• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Mangio quindi Sono logo

  • Homepage
  • ABOUT
    • About me | Chi sono
    • Contatti
    • La mia filosofia alimentare
    • Link utili
  • Indice ricette
    • ESTATE
    • INVERNO
    • AUTUNNO
    • PRIMAVERA
    • How to - Guide
    • Per esigenza dietetica
      • Vegetariana
      • Allergia ai latticini
      • Allergia al glutine
      • Vegana
      • Low - carb
      • Low-fat
      • Iperproteica
    • Per fonte proteica
      • Carni bianche
      • Carni Rosse
      • Frutti di mare & Molluschi
      • Pesce
      • Latticini e Uova
      • Legumi & Vegan
    • Per origine geografica
      • UK & USA
      • Orientale
      • Paesi Nordici
      • Mediorientale
      • Sudamericana & Ispanica
      • Indiana
    • Colazione
    • Appetizer, Antipasti & Finger food
    • Primi Piatti
      • Riso, farro & Co
      • Zuppe & Vellutate
      • Pasta
      • Gnocchi&ravioli
      • Primi freddi
    • Burgers & Sandwiches
    • Pane, pizza e torte salate
    • Dessert
    • Drinks
      • Tè&tisane
      • Mocktail
      • Smoothies
      • Cocktail & aperitivi alcolici
    • Menù per ospiti
    • COME CUCINARE LE VERDURE
    • COME CUCINARE LA FRUTTA
  • Portfolio

15 Giugno 2023 Allergia ai latticini

Carrot Cake Smoothie | Frullato di carote con amasake

Inserisci ricetta Stampa ricetta

Una colazione vegana, fresca, veloce e saziante, perfetta per l’estate: frullato alle carote e avena, arricchito con l’amasake di riso bio con nocciole di La Finestra sul Cielo

Post in  collaborazione con La Finestra sul Cielo

vai alla ricetta del carrot cake smoothie

frullato di carote con amasake carrot cake smoothie

Che cos’è l’amasake

L’amasake è un ingrediente piuttosto incredibile, per via del suo metodo di produzione. 

In pratica nasce con lo stesso procedimento del sake e del miso di riso: prendono del riso integrale e lo inoculano con il koji* e durante la fermentazione gli enzimi prodotti dal koji “spezzettano” le molecole di carboidrati del riso nei suoi mattoncini… ossia zuccheri.  Quindi ecco in pratica, diventa dolce! Per me  questa cosa è mind blowing ogni volta che ci penso. 

Inoltre come chi ha fatto il mio workshop sull’umami sa bene, la fermentazione è uno di quei processi da cui, in un modo o nell’altro, esce sempre fuori l’umami, e l’amasake è un ingrediente interessante perchè non essendo salato ma dolce ci permette bene di isolare la componente “sapida” (e non salata!) di un piatto, cioè l’umami.

Sì, ok tutto bello, ma quindi l’amasake di cosa sa e che aspetto ha?

L’amasake di riso bio con nocciola di La Finestra Sul cielo è arricchito appunto con nocciole ma anche con salsa di soia a sua volta fermentata, e si presenta come una crema simile a un budino, perfettamente spalmabile, e dal sapore dolcino - non spiccatamente dolce però! - e nocciolato, ma anche “profondo” come è tipico dei fermentati. Non ha un sapore acre, assolutamente, ma la fermentazione aggiunge una stratificazione molto interessante nell’aroma, che risulta più complesso rispetto a una crema dolce normale. 

*il koji è un ingrediente tradizionale giapponese, si tratta delle spore di Aspergillus oryzae utilizzate per iniziare la fermentazione di numerosi ingredienti tradizionali tra cui il sake, il miso, il tamari e il mirin (tutti ingredienti che AMO). Se state storcendo il naso vi consiglio di ricredervi immediatamente perché il koji è un ingrediente che sta per diventare super popolare, se ne inizia a parlare molto anche nell’alta cucina creativa non giapponese, fidatevi, ne vedremo delle belle al riguardo nei prossimi anni. 

frullato di carote con amasake carrot cake smoothie

Come usare l’amasake di riso bio con nocciole in cucina 

L’ideale sarebbe usare l’amasake a crudo perché non solo mantiene le sue proprietà benefiche sulla flora intestinale, ma, al contrario del miso, non beneficia particolarmente a livello organolettico dell’utilizzo in cottura, anzi a mio parere si perde un po’ il suo aroma tipico. 

Vi consiglio di usarlo in frullati o in altri dolci al cucchiaio come budini o creme, aggiungendolo alla fine alla preparazione. 

In alternativa potete farcire pancake e crepes, magari aggiungendo del burro di nocciole e dello sciroppo d’acero. 

In Giappone viene venduta solitamente una versione più liquida di amasake ed è tradizionalmente bevuto come bevanda riscaldata in inverno, tipicamente servita durante i festeggiamenti per l’anno nuovo o per l’Hina Matsuri, la Festa delle BAMBOLE

Se volete saperne di più sull’amasake in giappone vi consiglio questo articolo. 

Io ho deciso di farci un frullato alla carota, anzi un frullato “carrot cake” per accontentare chi (come me) ama le torte di carote a colazione, ma in estate ovviamente non ha tanta voglia di accendere il forno. 

