HALIBUT IN VASOCOTTURA ALL’ARANCIA E MARMELLATA DI FINOCCHI
Portata: Secondo
Cucina: italiana
Servings: 6persone
Equipment
6 vasetti di vetro (vedi testo) 370/500 ml
Ingredienti
500gdi halibut in filetto
1porri
2aranceil succo e la scorza di 1 e 1 pelata a vivo
1cucchiaio di succo di limone
Olio evo 3 cucchiai
Aneto fresco o finocchietto
4o 5 cipollotti
2cucchiai di mandorle tritate
Per la marmellata di finocchi
1cucchiaio di olio evoo burro se non allergici al lattosio
2cucchiai di zucchero di canna
3finocchi
2cucchiai di vino bianco o Martini bianco a sfumare
Per la maionese
1uovo freschissimo
½cucchiaino di senape
Qualche goccia di limone
170gdi olio vegetaleriso o girasole
Una presa di sale
La scorza di 1 arancia e 1 cucchiai di succo
Aneto o finocchietto
1pizzico di yuzu in polverefacoltativo
Istruzioni
Per la marmellata di finocchio:
Tagliate i finocchi a fettine ben sottili
Scaldate un tegame a fondo spesso con il burro o l’olio e quando è ben caldo aggiungete i finocchi
Condite con sale e lo zucchero di canna, mescolate bene e poi abbassate la fiamma
Proseguite a cuocere a fuoco basso, mescolando spesso finché la maggior parte dell’acqua non evapori, poi sfumate con il Martini
Lasciate evaporare l’alcol e proseguite a cuocere finché i finocchi non siano completamente morbidi, con l’aspetto di una composta quasi, ci vorranno in tutto almeno 20 minuti
Spegnete e tenete da parte (anche in un vasetto in frigo per un paio di giorni)
Per la maionese all’arancia:
Nel boccale di un frullatore a immersione rompete un uovo, e aggiungete la senape e il limone
Immergete il frullatore nel bicchiere e azionatelo, iniziando a versare l’olio a filo (anche non a filo l’importante è che non lo aggiungiate tutto in una volta ma un po’ alla volta)
Aggiungete olio continuamente, e nel mentre frullate con il frullatore a immersione muovendolo anche verticalmente
Quando la maionese ha raggiunto la consistenza che desiderate smettete di aggiungere olio (se vedete che risulta ancora troppo liquida, controintuititvamente dovete aggiungere ancora olio)
Salate, aggiungete la scorza e il succo d’arancia, l’aneto tritato e lo yuzu, e date un’ulteriore frullata per uniformare
Assaggiate per valutare se aggiungere dale o arancia e tenete in un barattolo chiuso in frigo fino all’utilizzo
Per l’halibut:
Accendete il forno statico a 160°
Tritate il porro finemente
Mescolate il succo d’arancia con il succo di limone e l’olio, aggiungete aneto tritato e sale e emulsionate
Se il filetto ha la pelle toglietela passando un coltello grande e affilato di piatto e ricavatene dei pezzi di 5 cm per 3 cm (circa)
Distribuite sul fondo dei barattoli la marmellata di finocchi
Aggiungete i pezzi di halibut e il porro tritato
Distribuite il condimento al succo d’arancia sopra al pesce e al porro
Completate con la scorza d’arancia e qualche ciuffo di aneto
Coprite con i coperchi senza sigllarli e posizionateli in una teglia da forno alta adeguatamente larga
Riempite la teglia da forno tra i vasetti con acqua, fino a coprire ⅔ dell’altezza dei vasetti
Infornate per 30 minuti, poi lasciate riposare i vasetti fuori forno per altri 15 minuti
Trascorso questo tempo aprite i vasetti. Preparatevi a servire
Per servire:
Mentre i vasetti cuociono a bagnomaria scaldate una griglia spennellata d’olio evo
Fate grigliate i cipollotti fino quasi a bruciarli, aiutatevi aggiungendo un peso sopra, e girateli per grigliare anche l’altro lato, con lo stesso procedimento, lasciateli intiepidire poi tagliateli a pezzi di circa 5 cm
Pelate a vivo l’arancia e ricavatene degli spicchi
Completate ogni vasetto con un paio di pezzi di cipollotto bruciato, uno spicchio d’arancia, altro aneto fresco tritato e qualche pezzetto di mandorla
Servite tiepido portando a tavola direttamente il vasetto sul piatto
Note
Se non ve la sentite di fare voi la maionese in casa compratela già fatta e aromatizzatela con aneto e scorza d'arancia Per sostituire l'halibut leggete il testo