Guida pratica per sopravvivere all’estate: l’Insalata mista(pt 1)
Insalata mediterranea di farro e ceci, con un condimento speziato, ricco di verdure e con lo sprint in più della feta
L’insalata di riso o di pasta è un piatto fisso estivo: può essere preparata in anticipo anche in grandi quantità e conservata in frigo, è un piatto unico, si può portare ad un pic nic o sulla spiaggia, è bella da vedere e buona da mangiare ma soprattutto è fresca! Ne esistono ovviamente molte varianti sia per la base sia per il condimento e molte di queste sono assolutamente inseribili in un regime dietetico o salutare senza problemi.
Qualche tip veloce su come strutturare un’insalata come piatto unico che sia soddisfaciente ma non richieda una sessione di allenamento in più nella vostra routine.
BASE
Insomma i carboidrati. Se scegliete la pasta preferitela integrale e corta (perché fa più volume), oppure provate la pasta di mais! Per il riso ottimo è il riso integrale o il basmati, provate anche un mix con il riso venere o il riso rosso selvaggio, stanno molto bene insieme al pesce. Altre possibilità sono il cous cous (qui la ricetta del cous cous estivo ai 4 pomodori), il farro, l’orzo, o la quinoa (con proteine in più!) ma anche i ceci, le lenticchie o altri legumi da abbinare a un cereale, proprio come ho provato a fare in questa insalata mediterranea di farro e ceci. Non scartate l’idea di una bella insalata di patate con un condimento light che possa fare da contorno ma anche da piatto unico arricchita da proteine magre.
ACCOMPAGNAMENTO
Ovviamente NO a tutti i condimenti precotti e pronti in barattolo, perchè sono spesso ricchi di olio, sale e conservanti ma poveri di proteine e gusto, molto meglio prepararselo da soli! Via libera alle verdure, abbondanti, colorate e di vario tipo. Un’idea in più? Mixare verdure cotte e crude, come ho fatto in questa insalata mediterranea di ferro e ceci, per ottenere sapori e consistenze diverse: potete saltarle in padella, cuocerle al vapore oppure arrostirle al forno. Aggiungete sottaceti se vi piacciono ma anche sottolio purchè di qualità e in quantità moderate.
Se volete farne un piatto unico dovete aggiungere una (o più) proteine di buona qualità. Ottima idea il pesce, tonno sia fresco che sott’olio ben sgocciolato (non è la stessa cosa, ma in tempi di crisi ci si arrangia, solo preferite i barattoli in vetro alle scatolette in latta e comprate grandi formati perchè mediamente di qualità migliore), gamberi e gamberetti, cozze e vongole, calamari e polpo, salmone fresco o affumicato, insomma quello che preferite! Alternativamente potete scegliere di fare una bella insalata di pollo con verdure e patate, togliendo la pasta e il riso, oppure aggiungere prosciutto cotto a dadini o ancora meglio breasola. Per le alternative vegetariane e vegane provate la feta come ho scelto in questo caso, ma anche l’hallumi, la mozzarella di bufala, la ricotta salata, il tofu. Liberate il gusto e la fantasia. Attenzione: se aggiungete i legumi (ottima idea!) ricordatevi sempre che contano anche come carboidrati non solo come proteine! Dosateli con attenzione (io in questo caso per aggiungere 30 gr a testa di ceci secchi ne ho tolti altrettanti di farro)
CONDIMENTI
Completate con una bella dose di grassi sani, quindi un cucchiaio d’olio evo a testa ed eventualmente qualche oliva, o pinoli o frutta oleosa e le immancabili spezie ed erbe aromatiche! Saranno proprio queste a fare la differenza tra un’insalata dietetica sciapa e poco brillante e invece un piatto oltre che bello saporito e gustoso. Basilico, origano, prezzemolo, maggiorana, timo, menta, aglio, cipollotto, scalogno, zenzero, parika, zafferano, curry etc. Le possibilità sono infinite, trovate i vostri abbinamenti preferiti sperimentando!
LA RICETTA
La proposta per questa prima insalata mediterranea di farro e ceci comprende un condimento che nella ricetta da cui ho tratto ispirazione (qui) comprendeva lo za’atar che se ho ben capito è un mixing di spezie mediorientali per il quale ogni famiglia ha la propria ricetta custodita gelosamente (un po’ come il nostro ragù!). Da una rapida ricerca in rete ho colto che due punti in comune di tutte le varianti sono i semi di sesamo e il sumac. Sumac che non avevo idea di come reperire, quindi ho pensato di rendere la ricetta meno orienale e più globalmente mediterranea aggiungendo la feta e utilizzando erbe e spezie più tipicamente italiane. Il risultato è stato una meraviglia di colori e sapori, con consistenze diverse: ogni boccone una sorpresa!
Provare per credere!
GALLERY
- 100 gr di ceci secchi
- 100 gr di farro decorticato
- 150 gr di feta
- 2 grosse melanzane
- 6 pomodori costoluto
- 1 cucchiaio di farina 00
- una manciata di foglie di basilico
- una manciata di olive taggiasche
- 3 cucchiai d'olio d'oliva extravergine
- un limone non trattato
- timo, maggiorana, cumino
- semi di sesamo
- La sera prima mettete a mollo ceci e farro in due ciotole separate in abbondante acqua
- Bollite i ceci e il farro in due pentole separata in acqua leggermente salata no ad ottenere una cottura al dente; lasciate raffreddare
- Preriscaldate il forno a 200°
- Preparate una miscela di spezie a piacere, io ho usato timo, maggiorana e cumino; tostate dei semi di sesamo in un padellino e uniteli a metà della miscela di spezie
- Tagliate le melanzane a dadini di 1 cm di grandezza e spargetele su una teglia coperta da carta da forno, conditele con poco sale, la miscela di spezie e semi di sesamo e un cucchiaio d'olio, mescolatele accuratamente usando anche le mani e infornate no a che non risultano cotte e
- tenere
- Mettete i ceci cotti in un sacchetto di plastica per alimenti insieme a un cucchiaio d'olio, un cucchiaio di farina e la miscela di spezie senza semi di sesamo e scuotete per condire i ceci uniformemente
- Mettete anche i ceci in forno su una teglia ricoperta di carta per 15 minuti o finchè non diventeranno croccanti e dorati
- Lasciate raffreddare ceci e melanzane e nel frattempo tagliate i pomodori in spicchi sottili e conditeli con 1 cucchiaio d'olio, le olive intere tagliate fino e il basilico sminuzzato
- Nel piatto di portata unite il farro, i pomodori conditi, le melanzane e i ceci, poi aggiungete le zeste e il succo di limone a piacere e mescolate bene
- Cospargete il piatto con la feta sbriciolata e servite!
- Il piatto può essere assemblato con anticipo e conservato in frigorifero, tiratelo fuori 10 minuti prima di servirlo In alternativa potete anche cucinare solo ceci e farro la sera prima
- Se invece avete fretta è buono anche con ceci e melanzane tiepide, purchè il farro invece sia freddo!