a temperatura ambiente per 2 ore
  • Pesate l’impasto, dividete il peso in 12 e formate con l’ausilio della bilancia 12 pezzi
  • Lavorate ogni pezzo un paio di volte e roteando la pallina di impasto sul piano di lavoro con la mano formate dei panini
  • Disponete i panini su una teglia ricoperta da carta da forno in 3 file per 4 colonne, lasciandoli separati circa 2 o 3 cm
  • Coprite con la pellicola e fate lievitare possibilmente in un luogo tiepido per 1 ora e mezza (se avete la funzione del forno usatela)
  • Preparate le glassa mischiando con una frusta o forchetta farina e acqua, poi versate la glassa nella sac a poche
  • Accendete il forno a 200°
  • Spennellate i panini di uovo sbattuto o latte
  • Bucate la punta della sac a poche di qualche mm se si tratta di una usa e getta, oppure usate un beccuccio piatto sottile
  • Con l glassa formate delle righe sopra i panini, In verticale e orizzontale a formare la classica decorazione a croce
  • Infornate per 30 min
  • 5 minuti prima di spegnere il forno spennellate con sciroppo d’acero
  • Ripetete la spennellatura anche quando li togliete dal forno
  • Fate raffreddare leggermente e servite tiepidi o caldi o tostati con burro o clotted cream o marmellata

Note

Ecco il mix di farine che ho usato io: 200 gr farina W330, 100 gr farina tipo 1, 100 gr integrale, 200 gr farina tipo 1 “infibra” . Voi potete usare anche mix diversi, leggete bene il testo sopra per capire
Io ho usato gocce di cioccolato perchè non avevo uvetta
Ho usato mela grattugiata al posto dell’applesauce, in questo caso meglio inserirla insieme alle carote
Si conservano morbidi solo per un giorno, meglio scaldarli nel forno ventilato prima di mangiarli, oppure congelarli in monoporzioni appena sfornati!

Voi avete mai mangiato gli hot cross bun in versione originale?

 

Print Friendly, PDF & Email
Share on FacebookShare on TwitterShare on Linkedin
« Couscous di cavolfiore alla mediterranea (low carb)
Dip di carciofi con cracker di quinoa [HEALHTY EASTER] »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Footer

RSS Feed RSS

  • Curry giapponese di pollo
  • Zuppa di miso | 3 ricette diverse dal solito
  • Ciambelle al cioccolato vegane con glassa al lampone
P.i. 02566300204

Copyright © 2023 Mangio quindi Sono on the Cookd Pro Theme

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Cliccando su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato
Impostazioni CoockiesAccetta tuttoRifiuta tutto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA