La versione alleggerita dei falafel, fatti al forno e non fritti, accompagnati da un babaganoush al basilico, verdure e salsina allo yogurt e tahina
Preparazione30 minutimin
Cottura20 minutimin
Tempo totale50 minutimin
Portata: Main Course
Cucina: Mediterranean
Servings: 2persone
Ingredienti
Per i finti falafel:
60grdi ceci secchi
60grdi piselli secchi
1cucchiaiodi cumino
1 cucchiaioprezzemolo e/o coriandolo secchi o freschi a piacere
1cucchiainodi paprika
1 cucchiainosemi di coriandolo macinato
1cucchiainodi garam masala
1spicchio aglio
farina di ceci(circa un paio di cucchiai)
2cucchiaini di bicarbonato(facoltativi)
Per i pita:
100grfarina manitoba circa
80mldi acqua frizzante ghiacciata circao birra!
un pizzico di sale
Per accompagnare:
1melanzana
2 o 3cucchiaidi tahine
mezzo cipollotto
un po' di basilico o prezzemolo fresco tritato
1cuchiaiodi olio evo
qualche cucchiaio di succo di limone
1melograno
1yogurt bianco
pomodori
Istruzioni
Per i falafel:
24 h prima mettete a bagno i legumi in una ciotola d'acqua con 1 cucchiaino di bicarbonato
Passate 24h ore scolate i legumi e asciugateli il più possibile, poi metteteli in un mixer assieme agli altri ingredienti tranne bicarbonato e farina e salate
Tritate a lungo no ad ottenere un composto il più pastoso e fine possibile
Lasciate riposare l'impasto per almeno mezzora (ma anche tutta la notte) in frigo, poi aggiungete il bicarbonato. Aggiungete la farina necessaria a far tenere insieme l'impasto stesso e mescolate bene
Con pazienza usando le mani leggermente bagnate formate delle piccole polpettine della forma che vi è più congeniale.
Poggiate le polpettine su una teglia foderata di carta da forno, spennellate delicatamente con un po' di olio evo (oppure usate un'oliera a spray, molto più comodo!)
Infornate in forno preriscaldato a 180° per circa 10 /12 min poi alzate a 200° per qualche minuto girando le polpettine per farle dorare, eventualmente spruzzando ancora un po' d'olio
Per il pita:
In una ciotola unite alla farina e il sale un po' di acqua alla volta (mi raccomando ghiacciata! perché la bassa temperatura impedisce la dispersione dell'anidride carbonica) fino a ottenere un impasto doso e liscio ma morbido (potreste necessitare di più o meno acqua)
Impastate per 10 minuti e poi lasciate a riposare per 30 minuti in una ciotola coperta
Trascorsa mezz'ora riprendete l'impasto in due porzioni e fatene di ciascuna una pallina il più omogenea possibile (senza tagli o pieghe)
Stendete ogni pallina su un foglio di carta da forno con un mattarello in modo da ottenere un disco rotondo sottile ma non troppo (più è sottile più "cresce" facilmente in forno, ma più è difficile da staccare dalla carta) facendo attenzione a non fare i bordi troppo spessi o non creare buchi.
Lasciate riposare ancora 10 minuti e nel frattempo accendete il forno impostando la temperatura sia sopra sia sotto massima e mettendo una placca di alluminio a scaldare in un ripiano verso il basso
Quando il forno ha raggiunto la temperatura sollevate con cautela un disco di impasto e posizionatelo direttamente sulla teglia
Chiudete immediatamente il forno e guardate con emozione il vostro pita sollevarsi magicamente (ci vorranno pochi minuti); quando è ben dorato in superficie toglietelo e procedete con il secondo disco
Per la salsa di accompagnamento (anche il giorno prima):
Cuocete la melanzana lavata, intera ma punzecchiata con uno stuzzicadente in forno a 180° finchè non diventa cotta, morbida e arrostita
Lasciatela raffreddare e poi spelatela buttando via la pelle
Unite alla polpa il sale, un cucchiaio di tahine, il cipollotto, il basilico e il limone
Mescolate e mettete in una ciotola da portata versandoci sopra un lo d'olio evo
Allungate la tahine con acqua fino a ottenere una salsa liquida (potete aggiungere anche yogurt)
Portate in tavola la salsa, i falafel, il pomodoro tagliato, il melograno sgranato, i pita caldi, la salsa alla tahina e lo yogurt condito con sale olio pepe e limone e lasciate che i vostri ospiti compongano da soli il piatto!
Note
La versione originaria del post prevedeva 15 ore di riposo dell'impasto, ma ho provato (per mancanza di tempo) ad accorciare il risposo e i finti falafel sono venuti lo stessoLa ricetta di Dario Bressanini della pita viene sicuramente, ma la seconda volta ho provato con la farina integrale ed è stato purtroppo un fallimento: la pita non è cresciuta! Ovviamente il tag vegan si riferisce alla ricetta omettendo lo yogurtPotete ovviamente cambiare la verdura d'accompagnamento a piacere: un bel cetriolo fresco ad esempio ci starebbe molto bene!Se volete potete aggiungere un po' di tahine anche all'impasto delle polpette!