Gnocchi vegani allo zafferano con pesto di basilico e limone
Preparazione35 minutimin
Cottura10 minutimin
cottura patate.25 minutimin
Portata: Main Course
Cucina: Italian
Servings: 2
Equipment
schiacciapatate
Ingredienti
Per il pesto.
100grdi limone naturale buccia e polpa
Il succo di 1 limone
2cucchiai di olio
40grdi mandorle
1manciata di basilico
1cucchiaino di miele
Sale e pepe
Per gli gnocchi:
350grdi patate lessatepesate già passate al passaverdura
40/70grdi farina
2bustine di zafferano
Per il condimento:
50grdi pane di segale o integrale
2cucchiai pieni di lievito alimentare in scaglie
1cucchiaio di olio evo
2cucchiai di pinoli
Basilico fresco
Istruzioni
Per il pesto:
Unite tutti gli ingredienti in un tritatutto e frullate con qualche cucchiaio d’acqua fino a ottenere una sorta di pesto dalla consistenza molto leggera e spumosa
Per il condimento:
Tostate il pane di segale in forno con il grill 2 minuti per lato, poi frullatelo grossolanamente in un mixer
In un padellino fate scaldare un filo d’olio e fatevi tostare i pinoli, teneteli da parte e nella stessa padella mettete le briciole di pane con il lievito alimentare
Salate e fate scaldare e insaporire per un minuto poi spegnete
Per gli gnocchi:
Mescolate la farina allo zafferano
Lessate le patate in acqua non salata, appena sono cotte a sufficienza per trapassarle con la forchetta spegnete e scolatele
Senza farle raffreddare troppo sbucciatele e passatele allo schiacciapatate
Pesate 350 gr di patate schiacciate e lasciatele intiepidire
Versate le patate su un tagliere in legno e aggiungete un paio di cucchiai di farina alla volta, impastando delicatamente e velocemente fino a ottenere un impasto morbido ma compatto
(Valutate bene quanta farina aggiungere a seconda dell’umidità delle patate)
Formate dei salsicciotti di circa 1.5 cm di diametro e tagliateli con un coltello affilato in pezzetti di circa 2.5 cm
Passate ogni gnocco su una forchetta o sull’apposito attrezzo
Portate a bollore abbonante acqua salata in cui andrete a sciogliere l’altra bustina di zafferano
Quando bolle l’acqua fatevi cuocere gli gnocchi fino a che non iniziano ad affiorare, a quel punto prelevateli con una schiumaiola
Per servire:
In un piatto da servizio mettete una cucchiaiata di pesto, depositatevi gli gnocchi appena scolati direttamente, aggiungete un filo d’olio i pinoli e le briciole di pane, completate con qualche foglia di basilico e servite
Note
Per preparare gli gnocchi vegani allo zafferano non si possono preparare le patate in anticipo perchè la temperatura è essenziale nella preparazionePotete però preparare gli gnocchi con qualche ora di anticipo e tenerli pronti per la cottura su un vassoio infarinato tenendoli in un luogo asciutto. Meglio non prepararli la sera primaIl pesto invece può essere preparato in anticipo anche un paio di giorni, se lo tenete in frigo però tende a solidificare, per riportarlo alla giusta consistenza aggiungete qualche cucchiaio d'acqua calda e rifrullatelo per qualche istante