Quindi carote cotte al vapore con avena in fiocchi piccoli, amasake di riso bio con nocciola, burro di nocciola, sciroppo d’acero e latte vegetale per un frullato denso, cremoso, ricchissimo di vitamine e super fresco, per una colazione estiva veloce e saziante! 

frullato di carote con amasake carrot cake smoothie

Quali ingredienti servono per preparare un frullato alla carota perfetto per colazione

  • carote: questa ricetta prevede una precottura al vapore di qualche minuto, che rende più facili da frullare le carote (niente pezzetti duri sotto i denti!) ma facilita anche l’assorbimento del betacarotene, precursore della vitamina A, un potente antiossidante di cui sono ricche le carote 
  • avena:  per rendere denso questo frullato alle carote anziché usare banane congelate (che trovo difficili da digerire) o yogurt, ho pensato di rimanere in tema “carrot cake” e utilizzare i fiocchi d’avena (meglio in formato mignon) che apportano fibre solubili e insolubili e dunque garantiscono sazietà a lungo 
  • amasake di riso bio con nocciole di La Finestra Sul Cielo: dà un tocco in più al vostro frullato alla carote, aggiungendo anche un pizzico di salinità che a me piace sempre nei frullati, ed è benefico per l’intestino 
  • burro di nocciole: essendo le vitamine di cui sono ricche le carote liposolubili è consigliabile associare il consumo di carote a una fonte di grassi che ne migliora la biodisponibilità, inoltre il burro di nocciole è perfetto per rinforzare il gusto dell’amasake con nocciole
  • sciroppo d’acero o di agave: l’amasake ha un sapore dolce ma non marcatamente dolce quindi per mio gusto personale meglio aggiungere un dolcificante anche, ma se vi piacciono i frullati poco dolci potete provare a ometterlo
  • latte vegetale: secondo me i migliori allo scopo sono il latte d’avena o il latte di nocciola, ma potete usare anche soia o altri tipi di latte vegetale. Se vi piacciono i frullati poco densi aumentate le dosi
  • spezie: per dare una sferzata di sapore io ho usato il mix di pumpkin spice che si usa di solito per fare il pumpkin latte, ma potete usare anche solo la cannella, oppure anche la curcuma o la vaniglia 

frullato di carote con amasake carrot cake smoothie

  •  

Si può preparare questo frullato di carote e amasake in anticipo?

Non essendoci frutta congelata può essere preparato con un paio d’ore di anticipo, ma non di più perché essendo l’amasake un fermentato, se lasciato troppe ore anche in frigorifero agisce da “starter” innescando la fermentazione del frullato. 

Come conservare il frullato di carote e amasake? Si può tenere a temperatura ambiente?

No, non può essere mantenuto a temperatura ambiente per via della fermentazione, è necessario conservarlo in frigorifero

L’amasake invece come e quanto si conserva?

Il barattolo di amasake di riso bio con nocciola una volta aperto va conservato anch’esso in frigorifero, per non più di qualche giorno

Si può preparare con altre verdure o frutta al posto delle carote?

Si può provare con la banana - che io non amo - ma non con altre verdure. Se non amate le carote potete provare il mio frullato al cioccolato e zucchine oppure il mocha frappuccino, entrambi veg!

Dove comprare l’amasake di riso bio con nocciole di La Finestra Sul Cielo?

Trovate l’amasake nei negozi online e fisici specializzati in prodotti biologici. 

frullato di carote con amasake carrot cake smoothie
Stampa Pin

FRULLATO DI CAROTE CON AMASAKE

Portata Breakfast
Keyword amasake, carote, estate, frullato, ricette vegane, senza latticini
Preparazione 5 minuti minuti
Cottura 7 minuti minuti
Porzioni 2 persone

Equipment

  • frullatore potente

Ingredienti

  • 300 g di carote peso al netto degli scarti
  • 60 g di amasake bio di nocciole La Finestra Sul Cielo
  • 30 g di burro di nocciole o di mandorle
  • 30 g di sciroppo d’acero o agave
  • ½ cucchiaino di pumpkin spice o cannella
  • 40 g di avena in fiocchi piccoli
  • 200/250 ml di latte d’avena o mandorla senza zuccheri aggiunti freddo

Istruzioni

  • Pelate le carote e tagliatele a tocchetti di circa 4 o 5 cm
  • Cuocete le carote a vapore per circa 7 minuti, devono risultare tenere ma ancora ben compatte
  • Lasciate raffreddare completamente le carote e mettetele in frigo un paio d’ore
  • In un frullatore potente mettete le carote, l’amasake bio di nocciole, il burro di nocciole, lo sciroppo d’acero, le spezie, l’avena e il latte vegetale e frullate fino a ottenere un composto perfettamente omogeneo, denso e cremoso (aggiungete latte se lo volete meno denso)
  • Servite immediatamente o tenete in barattoli ermetici in frigo massimo qualche ora prima di consumare lo smoothie

Note

Conservate in frigorifero per massimo qualche ora prima di consumarlo
Print Friendly, PDF & Email
« Tofu strapazzato | Uova strapazzate veg
Shrimp Roll | Panino morbido ripieno di gamberi »

Footer

RSS Feed RSS

  • Risotto alla parmigiana di melanzane
  • Noodles freddi veg in 15 minuti
  • Zaru Soba | Soba fredda giapponese
P.i. 02566300204

Copyright © 2023 Mangio quindi Sono on the Cookd Pro Theme

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Cliccando su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato
Impostazioni CoockiesAccetta tuttoRifiuta tutto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA