SPEZZATINO DI POLPO NELLA SLOW COOKER (E ORECCHIETTE ONE POT)
Preparazione5 minutimin
Cottura4 oreh20 minutimin
Portata: Primi, Soup
Cucina: italiana
Servings: 4persone
Equipment
slow cooker
Ingredienti
Per il polpo
1polpo da 1 kg e mezzo circa
Mezza cipolla rossa tritata
100gdi carote a dadini
70gdi sedano a dadini
100gdi olive di Gaeta
1cucchiaio di triplo concentrato di pomodoro
2spicchi d’aglio interi senza camicia
2o 3 peperoncini freschi interi
2cucchiai di olio evo
400gdi pomodori tipo pachinopiccadilly o perino incisi con un coltello
Basilico fresco in abbondanza
Per la pasta
250gdi orecchiette secche
2cucchiai di olio evo
Istruzioni
Per il polpo
Mettete tutti gli ingredienti in una slow cocker con circa 100 ml di acqua e accendete impostando su high per 4 ore (non aggiungete sale)
A metà cottura date una mescolata e girate il polpo
Una volta ultimata la cottura togliete il polpo, lasciate raffreddare e tagliate a tocchetti, tenete da parte.
Alternative di utilizzo
Se volete mangiare lo spezzatino di polpo come zuppa:
Travasate il sugo e le verdure in un tegame e mettete su un piano cottura, schiacciate i pomodori con una forchetta e fate restringere leggermente lasciando brodoso, aggiungete poi il polpo a tocchetti
Se volete utilizzare lo spezzatino di polpo come condimento per delle bruschette:
Procedete come per la zuppa ma fate restringere bene fino a che tutto il liquido è evaporato, aggiungete il polpo e poi usate lo spezzatino per condire delle fette di pane abbrustolito
Se volete utilizzare lo spezzatino di polpo come condimento delle orecchiette:
In un tegame scaldate due cucchiai d’olio evo e fatevi rosolare qualche minuto le orecchiette a secco, mescolando spesso, senza salare
Quando le orecchiette sono ben tostate aggiungete tutto il sugo con liquidi e verdure dello spezzatino, senza il polpo
Portate a bollore e fate sobbollire con coperchio accostato mescolando spesso, finché le orecchiette non siano cotte al dente e il liquido sia assorbito
Se dovesse mancare un po’ di liquido aggiungetelo man mano
Se le orecchiette dovessero risultare cotte ma il condimento ancora brodoso togliete un po’ di liquido con il mestolo
Note
Se avete un modello di slow cocker in cui la pentola può andare anche sui fornelli potete usare direttamente quella per cuocere le orecchiette o per far restringere il brodo dello spezzatino
Se trovate dei buoni polipetti freschi e non scongelati potete usare anche quelli, anzi vengono benissimo
Se lo volete poco piccante togliete i peperoncini interi alla fine, se lo volete ben piccante aggiungeteli tritati all'inizio anziché interi e non toglieteli